JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se scatti col 50mm f/12 à TA ammettiamo à 100iso tutti i dati mostreranno 100iso e un tempo e diaframma adeguati a una luminosità effettiva di f/1,2 (negli exif, nei parametri fotocamera, ecc...) ma in realtà la fotocamera amplifichera leggermente il segnale aumentando gli Iso per compensare come dicevo la differenza fra F che é il diametro del diaframma e T che é la quantita effettiva di luce che passa attraverso l'obbiettivo...naturalmente ciò non ha nessun effetto sullo sfocato che è pur sempre quello di un'apertura di f/1,2
Quindi T dovrebbe essere minore di F perché magari c'è la vignettatura dell'obiettivo ecc di cui parlavate prima .. in effetti è logico non ci avevo mai pensato.
Esattamente, la cosa curiosa e piuttosto "elegante" direi, é che Canon per mantenere i valori esposimetrici conformi a quelli nominali faccia ricorso a un'amplificazione del segnale invisibile (in qualche modo deve pur compensare in sorta che quando apri da f/2 a f/1,4 ti indica un guadagnò di 1 diaframma allora che in realtà non è vero) se non si fanno test approfonditi, questa storia che é assai conosciuta é stata dettagliata e misurata tralaltro dal laboratorio dalla rivista foto francese "Chasseur D'images"....in pratica diceva che con le ottiche superiori a f/1,8 non si guadagna realmente in luminosità solo il bokeh varia, quindi in pratica il "uso un ultra-luminoso per fotografare in condizioni di luce debole" è caduco, per questo basta un banalissimo f/1,8 (a questa apertura F e T praticamente coincidono) per il bokeh invece è tutta un'altra storia
@Daniele gli obiettivi "cine" costano molto di più perché ti danno i T e non gli f/. Non sono ammissibili sbalzi di luminosità in cinematografia.
Il SIGMA Art 40/1.4 è di derivazione "cine" con qualche semplificazione per controllare il prezzo. In effetti è un piccolo bazooka, ingombrante e pesante. Probabile che al Black Friday Amazon lo riproponga sotto gli 800€ come l'anno scorso.
E cosa ci vuoi conoscere? In tutti i casi come dicevo la fotocamera compensa automaticamente, anche con un esposimetro esterno non hai problemi di esposizione, poi se vuoi fare dei video professionali o del cinema effettivamente meglio usare gli obbiettivi adatti, canon ne fabbrica di eccellenti.
PS comunque se ricordo bene il test di "Chasseur d'images" diceva che i canon f/1.2 hanno in realtà una trasmissione luminosa (T) corrispondente all'incirca fra f/1.6 e f/1.7 secondo il modello e che il 50mm f/1.4 è in realtà meno luminoso del banalissimo f/1.8stm...è con gli obbiettivi d'apertura superiore a f/1.8 che esiste una discordanza fra F e T con quelli che aprono a f/1.8 F e T praticamente coincidono.
“ Daniele per avere i resoconti di T delle lenti c'é DXOmark „
Ah vero l'avevo dimenticato....perfetto, anche se a dire il vero mi sembrano un po ottimisti rispetto ai test di "chasseur d'images" ma comunque....
PS : avete notato che adesso su DXOmark testano pure gli altoparlanti bluetooth et wi-fi ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.