| inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:32
My two cents: Come si fa a fotografare nelle ore centrali senza bruciare i bianchi? Si espone correttamente...nient'altro. Non è che la macchina riconosce le ore centrali ed automaticamente brucia i bianchi... Nelle ore centrali, la grande difficoltà è la grande differenza esposimetrica tra luce e ombra che non rientra più nei limiti del sensore...allora i gnd...wow fico...ma anche no. La bellezza e naturalità dell'uso dei gnd è quando si ha una differenza di 3-4 stop massimo tra cielo e terra (luce ed ombra) in pieno giorno se ne hanno di più e l'equilibrio (che neanche l'occhio umano a vole riesce a fare) è oltre che estremamente difficile anche molto poco naturale. Quindi quando ti trovi in pieno giorno, l'unica cosa che puoi fare, almeno che faccio io, è scattare o completamente al sole o completamente all'ombra. E vedrai magicamente che non solo non bruci i bianchi, ma anche sarà più facile scattare. In definitiva prima di scomodare i graduati...che lo so che fanno fico...sarebbe bene capire, conoscere e sapere sfruttare l'esposimetro ed i suoi limiti. Ciao LC |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:41
Come già detto da chi mi ha preceduto la soluzione più economica è fare una doppia esposizione, se vuoi fare le cose più serie ci sarebbero appunto i filtri nd graduati ma devi prepararti a spendere, tieni conto che: 1) se compri quelli circolari (più economici) poi sei costretto a tenere l'orizzonte al centro, con quelli a lastrina puoi spostarlo come vuoi ma c'è da comprare anche il supporto e costicchia 2) ci sono filtri hard e soft, se scatti con linea di orizzonte netto tipo tra mare e cielo sono più indicati gli hard, se scatti un po' e un po' ti servirebbero tutti e due, se dovessi sceglierne solo uno dei due prenderei soft 3) il valore di gradazione dipende molto dalle ore in cui scatti e dalle condizioni meteo, nelle ore centrali in pieno sole ti serviranno anche 3 stop |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:48
“ Quindi quando ti trovi in pieno giorno, l'unica cosa che puoi fare, almeno che faccio io, è scattare o completamente al sole o completamente all'ombra. „ ...e quando non lo puoi fare? |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:55
L'autore del pos ha chiesto in generale come si può scattare nelle ore c'è tali del giorno. Commenti tipo "scatto solo all'ombra o al sole", "non scatto", "aspetto", "chiudo il diaframma" ecc.. non sono granché utili. Le soluzioni, come già detto sono filtri GND, doppie esposizioni e HDR. Tutto il resto va benissimo ma non risponde alla domanda dell'autore del topic... |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:58
“ No, infatti ho precisato ciò che faccio IO, con tempi non velocissimi e di certo non chiudendo a F/22 „ Scusami Bress, fammi capire...se chiudi a f16 l'esposimetro calcola la giusta esposizione tenendo conto della luce che filtra dal diaframma più chiuso ovviamente aumentando i tempi. Fin qui ci siamo, ma così non eviti assolutamente di bruciare le alte luci. Varia la coppia tempo/diaframma ma non cambia il risultato finale a meno di non intervenire manualmente sottoesponendo per le alte luci, compiendo quindi un bracketing, andando a coprire tutta la gamma dinamica tenendo conto dell'istogramma... Non so se mi sono spiegato... |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 11:04
“ Le soluzioni, come già detto sono filtri GND, doppie esposizioni e HDR. „ Avrai anche magari ragione, ma la foto farà molto probabilmente schifo o sembrerà artificiosa. La cosa piu importante in fotografia é la luce... se la luce fà schifo puoi far quel che vuoi che la foto non verrà mai bella come la stessa foto scattata in condizioni di luce ottimali. Un GND per fare un ritratto sotto la stecca del sole non serve assolutamente a nulla! Idem per un paesaggio. Ok, avrai piu equilibrio tra cielo e terra... ma le ombre saranno sempre forti |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 11:22
fare un passo indietro ogni tanto fa bene...visto che l'autore ha chiesto "come faccio a scattare nelle ore del giorno centrali? La risposta più sensata è scatti...bona...non è che la macchina si pianta e non scatta più. la difficoltà viene a causa dei grandi contrasti di luce, ora può fare le solite scelte... - scattare e poi fare un hdr, ma sappiamo che un HDR fatto in pieno giorno, fa, nel 95% dei casi, schifo, - usare i filtri graduati, che che fanno parte di passaggio successivo al saper esporre in pieno giorno, (*) - oppure, come umilmete mi sono permesso di dire, è che o scatti completamente al sole, laddove tutto è illuminato allo stesso modo e non hai bisogno di niente per bilanciare le luci, o scatti in ombra laddove vige la stessa dinamica. Malve è tuttaltro che un consiglio inutile...preserva da artifici inguardabili di software impazziti e frustrazioni inutili, e Guidoz , la bravura di un fotografo sta nel piegare la situazione a proprio vantaggio, quindi se "non si può fare" cosa decisamente remota, non lo fai o sei consapevole dei risultati. Faccio un tipico esempio...: Sto al mare e mezzogiorno, l'acqua è di un blu profondo, le rocce ben illuminate, mi trovo sotto una pineta...la visione è magnifica (un po' ingannata anche dagli altri sensi)...il contrasto ombra/luce rende il tutto molto movimentato il colore caldo delle cortecce contratsano con il blu del mare....bè faccio una foto... Faccio un bell HDR mi sento figo, ammazzo tutta la tridimensionalità dovuta all'ombra, della pineta che risulterà esatamente chiara e luminosa come se si trovasse al sole e genero un mostro di fotografia...oppure uso i filtri graduati...faccio il figo...leggo l'esposizione nell'ombra della pineta diciamo 1/15...poi leggo la roccia diciamo 1/1000 e compenso...6 stop...mmmhhh...mi sa che qualcosa non quadra....oppure mi sposto, compongo in modo adeguato ed espongo in modo adeguato magari tenento le fronde della pineta come quinta (1/6 del fotogramma) e scatto ed espongo per il mare. Non mi sono sbattuto in manierea prticolare, ho esposto correttamente e quello più importante ho scattato ua bella foto in un orario a detta di molti..proibitivo. (*) i filtri graduati in pieno giorno si usano ma al limite 1 stop per saturare ancora di più il cielo. Lungi da me fare il professore, non ne sono in grado, dico solo che dopo anni e anni di frustrazioni certe situazioni so come gestirle (quasi sempre), e riporto la mia esperienza. Nulla di più. Ciao LC |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 12:03
@ karibu: l'autore parlava di paesaggio, non di ritratti. @ lordcasco: sono d'accordo sullo scattare al sole o in ombra, ma da come ho capito io l'autore chiede cosa fare quando le condizioni di luce sono aldilà delle possibilità della macchina (gamma dinamica). Imho la cosa migliore è la doppia esposizione che, con la giusta post produzione non produce risultati artificiosi. Gli HDR come detto di solito in queste condizioni fanno schifo. I filtri, se usati sapientemente possono fare la differenza...vero è che bisogna avere i filtri giusti al momento giust... |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:01
“ @ karibu: l'autore parlava di paesaggio, non di ritratti. „ Infatti guarda cos'ho scritto alla linea dopo: Idem per un paesaggio. Ok, avrai piu equilibrio tra cielo e terra... ma le ombre saranno sempre forti Un filtro non serve a nulla, in caso di luce dura, le ombre rimarranno marcate... con o senza filtro. Se si fa una doppia esposizione avremo un esposizione senza bruciature e ombre bruciate, ok, il contrasto sarà sempre forte e l'immagine non ne guadagna poi molto. (soprattutto per paesaggistica) Mi chiedo che senso abbia star li a far doppie esposizioni e poi impazzire dietro uno schermo per 2 ore per giocarci con le luminosity mask. Personalmente trovo piu semplice uscire e fotografare quando il sole é basso piuttosto che passare quel tempo a fare un blending su PS. Ci metto meno tempo in fase di scatto, in fase di PP e l'immagine risulta piu gradevole. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:05
“ Personalmente trovo piu semplice uscire e fotografare quando il sole é basso piuttosto che passare quel tempo a fare un blending su PS. „ Personalmente preferisco rispondere alle domande che vengono fatte... non a quelle che mi faccio da solo... Poi va tutto bene quello che dici e fai bene a sottolinearlo in ogni caso, ma lui ha chiesto altro... posso immaginare che in certe situazioni, per esempio in viaggio, bisogna accontentarsi di quello che si ha al momento e non si può tornare all'alba o al tramonto... sarà leggittimo cercare di avere il migliore risultato possibile anche in condizioni pessime, o no? |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:14
Ok, ma saranno un pò affari suoi se lui vuole scattare con quella luce! A me è capitato spesso di essere in un bel posto ma all'ora sbagliata...se posso tornarci con la luce giusta bene, ma spesso non è possibile...magari è un posto lontano in cui probabilmente non tornerò...personalmente cerco comunque di portare a casa lo scatto pur sapendo che non verrà bene come se avessi scattato al tramonto o all'alba. Se poi nonostante doppie esposizioni, filtri, interventi divini e quant'altro lo scatto farà proprio schifo amen...almeno ci ho provato! Poi magari uno scatto può avere un valore affettivo anche se non è un capolavoro... EDIT: Io e Guidoz abbiamo risposto a tempo! |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:14
@Karibu, un conto è programmare uno scatto, in una certa location magari comoda e/o vicina da raggiungere o comunque un'escursione prettamente fotografica dove si è da soli o con amico che condivide la passione ... un altro conto è la fotografia...diciamo di viaggio dove purtroppo non sempre ( o quasi mai ) ciò è possibile...chi ha bimbi, chi ha la moglie rompina chi con amici...insomma tutte quelle situazioni dove ci si trova davanti ad una scena ed i casi sono due o scatti...o scatti ( o torni senza foto ) |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:20
“ Poi va tutto bene quello che dici e fai bene a sottolinearlo in ogni caso, ma lui ha chiesto altro... posso immaginare che in certe situazioni, per esempio in viaggio, bisogna accontentarsi di quello che si ha al momento e non si può tornare all'alba o al tramonto... sarà leggittimo cercare di avere il migliore risultato possibile anche in condizioni pessime, o no? „ Buon paesaggista secondo me si prepara bene lo scatto ed esce nei momenti giusti a scattare. Quando sono in vacanza e le condizioni non mi permettono uno scatto soddisfacente, rinuncio alla foto. Non divento matto e non mi dispero per una foto persa sarebbe autolesionistico. Aspetto la luce migliore e poi fotograferò ciò che vedrò in quel momento. Tutto dipende da cio che voglio ottenere Se voglio un bel paesaggio, mi sforzerò a pianificarmi l'orario e la mia posizione rispetto al sole e rispetto alle ombre date. Se invece è una foto ricordo di un momento qualsiasi, non sto a sprecare tempo in doppie esposizioni e PP per ottenere una foto che non ha niente di speciale. Mi va bene una foto anche con qualche bruciatura. La risposta alla domanda è gia stata data... doppia esposizione e luminosity mask... fine! Se abbiniamo queste tecniche ad una buona scelta del momento e della luce si ottengono foto di grande impatto! Ecco perchè sconfino dai limiti della domanda. |
| inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:31
“ Quando sono in vacanza ...... [omissis] ..... Mi va bene una foto anche con qualche bruciatura. „ Molto interessante, ma non siamo tutti uguali... e aggiungo che secondo me questi scatti sono comunque formativi, ti aiutano a riconoscere le luci "problematiche" e a imparare gestirle un po'.. |
user1802 | inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:42
D'accordissimo :) se fossimo tutti uguali ci sarebbe stata una sola risposta in un solo commento e il forum non avrebbe senso di esistere ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |