| inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:20
Alla grande Leone! Non mi riferivo al "suono", ma al feedback. Quando scatto con la a7r3 sembra che sto premendo una molla, la a7r5 sembra sulla stessa via e si che ha un mirino e un monitor eccelsi , e si che ha un AF eccelso (che onestamente e' troppo per me), ma a parte il suo IBIS non mi fa gridare l'esigenza di fare un upgrade. La A1ii porta quell'avanzamento di mirino e display (mirino cmq. per la prima volta per me alla pari un ottico serio) , quell'ibis e rilancia con un otturatore meccanico che sembra quello delicato della m10r ancora piu' signorile che si fa notare appena e scompare nella scocca non avviando mai uno shutter shock nonostante i 50mpx e possibili tempi lenti e mm fuori di ottica non stabilizzata. (il tutto per fare paragoni, vai di elettronico e via con lei e le A9). La sua velocita' di cattura del raw e cosi alta che se ci fosse uno shock avverrebbe dopo la cattura stessa. Questo unito al corpo per me superiore e in maniera evidente, da un senso all'upgrade che da queste parti suona vicino le 5k sterline. Quindi la A1 liscia ha in meno (af che mefrega poco): ibis, mirino, display, corpo? Leone, hai provato la A1ii? Non e' mia intenzione parlare della Serie 3, che e il corpo che piu'mi ha colpito in negativo ... gusti personali, lo scrivo per evitare che qualcuno pensi siano "gusti obbligatori." |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:21
Mizziga... che supercelodurismo che ho notato in alcuni interventi. Qui appena si parla di stacked, super raffica, ibis e minkio pino, alcuni si scatenano. Ci sta.... per carità. Quello che dico a Uly è: ti serve per lavorarci? Non credo Quindi, nella tua fotografia, sarebbe così tanto il divario con la tua A7r3? Bhò |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 12:34
“ Quello che dico a Uly è: ti serve per lavorarci? Non credo Quindi, nella tua fotografia, sarebbe così tanto il divario con la tua A7r3? Bhò „ mettiamola cosi, e' cosi grande il divario fra una A4 Avant del 2014 e una Model 3 del 2025? Entrambe ti portano a fare la spesa, in viaggio e al mare. Pero' guida la seconda per 1 mese e poi rientra nella prima... La A1ii su tutte le macchine che ho MAI maneggiato, e' "trasparente". E' riuscita a rendere piacevole e appagante anche l'uso di un semplice e tanto bistrattato 28 200 durante un test.

 Ovvio che con un GM... siamo nell'olimpo, ho testato l'85 mkii.. e ... mamma mia. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:03
Paco, quando si parla di qualcosa che non hai tu, tiri fuori il celodurismo. Tu che hai 12 sistemi medio formato uno sull'altro e altri ne vuoi, e che quando apri un topic è per farci sapere che li hai, dove sei stato a provarli, che bottiglia hai stappato etc. etc. Ma almeno, dopo aver preso per il cu.lo, hai qualche vaga idea dell'effetto di queste cose "sul campo"? Ad esempio di super raffica e stacked? Ma dico sul serio, sul campo, per avere provato, laddove servono? |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:15
“ Pero' guida la seconda per 1 mese e poi rientra nella prima... Sorriso La A1ii su tutte le macchine che ho MAI maneggiato, e' "trasparente". „ Bon... allora, accattatille! “ Tu che hai 12 sistemi medio formato uno sull'altro e altri ne vuoi, e che quando apri un topic è per farci sapere che li hai, dove sei stato a provarli, che bottiglia hai stappato etc. etc. Ma almeno, dopo aver preso per il cu.lo, hai qualche vaga idea dell'effetto di queste cose "sul campo"? Ad esempio di super raffica e stacked? Ma dico sul serio, sul campo, per avere provato, laddove servono? „ No Leone, io vivo abbarbicato sui monti, sono un rude vecchio selvaggio e mi riscaldo con la stufa a legna, l'unica cosa che so fare bene è prendere per il cu.lo Però, quanta rabbia che schiumi.... |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:18
“ Questo unito al corpo per me superiore e in maniera evidente, da un senso all'upgrade che da queste parti suona vicino le 5k sterline. Quindi la A1 liscia ha in meno (af che mefrega poco): ibis, mirino, display, corpo? Leone, hai provato la A1ii? „ Certo che l'ho provata. Ce l'hanno i miei due compagni di uscite in Sicilia. Indubbiamente superiore, come sempre quando Sony fa la versione 2, che perfeziona la prima. Le caratteristiche innovative di questa macchina, evoluzione della a9, sono appunto quelle della a9. Un af unico (120 controlli/s) e l'uso senza limitazioni dell'otturatore elettronico. Nel mirino non ho visto differenze con a1ii. Dovessi comprarla ora prenderei la ii, ma non smenerò 2k€ per l'upgrade. Preferisco prendere un'altra ottica. I fondamentali (mirino, ott. elettronico, 120 controlli/s), sono gli stessi. Un qualche riconoscimento in più non mi cambia granché. Ma comunque consiglio la ii, a meno di trovare il prezzaccio per la a1, cosa possibile |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:19
Ma quale rabbia Paco, mica puoi sf.ottere solo tu |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:20
Ma la A1 è stacked? Non mi pare, forse lo è la A9, giusto? Lo stacked effettivamente ha dei vantaggi, uno dei tanti è poter abolire l'otturatore centrale. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 13:39
“ Ovviamente, ho preso subito senza indugi la A7rV dalla scatola, (venendo dalla scuola dei MEGAPIXEL) ho montato i suoi GM e sono uscito appena ho visto del sole; delusione e' una affermazione riduttiva. Stesso identico feeling della mia nell'averla in mano, con il punto di fuoco colorato in piu', il display aricolato di ultima generazione che mi piace moltissimo, un mirino favoloso, qualche piccola differenza nei comandi e un af molto piu' sveglio. Ma quando scatti con la prima tendina elettronica hai LO STESSO SUONO a molla e lo stesso feeling... sembra di avere la stessa auto che guidi da 10 anni con gli interni full optional.. Poi guardi le foto al pc e vedi che i mpx sono di piu' ma anche la pulizia di immagine sembra perdere un filo quando sali di iso. „ Avuta anche io A7RIII dal 2018 al 2023 e ho avuto la sensazione opposta alla tua. La prima cosa ad avermi colpito è l'otturatore, sia con prima tendina elettronica sia in meccanico. La 7rIII in meccanico soffriva di micromosso, e se usato con flash esterno succedeva il panico (fuori fuoco, mosso etc). La 7RV ha un otturatore vellutato in meccanico, tant'è che lo utilizzo quasi solo in quel modo, ed un elettronico (prima tendina) che faccio fatica a sentire. La qualità immagine della 7RIII è incredibile, ma la 7RV lo è ancor di più, leggermente più flat ma con gamma dinamica, dettaglio e sfumature tonale migliorate di un bel po' e cosa fondamentale, un AWB ampliamente più utilizzabile di 7RIII. Uly la A7RV va provata per un bel po' prima di sentirla tua, un po' come fu per la 7RIII. Recentemente l'ho fatta acquistare alla mia collega (che ha 2 a9, 2 a9ii ed una 7IV) e se iniziamente era insoddisfatta, ora non riesce a farne a meno. Certo è che se puoi permetterti una A1II e sfrutte le sue capacità velocistiche, bhe si parla di un'ammiraglia, ma secondo me per ciò che fai la 7RV è più appropriata. Per altro io la utilizzo anche come corpo princiapel per documentaristica. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:04
“ Un attacco così pesante solo perchè mancherebbe un sottinteso "in base al mio utilizzo". Ma dai. „ beh, a me non sembra un attacco. “ Non ti sembra un po' troppo attribuirti la facoltà di stabilire cosa va bene e cosa no? „ ho letto 3 volte quello che ha scritto l'opener per capire dove volesse arrivare, e sinceramente tutt'ora semplicemente leggendo il post iniziale non l'ho capito se non per intuizione. Credo di aver diritto di dire la mia opinione esattamente come chi ha aperto il post ha scritto quello che voleva scrivere. Non sono stato così maledutato, visto che sei arrivato tu a fare l'avvocato di chi ha aperto il topic, mente Ulisseita mi ha risposto tranquillamente così: “ Tranquillo Franco, il post non voleva essere una recensione né un'ode a un marchio „ quindi di cosa stiamo parlando? “ Ecco, a me sembra più questo, il problema, ossia che non si urli a gran voce Canon, per una volta. „ ma per quanto mi riguarda potete urlare qualsiasi marchio con i megafoni, me ne sbatto altamente i maroni: sono contento se qualcuno si trova BENE con quello che utilizza indipendentemente dal marchio che ha scelto. ancora la settimana scorsa ho scattato accanto a una persona con una Z8, che NON mi piace (come NON mi piacciono le Sony) ma io non sono nessuno per dirgli che ha una macchina in mano che secondo me non vale i soldi che costa. Con lo stesso principio Ulisse ha detto che 24 megapixel della R1 sono pochi, e lo cito: “ Corpi grossi con pochi mpx, non roba per me „ Non provarli neanche. Esattamente come io non provo una z8 o una a1II. So già che non fanno al caso mio, non perdo tempo, tantomeno poi a scrivere "la R1 calza in mano a pennello, la z9 o la a1II sono spigolose". e, ripeto, nel momento in cui una persona ti dice che l'AF stratosferico di certe macchine non gli serve (qui si riferisce alla r5II) “ Si, se vedo un passerotto grande 1/30 dello schermo lo posso seguire mentre si muove e il fuoco sta dietro ridendo, ma non mi frega nulla, non faccio avifauna „ di cosa stiamo parlando? del fatto che si sia rotto di mangiare nello stesso piatto e cambiare portata? E' cosa buona e giusta. Per poi cosa fare? prendere il top di gamma di Sony e scattare con un Tamron, un Batis, un Sigma o dei samyang? ma veramente? Come quelli che comprano la R1 e ci attaccano il 50 1.8II ef adattato o un 200-800 perchè è "versatile". Ma dai su, siamo seri per una volta, ma se a lui va bene così, siamo tutti contenti. detto questo, esco dal topic, perchè sinceramente ho meglio da fare che leggere la risposta di Leone Giuliano che fa l'avvocato di qualcun altro solo perchè gli ho toccato la sua preziosa Sony. Pace e bene. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:18
Con simpatia, primo nei campionati di arrampicata su specchi tiro di sasso con occultamento di mano |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:41
Mi chiedo davvero con cosa scattiate voi, perché qui sembra che si giudichi una lente dal prezzo e non da come rende. Uso APO manuali, GM, L, Art e so distinguere quando una lente è un esemplare ottimo e quando no. Il Batis 18 che ho è una copia eccezionale ed è ancora oggi una delle migliori soluzioni per ciò che mi serve. Il 28-200 Tamron è talmente ben riuscito che in un altro thread hanno fatto fatica a credere fosse davvero lui. Il Samyang 85 l'ho tenuto dopo aver rimandato indietro il 105 Art semplicemente perché il mio esemplare era… perfetto. Non vedo come prendere un GM II “perché costa” migliorerebbe qualcosa, quando l'ho usato e non mi ha dato un vantaggio reale. La verità è semplice: ho ricevuto più lenti disassate da Amazon Italia, NOC e altri (inclusi pezzi da 2–3 mila euro) che copie buone dai brand blasonati. Se una lente spalma mezzo frame o è fuori asse non diventa magicamente 'professionale' perché c'è scritto GM o L sulla scatola. Sembra quasi che qui si guardi la sigla prima della resa. E paradossalmente, se posto lenti top come il 21 1.4 o il 50 APO vedo fastidio perché sono “troppo al top”; se posto compatibili buoni scatta lo scherno perché “non sono GM”. A questo punto forse scattare senza mettere corpo e lente nei dati EXIF farebbe miracoli |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:52
Perdonate la domanda: mi sembra di aver capito che Sony A1 e Sony A9III sono le due top di gamma ed entrambe stanno sui 7k euro. Ma in cosa si differenziano o meglio perchè uno dovrebbe scegliere una piuttosto che l'altra? Mi pare che entrambe siano dei mostri di AF e raffica. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:52
Ulysseita, ho apprezzato molto la tua descrizione. Mi hai trasmesso le "sensazioni" che hai provato, soggettive sicuramente, ma decisamente più interessanti delle semplici prestazioni su carta. Al di là delle caratteristiche pure, secondo me dovresti comprare ciò che ti piace, ad istinto. Inoltre, avere delle caratteristiche in più, potrebbe invece aprirti la strada per sperimentare ambiti di lavoro nuovi, che non avevi considerato. In un grandissimo film, viene detta questa frase, iconica e metaforica: "Strade? Per dove dobbiamo andare non esistono, strade" |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 14:58
Checofull la A9III è un mostro in ogni cosa eccetto nella QI, infatti per via del suo sensore global shutter ha meno GD e soffre in più gli alti iso. La A1II è una macchina invece che eccelle in ogni campo, qualità immagine compresa, ma non ha le doti iper velocistiche della A9III, nonostante comunque sia tra le stacked più veloci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |