| inviato il 23 Luglio 2013 ore 7:06
Ciao Mauro, proprio in questi giorni d'estate sto dovendo affrontare il tuo stesso problema, scattando spesso con un 35mm f1.8 mi ritrovo (volendo usare il magico sfocato che l'ottica riesce a dare) nelle tue stesse condizioni. La soluzione che ho messo in atto io e' quella di usare dei filtri ND (ne ho da 3, 6 e 10 stop...ma al momento uso quello da 3) per alzare il tempo di posa. L'ideale e' sempre scendere o eguagliare il tempo di posa minimo di sincro col flash. Nel mio caso (d5100) e' 1/200, quindi da questo tempo in su se poi accendo il flash (correttamente puntato e col giusto settaggio della composizione/esposizione, ovviamente ) ottengo bei risultati. OffTopic: con questa scusa sto provando sul campo i nuovi filtri a vite della HAIDA che mi sono da poco arrivati, devo dire con risultati sorprendenti e con praticamente nessuna dominante di colore, almeno per le condizioni di luce cui sto scattando io. Spero di esserti stato utile. Ciao, Giuseppe |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 12:05
Utilissimo, grazie! |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 12:06
Dove li hai comprati? |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 12:17
Li ho presi su ebay, ma li trovi anche su Amazon dallo stesso venditore. Ho trovato una piccola recensione qui all'interno di Juzaphoto, non ricordo il link purtroppo ma basta cercare col tasto RICERCA e puoi risalirci, poi ho letto la recensione degli utenti su Amazon, qualche test su internet ed alla fine mi sono convinto. Prezzo circa 140 euro per tutti e tre, arrivano completi di tutto, tappi e custodie comprese. Ovviamente non saranno filtri Lee e similari ma per iniziare bastano e avanzano. Essendo a vite ho dovuto sceglierne la dimensione rispetto alle ottiche che uso maggiormente in esterno, nel mio caso un Tokina 12/24 f4 e il Tamron 24/70 f2.8. Quindi rettifico il mio primo intervento sull'argomento: per alzare i tempi di scatto col 35mm ho usato un filtro polarizzatore, che gia' 2/3 stop se li mangia di suo. Quello che ho scritto precedentemente l'ho fatto col Tamron, solo per precisare perche' tanto il concetto e' identico. Ciao ciao, Giuseppe |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 12:34
Lo so che portarlo dietro e' una menata, ma io userei un pannello bianco, penso che riesca a darti quella minima luminosita che cerchi |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 20:09
www.ebay.it/itm/8-pcs-Strobist-Flash-Lighting-GEL-FILTERS-2x5-ROSCO-Ne venditore affidabile,consegna in una decina giorni lavorativi in genere. Cmq se ti prendi dei Filtri per obiettivi come qualcuno ti ha consigliato non sbagli nulla o potresti prendere entrambi e fare le tue prove. Come vedi le gelatine costano un'inezia... |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 22:55
“ A meno che non si decida di scendere a mare esclusivamente per uno shoot fotografico, e allora li le cose cambiano (ma non e' il caso di Mauro penso). „ E' proprio il mio caso sono servizi dedicati ai bambini e li faccio con una certa continuità. Finora però la luce non è mai stata così intensa da mettermi in difficoltà in questo modo. Alla fine andrò di gelatine, non mi piace l'idea di mettere un vetro davanti ad una lente che ho pagato cara proprio per avere qualità. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 6:35
guarda che se la foto vien fuori totalmente bianca, credo che (forse mi sento di dirlo) , potrebbe essere un mal contatto del flash nella slitta. Infatti in TTL , se sovraesponi (sto solo facendo un esempio) la foto di tre stop, ed in più ci aggiungi il flash, non è che il flash (in ttl) schiarisca più di ciò che fa la luce naturale. Proprio per niente. sarà piatta per il semplice motivo che il flash non è sorgente principale, la fotocamera sa già che il flash in questo caso serve per schiarire. (io quelle rare volte, ma non c'entra nulla col tuo caso, lo faccio solo per rendere più naturale la faccenda, che uso il flash di giorno, intendo per andare in giro, lo setto sempre a -2 o -3. proprio per non renderlo invasivo) se dici che vengono fuori bianche il problema a mio avviso è un altro. (se poi non ho capito un cavolo chiedo venia, sono le 6.30 di mattina e sto ancora smaltendo birra....)  “ Alla fine andrò di gelatine, non mi piace l'idea di mettere un vetro davanti ad una lente che ho pagato cara proprio per avere qualità. „ se è per questo il problema non si pone proprio, nel cinema (in particolarissimo oggi con le nuove fotocamere digitali che sempre più negli spot e nelle serie tv sostituiscono le videocamere) mettono anche 5/6 set di filtri davanti alle ottiche, perché il tempo da rispettare è 1/50 (ciò che si avvicina di più all'ottica umana abituata alla pellicola cinematografica). quindi se vogliono fare un primo piano sfocato d'estate, al sole, (pannelli a parte), come minimo ci mettono 5/6 filtri neutri. Ma ritorno nella mia, secondo me c'è qualche problema perché la cosa che descrivi , onestamente non mi torna. in ttl in realtà ci sono molte più regolazioni (automatiche chiaramente) che non in manuale, e se fotografi con tanta luce, e lui (il ttl) sa che in questo caso è schiarita, emetterà un lampo piccolissimo. Ma non brucerà certo l'immagine. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 8:37
Il problema sta nella macchina. La 5D markII non ti lascia usare la sincro del flash ad alta velocità. Se tu provi mettere in AV e con flash disattivato la macchia ti da un valore di apertura e tempi. Se ora provi a mettere in M e inserisci tali valori noterai che appena premi il pulsante di scatto il tempo va a 250 che è il limite della macchina con il flash. Ad esempio la 7D non ha questo limite e puoi scattare in sincro speed fino a 8000. Ora l'unico modo che vedo io è quello di montare un filtro tale da poter scattare a 250 (velocità massima) senza bruciare le luci o essere sovra esposto. Peccato però perchè per una macchina come la 5D mK II (a mio avviso ottima per i ritratti) è un grosso limite. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 8:42
scusa a me è capitato di usare la 5d2 con flash oltre il tempo sincro. Non capisco, è una funzionalità del flash, almeno, io parlo del 580... anzi, non ho le batterie montate perché in realtà lo uso poco ma son convinto che si possa usare oltre il 250. Basta impostarlo in hight speed |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 9:24
Secondo me non hai impostato il flash per lavorare in high sync, con il risultato che quando scatti la macchina passa automaticamente a 1/200, che è il tempo di sync della 5d. Altrimenti è impossibile che un flash settato a -3 stop ti bruci tutto, soprattutto considerato il tempo di scatto di 1/8000 che obbliga il flash a lavorare ad una frequenza assurda, con depauperamento enorme della potenza dello stesso.. Io tipicamente quando lavoro su tempi così rapidi con il flash, per far si che si veda un po' l'effetto del flash devo anzi sovraesporlo, e anche parecchio. Che flash usi? |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 10:48
Ciao Stefano, uso il canon 430ex. Però scusa se l'esposimetro senza flash mi da una misura di 1/8000 a f1.2 ISO L è ovvio che se io aggiungo luce aggiuntiva finisco per sovraesporre. Il flash è sempre settato in HS, ne sono sicuro. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 10:52
“ Ciao Stefano, uso il canon 430ex. Però scusa se l'esposimetro senza flash mi da una misura di 1/8000 a f1.2 ISO L è ovvio che se io aggiungo luce aggiuntiva finisco per sovraesporre. „ Non è affatto ovvio invece. (di giorno poi, dove la macchina sa di fatto che non stai usando il flash come luce principale, ancora meno) il flash in ttl si ferma quando trova l'esposizione, mica si aggiunge alla luce ambiente) |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 11:35
Concordo con callisto.. In ettl è impossibile che vada a creare tutto bianco.. Perchè non andrebbe d'accordo con la definizione di ettl che cerca di creare del grigio 18%.. Se vede che la scena è già ben illuminata darà un impulso ben minimo.. Inoltre come ti ho detto, con tempi così rapidi, per come funziona l'high sync (scatta tantissime flashate a raffica nei buchi che gli lasciano le tendine) è impossibile che fornisca così tanta luce.. A 1/8000, anche contando che sei a f1.2, la luce che ti può dare un 430 è veramente veramente minima.. Con quel tempo così rapido per vedere l'effetto di un 430 devi metterlo praticamente attaccato al viso che vuoi illuminare, altrimenti si perde nel vuoto dato che scatterà a potenza minima.. Quindi le cose secondo me sono due visto che scatti in hs: - o hai impostato da macchina con una c-fn che quando c'è il flash on camera non scatti su tempi più rapidi di 1/200 - o c'è qualche problema nel flash, o in come la macchina lo gestisce.. Te lo dico proprio perchè scatto spesso in HS, e con quel tempo hai bell'avere f1.2 ma per la fisica di come funziona un flash in high sync avrai sempre potenze rasenti al ridicolo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |