JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Purtroppo nessuno ancora e' stato in grado di utilizzare tali SDK in maniera efficiente per sistemi operativi "Linux Mobile" (come l'OS di Apple o Android) con un Host USB su un telefonino si potrebbe comandare la macchina come avendo installato EOS Utility ... una cosa non da poco. „
Io pagherei anche dei soldi reali per avere il controllo della macchina da ipad quando collegata a mezzo del''usb del camera connection kit. Non mi capacito del fatto che ancora non ci siano applicazioni in tal senso. Vorrei poter gestire gli scatti direttamente dall'iPad, avere un liveview sul dispositivo esterno ed avere anche una funzione da intervallometro.
Ma possibile che nemmeno Canon si sia messa a farlo in prima persona? ma che lo facciano pagare anche 50 euro... se fatto bene.
Riccardo non e' la stessa cosa perche' non puoi comandare la fotocamera, ma attraverso il cavo HDMI si puo attaccare uno schermo esterno alla macchina fotografica e vedere le immagini del liveview. Questa cosa ha anche il vantaggio di far scaldare molto meno il sensore spegnendo lo schermo LCD della macchina fotografica, perche' e' il calore dello schermo che scalda tantissimo il sensore in liveview. E' un trucchetto usato da chi fa molti video con le reflex.
Indubbio marinaio ... peccato che gli schermi costino un botto :) Sopratutto i Marshall con il controllo di MAF.
Per il resto credo che ci arriveranno a farlo Riccardo. Attualmente l'unica applicazione che lo fa (forse ce n'e' un altra su Android) si interfaccia a un software installato sul portatile e l'iPad lo controlla in remoto.
Preferirei un controllo diretto tramite smartphone ... ma lo faranno.
Il problema principale e' che le SDK EOS Utility a quanto so sono solo per sistema operativo Windows e MacOS, per cui niente mobile.
Ermoro io l'ho visto attaccare a uno schermo tipo quelli che si usano in macchina dietro i seggiolini, e mi hanno detto che basta che abbia una porta HDMI.
Esiste un'applicazione per Android che permette di collegare lo Smartphone alla camera (disponibile sul market), però funziona con solo certi tipi di smartphone in quanto l'USB deve essere di tipo Host e non tutti i cellulari hanno questa caratteristica. Io stavo sviluppando qualcosa di simile su Android (non è semplice ma si fa), però il mio smart HTC non avendo l'usb host mi ha fregato...
With your supported camera connected via USB or wi-fi grip to a computer running the lightweight onOne DSLR Camera Remote Server application, the DSLR Camera Remote application running on your iPhone or iPod touch can remotely trigger the camera. Start, monitor and stop the video record function right from your phone.
Utile ma serve anche un PC connesso alla macchina.
Comunque il display dietro la fotocamera lo si puo' spengere manualmente, non serve avere un display hdmi..
Comunque io preferirei avere il controllo della macchina sul dispositivo portatile (iPad e iPhone) in modo tale che questi possano funzionare non solo come schermi live view ma anche come controlli remoti di tutti i parametri di scatto (ed anche come intervallometri).
Non dover toccare la fotocamera, avendo anche lo specchio gia' alzato, permette non solo di scattare senza toccare la fotocamera ma anche di variare qualsiasi parametro (tra cui la messa a fuoco in "manuale remoto") sempre senza toccarla e quindi senza introdurre vibrazioni di nessun tipo.
Il tutto senza dover avere un dispositivo aggiuntivo e dedicato esclusivamente come un monitor esterno o altre diavolerie.
Mi manda in bestia che in Canon non ci abbiano pensato (o comunque che non abbiano ancora fatto nulla), con la diffusione di tablet e smartphone di oggi e la loro capacita' di elaborazione dati.. assurdo!!
Che si diano una mossa e che rilascino la loro applicazione ios/android... ma ve lo immaginate il boom anche a livello delle reflex entry e delle bridge? Cioe', sarebbe una feature apprezzatissima dal nerd da competizione al fotografo evoluto. Ma pensate alle macro fatte in campo, in condizioni non sempre comode.. alle lunghe esposizioni, alle esposizioni multiple, farebbero tutti contenti. E con l'Apple store potrebbero anche chiedere dei soldi..
Si Riccardo lo puoi spegnere, ma se sei in liveview non vedi piu' niente. E poi c'e' la comodita' di avere uno schermo piu' grande per valutare la foto. Lo trovo comodo nelle macro ad esempio (io non ne faccio )
Sul vecchio forum avevo chiesto se si potesse usare l'ipad come monitor live view e qualcuno mi aveva linkato qualcosa a riguardo ma solo per nikon. Permetteva di controllare la macchina e usare (tramite una specie di trigger) il monitor dell'ipad/iphone come monitor live view..non ricordo assolutamente il nome ma costava parecchio! e si vociferava che lo avrebbero fatto anche per canon...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.