RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero digitale: sì/no -grazie-


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bianco e nero digitale: sì/no -grazie-





user276202
avatar
inviato il 19 Novembre 2025 ore 0:35

Questa è una cosa che non ho mai capita.


Errore!

La frase corretta:

Questa è una cosa che non ho mai capito.

Oppure

Questa cosa non l'ho mai capita.




user276202
avatar
inviato il 19 Novembre 2025 ore 0:48

Capito?

Beh, se non lo hai capito rilassati e tranquillizzati...

capita che capiti di non aver capito.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 6:02

Va bene noctilux, adesso ho capito che dopo l'ennesima visita psichiatrica sei tornato.
Bravo.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 7:28

Io sono del parere che il contenuto/messaggio di una foto non cambia in base alla tecnologia usata per crearla...
Poi sono il primo a dire che la resa analogica pura con stampa da ingranditore in mano non si replica pari pari in digitale....
Il termine che io uso .... è diversa
se si scannerizza le 2 tecnologie si avvicinano

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 8:30

Il rumore digitale e la vera grana sono molto diversi.
Nel campo video esistono molti plugin che simulano le imperfezioni analogiche:


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:41

user276202

Come un gatto sull'Aurelia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:47

Come un gatto sull'Aurelia

Deh MrGreen

Comunque sono dell'idea che i Troll non basta bannarli, bisognerebbe anche cancellare ogni traccia del loro passaggio.
Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:57

A volte Juza l'ha fatto, in effetti. Ma questo richiede una query spendendoci un po' più di tempo: e spesso non merita manco di perdercelo, quel tempo, sulla questione. Sorriso

Peccato perché finora la questione era rimasta civilissima, affrontata in modo interessante e pacato.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:59

in epoca analogica utilizzavo spesso la pellicola Ilford Delta 400, grana piccola e appena visibile, resa complessiva ottima.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3477106&l=it
in digitale i sensori che preferisco per il B&N sono:
- gli xtrans, con PP con Silkypix in B&N direttamente dal Raw.
- la Nikon D200 a 1600 iso, scatto in raw, conversione in B&N con Silkypix e parametri di controllo rumore portati a 0, la grana che nativamente esibisce la D200 è fine e piacevole, credo migliore di quella che si ottime dal jpg originale.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 10:11

Per quella che è la mia esperienza, l'aspetto più difficile nel 'simulare' la resa del B/N su pellicola non è tanto la qualità della grana in sé; ci si può anche avvicinare e con relativa facilità.

Il vero problema è la gestione dei bordi e della 'durezza' che in generale il digitale esibisce rispetto alla pellicola. E riuscire a gestire questa caratteristica è tutta un'altra impresa. E' un mix di effetti dovuti alla struttura del sensore (CFA e LPF), oltre a parametri di sviluppo come la nitidezza (intesa come contrasto localizzato, in qualunque forma la si consideri). A questo aggiungiamo l'iper-risolvenza e l'iper-(micro)contrasto delle lenti moderne e ci si rende conto di quanto sfaccettata sia la questione.

Per mia esperienza, però, se si riesce ad avvicinarsi alla morbidezza della pellicola, la questione grana è assolutamente gestibile, anche in stampa (con molta esperienza ed empirismo).

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2025 ore 10:19

PaoloMcmlx
Questa è una cosa che non ho mai capita.
Per quale motivo il Bianco&Nero chimico, che di per sé è molto meno complesso del Colore chimico, dovrebbe essere inferiore al Bianco&Nero digitale e questa stessa regola, al contrario, non dovrebbe valere per il Colore?

Daje! MrGreen

Ci sono fotografie che si prestano di più e fotografie che si prestano di meno, così come ci sono situazioni cxhe si prestano di più e situazioni che si prestano di meno...
Personalmente mi piace il bianco e nero (guardarlo), ma non lo fotografo quasi mai (non mi viene neanche in mente, neanche quando parto con l'idea di farlo); trovo però un errore quello che si fa comunemente di virare in BN una foto a colori venuta male con la speranza di dargli una possibilità, quelle poche volte che mi capita setto la macchina in BN (jpg + raw) e vedo di trovare il giusto scatto già senza colori.

Per quanto riguarda la resa... su digitale non simulo un bel niente, se ho un bel sensore che mi da un'immagine pulita non vado a metterci grana così come se scatto a pellicola con un rullino BN non vado a digitalizzare per "ripulire" la grana, semplicemente cerco di ottenere il massimo da quello che ho.

Ultima cosa, oramai il digitale c'è ed è una realtà "abbastanza" consolidata quindi non vedo perchè non si possa usare come si vuole, la macchina ha preso piede dopo il cavallo ma ci si sposta lo stesso, no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 10:28

Per quanto riguarda la resa... su digitale non simulo un bel niente, se ho un bel sensore che mi da un'immagine pulita non vado a metterci grana così come se scatto a pellicola con un rullino BN non vado a digitalizzare per "ripulire" la grana, semplicemente cerco di ottenere il massimo da quello che ho.


Diciamo che il parallelismo con l'analogico ha più funzione pratica che concettuale. La pellicola ha definito un riferimento (come resa), rispetto al quale ci muoviamo; e non può essere altrimenti, dal momento che storicamente è venuta prima.

La fotografia è un linguaggio e come tale può (dovrebbe) considerare ancora oggi tutti gli aspetti che ne sono parte; la grana è semplicemente parte del linguaggio e lo è sempre stato.

Se uno volesse entrare nel tecnico, poi, io credo che un minimo di grana sia sempre essenziale, in stampa più che a monitor, per dare una sensazione materica e organica allo scatto. Se ci si pensa, quasi tutto nel mondo 'reale' ha una trama, che si tratti della pelle, di un tessuto o di un muro, e riuscire a trasferire quella sensazione in una stampa fotografica non è impresa scontata; in questo, credo che la grana possa aiutare. Con pellicola, questa percezione era data per scontata, non potendo fare a meno del costituente stesso dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 10:33

Come un gatto sull'Aurelia.

I Cugini di Carrara (Cugini di Provincia) dicono
"Come 'n zùchelo 'n bocca a 'n porco"
(zùchelo = zucchina)
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 10:38

la grana è semplicemente parte del linguaggio e lo è sempre stato

Frank, la grana nella pellicola è solo un inconveniente...
Inconveniente al quale (almeno fino all'avvento delle pellicole T-Grain) non si poteva far fronte... penso che tutti ne avrebbero fatto volentieri a meno.

Poi che ORA lo sia diventato (parte del linguaggio) è vero...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2025 ore 10:46

Secondo me lo è sempre stata una parte del linguaggio.

Poi ci può essere o non essere

Ho ammirato dei BN -pellicola- da grande formato che erano perfetti per contrasto, gamma tonale ed assenza di grana, come ho ammirato anche foto sgranate

La grana è parte integrante dell'immagine, come oggi -lasciatemelo dire- ne fa parte il noise.

Ed allora: perché non sfruttarlo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me