| inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:24
Ma visto che nel test di Juza c'è il 18-270 Vc e non il PZD che è più nuovo non può essere che il 18-270 PZD sia migliore del Canon 18-200? |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 11:25
purtroppo non conosco il 18 270 PZD |
user2860 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 11:38
Ciao Edo. Butto li la mia personalissima opinione anche se premetto non ho mai posseduto nessuna di queste lenti citate nel topic.... Come ho avuto modo di dirti in separata sede, secondo me qui si tratta di trovare non il meglio ma il meno peggio..... Sappiamo tutti che il binomio reflex<---->singola lente tuttofare lascia il tempo che trova e va concettualmente a cozzare con la filosofia propria di una macchina reflex. Se la condizione necessaria e categorica dettata da tuo padre è un singolo obiettivo, un onesto tamron 18-270, stando a letture fatte sul web a suo tempo, potrebbe essere la risposta.... Un caro saluto. Max |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 12:03
Quoto Alzo 80. Ma perché se qualcuno chiede un consiglio su una certa configurazione bisogna necessariamente dirgli che ce n'è una "migliore"? Migliore per chi? Se ha detto una sola lente, una sola lente sia. Se poi un domani capisce che le sta stretta, ne aggiungerà delle altre. Anche io ho potuto usare il Canon 18-200 di un amico. Devo dire che effettivamente rende molto di più di quanto la gente lo snobbi. Certo non è un fisso o una lente L, però per avere così tanti compromessi rende piuttosto bene. Il Tamron non l'ho provato, anche se dalle recensioni sembra leggermente inferiore per nitidezza ma sopratutto soffre di maggiore CA (cosa che io personalmente odio). Per quanto riguarda i 20x 30x mille mila per delle bridge. La qualità di quelle lenti (e dei sensori) è così infima che se prendi la foto fatta a 200mm sulla 60D (bella densa) e ritagli l'immagine ottieni un ingrandimento doppio o triplo (equivalente 520mm o 960mm), e comunque hai maggiore qualità rispetto alla bridge quando è tutta estesa. Senaz contare che la luminosità ne guadagna parecchio. Non ascoltare quelli che ti dicono di rimanere con la bridge. Probabilmente non ne hanno mai usata una in vita loro per non sapere quale differenza di qualità dell'immagine ci sia. O credono semplicemente che se non monti la migliore lente a nmila euro sulla reflex allora puoi benissimo scattare (e risparmiare) con la compattina che le foto tanto non sono comunque degne. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 12:53
Intanto grazie a tutti per i numerosi interventi! @Albert04: sì, l'avevo visto, il Tamron nuovo è uscito dopo e questo rafforza i dubbi. @Max: :-) concordo pienamente, come ben sai So bene che tutto questo è contrario alla filosofia reflex, ma una serie di vantaggi innegabili permangono (sensore + performante, RAW "veri", mirino, reattività, etc.). @Cicciob: è uno dei motivi per i quali il passaggio è secondo me sensato. Io credo che alla fine lascerò a lui la scelta, a seconda che il 320mm equivalenti del Canon siano sufficienti, contando però probabilmente su una miqliore IQ... E poi, come giustamente osserva Albertot, ci sono i miei obiettivi il giorno che vorrà usarli! |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:18
Io ho il Sigma 18-200 e mi sembra una discreta lente, ovviamente con tutti i compromessi che avere una lente con tale escursione comporta. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 17:02
Ho avuto, tra le altre ottiche, 2 superzoom entry level (Tamron 18-250 e Tamron 18-270) e due superzoom professionali (Canon 35-350 e Canon 28-300, entrambi serie L). Tutt'ora ho il Tamron 18-270 (non l'ultima versione PZ ..) e il Canon 28-300. Posso assicurarti che la differenza tra gli entry level e i professionali c'è, ma non è così immensa come si potrebbe pensare: costano molto meno, sono piccoli e leggeri, però le foto le fanno, e, quando ne accetti i limiti (sono tutti bui e distorcono), le fanno anche bene. La settimana scorsa sono andato a Parma da un cliente, avevo 2 ore libere dalle 19 alle 21, ho scattato con Canon 40D + Tamron 18-270 (avevo solo quello per stare leggero), del risultato sono contento. Con il 28-300 sarebbero state migliori? Si. Con il 70-200 2.8 sarebbero state ancora migliori? Si. Ma sono due obiettivi grandi e pesanti ... non avrei potuto portarli. In questo caso il superzoom piccolo e leggero ha fatto il suo sporco lavoro, e l'ha fatto BENE. E il mio non è neppure l'ultima versione, che andrà un po' meglio del mio. L'ho usato anche nelle vacanze mordi e fuggi con Ryanair ... quando il peso e l'ingombro sono vitali ... ha sempre fatto il suo onesto lavoro. Ho scattato dei capolavori? No. (e neanche con gli obiettivi serie L) Però ho scattato, e il risultato mi soddisfa. N.B.1: dalle prove di altri risulta che sia dichiarato come 270, ma sia in realtà meno di 270, non ricordo esattamente qualto sia. N.B.2: dal confronto di Juza risultava un po' meglio il Sigma 18-250. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 17:05
“ L'obiettivo DEVE essere un 18-xxx, dove xxx è ALMENO 200. Tutto il resto non mi serve! „ Se le premesse sono queste, consiglierei a tuo padre una riconversione reflex > bridge Ne esistono di ottime con zoom 24x Viaggia più leggero e felice. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 17:18
Dico la mia "scellerata" opinione... Ho qualche bella ottica serie L accoppiata alla Canon 5d mkII ma avevo anche l'assoluta necessità di un tuttofare accoppiato ad un corpo macchina meno imponente (prima 550D e adesso 650D) per poter inseguire "agilmente" i miei due figlioli non propriamente tranquilli nelle uscite cittadine o extracittadine. Non avevo certo necessità di un super luminoso ed extra nitido e non avrei mai potuto fare alcun paragone con le "lame" 70-200L o 135L. Eppure devo dire che sono rimasto meravigliato da ciò che possono darti queste ottiche. Io ho due Sigma stabilizzati, un 18-200 e un 18-250. Ho iniziato con il primo, il secondo l'ho preso perchè un'occasione e devo dire che sono sostanzialmente la stessa ottica. Ho avuto modo di confrontarli con un Canon 18-200 e con un Tamron 18-270 e rimangono i miei preferiti in quanto con una buona dose di post possono darti anche una buona nitidezza... questo ne è un esempio... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=203042&l=it |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 12:42
Consiglio anche io il Sigma 18-250 os, provato su Canon e per quello che costa non è affatto male, anche in termini di costruzione! (trovato per la mia ragazza, usato come nuovo, a 270€) |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 14:35
Grazie ancora per le opinioni! Farò una valutazione per questo Sigmone. Mi son letto qualche recensione ed in effetti sembra sia un valido concorrente del Tamron e del Canon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |