| inviato il 14 Luglio 2013 ore 14:12
Io continuo a non capire come possiate dare suggerimenti senza sapere qual è l'uso target dell'obiettivo. Magari vi dice "paesaggi" (tant'è che chiede se il 17-40 è preferibile), oppure ritratti... Bah.. |
user18686 | inviato il 14 Luglio 2013 ore 14:22
Perchè si presume che uno sappia cos'è il 24 105. |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 14:25
Se "uno" chiede se sia meglio il 17-40, forse questa presunzione è inopportuna. |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 14:28
Secondo me l'unico motivo per non prenderlo è prendere 24-70 e 70-200 entrambi 2,8 II. Il 24-105 è un ottimo tutto fare, se lo prendi per avere un tuttofare è perfetto per quello che costa. Se lo prendi per un uso specifico ci sono sicuramente lenti che rendono (e costano) di più per quel dato ambito. Almeno io la vedo cosi;) |
user18686 | inviato il 14 Luglio 2013 ore 14:38
“ Se "uno" chiede se sia meglio il 17-40, forse questa presunzione è inopportuna. „ Ha chiesto consigli perchè ha dei dubbi sulla distorsione a 24 nel 24 105, gli è stato detto che la distorsione a 24 è notevole ma che in digitale la si elimina molto semplicemente. Se preferisce le focali 14 23 o quelle 41 105 lo saprà lui, altrimenti "forse" avrebbe posto la domanda in modo diverso. Nel caso il problema fosse limitato a 24 mm (perchè anche il 17 40 distorce molto a 17........) allora nessuno dei due ma un bel fisso e non ci pensi più. |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 14:54
E' un ottimo tuttofare. Se non hai esigenze particolari prendilo a occhi chiusi. Colori e nitidezza superlativi, IS e versatilità. L'ho avuto e ridato, con rammarico, per prendere una lente più luminosa. L'unico punto a sfavore è la distorsione evidente a 24mm. Ma se smanetti un minimo con PS va via in un attimo, perdendo comunque i margini. Max |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 16:30
Io nel tempo ne ho presi due e tutti e due hanno fatto la stessa fine (venduti) per far posto ad altro. È un obiettivo che fa tante cose abbastanza bene ma non eccelle in nulla, e per quella cifra, aggiungendoci 100€, ti ci prendi il 24-70 tamron che gioca in un altra categoria (se non si vuole o non si può prendere il 2.8 canon). Aggiungo che la distorsione è vero che si toglie, ma al prezzo di un leggero crop e di una minima perdita di nitidezza. Comunque uno dei più grandi difetti del 24-105 è che da 80 in poi è inesorabilmente morbidino più o meno a tutti i diaframmi, quindi, almeno per me, non c'è nessuna differenza tra il 24-70 e il 24-105 perché in ogni caso non userei, e non ho usato, quest'ultimo quasi mai a focali superiori a 70/75. Comunque, qual'è il tipo di utilizzo che ne faresti? |
user18686 | inviato il 14 Luglio 2013 ore 16:51
Termino qua, altrimenti divento un paladino del 24 105 cosa che non sono, ma ora lo si trova nuovo a meno di 700 euro (la metà del 24 70 4, e un terzo del 24 70 2,8II) è leggerino e stabilizzato e lo ritengo il perfetto completamento per un corredo di fissi luminosi per viaggetti e cazzeggi vari. E sinceramente non vedo grossi cali tra 70 e 105, anzi le varie recensioni danno tutte 70mm come punto meno performante.
 Senza maschera di contrasto a 105.
 |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 17:35
Grazie ragazzi, valuterò anche il tamron...l'uso sarebbe paesaggistico, e per qualche ritratto ambientato. Userei i fissi, ma non sono molto veloce nei cambi di lente e non credo sia una buona idea farlo in mezzo ad un deserto... |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 18:04
Ok, almeno si inizia a capire cosa devi farci con questo obiettivo e ti si può dare dei consigli più mirati. Anche secondo me il tamron 24-70 VC è più indicato. Il top sarebbe un 17-40 più un fisso, tipo 85 1.8 o 100 f2...stessa spesa, ma resa di un altro livello. Io nel deserto non mi facevo tanti problemi a cambiare obiettivo, francamente...basta non farlo in mezzo alle dune con il vento. Anzi, lì il 17-40 (tropicalizzato) può avere un certo margine di vantaggio. Insomma, deserto a parte, con il 24-105 i paesaggi li fai, ma ci sono dei compromessi. E i compromessi ci sono anche se fai ritratti. Con il 17-40 e un fisso invece fai paesaggi e ritratti senza alcun compromesso, e spendi gli stessi soldi. Francamente, non avrei dubbi! |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 18:14
Se lo vuoi usare principalmente per paesaggi e secondariamente per ritratti e non da tuttofare, concordo con St1ll 17-40 e 85 1,8 |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:06
Eliminando il fattore budget (non ho capito bene quanto hai deciso di spendere) io mi butterei o sulla configurazione di st1ll che, come ha giustamente detto lui, ti garantisce una gran qualità con una spesa relativamente modesta, oppure il duo 17-40 e 70-200 f4 che magari a 85 non lavora il fisso a f4, ma ha una qualità pazzesca per quello che costa e in più avresti maggiore versatilità per evitare di stare sempre a cambiare lente. Ciliegina sulla torta sarebbe metterci in mezzo un 50 1.4 per le situazioni in luce scarsa... |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:17
A questo punto metto il massimo e prendo il 24-70 2.8 della canon. La spesa sarebbe dissanguante....ne varebbe la pena? Il tele non mi interessa molto preferisco avere il massimo in quelle focali.... |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 23:02
Ne varrebbe la pena? Secondo me no. E non c'è 24-70 che regga in confronto alla qualità di un buon fisso. Quindi se vuoi il massimo della qualità, senza badare a spese, ti consiglio ugualmente di restare sui fissi. Andresti a spendere un capitale però. Il mio consiglio resta quello di fare acquisti smart, e di prendere un bel 17-40 e un fisso della lunghezza focale che preferisci...tanto per paesaggi il diaframma lo chiudi, e quindi il 17-40 è perfetto, e al contrario per ritratti lo apri, e la maggiore apertura di un fisso è un vantaggio che nessuno zoom può dare (nemmeno per 2000 euro). Cheers |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 23:37
Io ho avuto il 24-105 sulla 5D, e ne conservo un ottimo ricordo. Mio fratello aveva il 24-70/2.8 1, e semplicemente è un obiettivo per esigenze diverse. Con il 24-105 copri un range di focali utilissime per il paesaggio. Per il ritratto, 105 a f/4 non dà il top dello sfocato ma resta comunque gradevole. secondo me, se vuoi "vivere comodo" e non cambiare spesso obiettivo, vai tranquillo con il 24-105. altrimenti, puoi valutare il 17-40 (altra lente che ho avuto e apprezzato), che vedrei bene assieme al 70-200/4 liscio (per risparmiare). Perché il 17-40 prima o poi sarà corto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |