RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 600 f4 ii + 2xiii: esempi con crop 100%


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 600 f4 ii + 2xiii: esempi con crop 100%




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2013 ore 1:31

Quando ho parlato di accrocchi, l'ho specificato nell'altra discussione mi riferivo, oltre ad una minore nitidezza rispetto a soluzioni meno spinte, anche alla ridotta pdc innescata da un uso di diaframmi aperti, vedif8, sia ai problemi di af che ho riportato che non sono legati alla variabile mod I o mod II ma bensì ad un limite oggettivo, vedi punto singolo centrale.
Penso che qui avevo già dimostrato che si può usare il 600 e 2x...
www.juzaphoto.com/me.php?pg=27173&l=it



Ma i limiti che ho citato sono inevitabili.
Se alcuni passeriformi hanno una buona pdc è perchè il diaframma, a quelle corte distanze, è stato inevitabilmente chiuso.
In caso di distanze maggiori si può scendere di diaframma ma si và incontro al crop....basta dare un'occhiata a dofmaster....molto illuminante sui 1000/1200 mm.
Altro esempio per distanza ravvicinatissima....

www.juzaphoto.com/hr.php?t=520991&r=22489&l=it

Non c'è bisogno del crop al 100% è già in hd....
Per essere sicuro ho chiuso a f16, non per la nitidezza ma per la pdc, infatti il punto af è sul corpo.
Spero di aver chiarito il concetto "accrocchi"

user4643
avatar
inviato il 21 Luglio 2013 ore 14:13

Bene, mi fanno piacere le tue spiegazioni e e le accetto volentieri, solo voglio darti un consiglio Mario... in tutti i tuoi post dove si parla di attrezzatura fotografica, sei sempre piuttosto talebano nelle tue affermazioni... cioè tendi sempre a fare affermazioni troppo perentorie e sicure di se, a volte scadendo quasi nella presunzione, come se tu avessi sempre ragione e gli altri torto, l'ultima parola, e le tue cose sono sempre le migliori e tutto il resto fa schifo... e questo forse non è un modo di vedere le cose aperto... e che puo' sinceramente dare fastidio. Prima di salire su ogni cattedra, io credo che si dovrebbe sempre non dare per scontato che ci siano solo allievi ad ascoltare, capito?? A volte, infatti, ci sono anche professori in incognito ;-) MrGreen MrGreen
TUTTO CIO' OVVIAMENTE SENZA ALCUN TONO POLEMICO DA PARTE MIA, MA SOLO PER CHIACCHIERARE... E AMICI COME PRIMA, SPERO Sorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2013 ore 16:58

Ok, Daniele capisco...io però dò sempre per scontato che in definitiva, anche se parlo per ragion veduta in funzione delle attrezzature che posso provare o che ho, si tratta sempre di mie impressioni personali, è ovvio che altri possano vederla in maniera diversa, è un caso eclatante quando si parla di 7d...dopo decine di commenti, per me, assurdi, metto qualche scatto mio o di altri bravissimi utenti e nessuno di quelli che denigravano mi spiegano come può succedere che tutti quei difetti noi non li riscontriamo, oppure sappiamo porci rimedio senza impazzire...è poco che fotografo con il digitale e sono l'ultima persona che può salire in cattedra...figurati. Penso di non aver mai affermato che le mie cose sono le migliori, ho solo riferito le mie esperienze con paragoni materiali e oggettivi su certi aspetti delle ottiche e delle macchine, ma si tratta sempre di pareri personali, stà agli interlocutori capire e verificare se quello che dico può essere d'aiuto o no...tutto qui.
A risentirci alle prossime. Ciao

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 23:42

Ciao a tutti. Uso da sempre il primo EF 300 mm f.2.8 con fluorite insieme ai due duplicatori originali. Le fotografie ottenute mi soddisfano pienamente, però guardando gli esempi citati in apertura da Daniele, mi sembra che i colori dei files indicati siano piuttosto opachi. Ho notato però che questo aspetto è molto migliorato passando dal primo 2X EF all'EF 2X III.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2022 ore 13:03

Oh, questo 600 II moltiplicato fa parlare di sé dal lontano 2013!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me