RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole phoenix







avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:03

Grazie a tutti. Ormai faccio quasi solo digitale, mentre dai rulli 35 mm mi aspetto volentieri anche qualche sorpresa, cromatismi a sorpresa, bagliori e quant'altro (anche grazie a macchine di 50 anni fa non sempre guarnizionate a dovere). Per questo sperimento un po' di tutto, mentre quando andavo solo a pellicola ero federle ad una sola pellicola sicura (le portra 160 e 400 o le fujicrhome)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 8:48

Usare la pellicola è una questione assolutamente personale.
Conservo ancora la mia FM2New, gli obiettivi manuali e gli scanner, quando potrò permettermi di tornare a scattare film lo farò.
Nel mio caso è una questione di come mi pongo davanti al soggetto (anzi, dietro la fotocamera) prima di premere il tasto di scatto, a pellicola rifletto di più, inoltre, almeno per il bianconero, c'è la questione della parte manuale/tradizionale del processo.
Il passaggio nel dominio digitale mi serve a rendere manipolabile il risultato con le moderne tecnologie in maniera più semplice ed efficiente (ad esempio per rimuovere distorsione geometrica ed aberrazioni cromatiche, per fare prove di ritagli e cose simili) e sono felice così, anche se mi perdo la seconda parte manuale, quella dell'ingranditore.
Ma è una cosa tutta psicologica, un piacere totalmente personale.
Non critico né chi dice che il processo deve restare tutto analogico, né chi dice che tanto vale passare completamente al digitale, mi seccano solo i commenti di chi pensa che il proprio punto di vista sia necessariamente quello giusto, l'unico valido.
Ciascuno ha il proprio, ciascuno prova piacere a modo suo, ciascuno è libero di fare quello che gli pare, basta che non scassi la m*****@ al prossimo.

Detto ciò, la pellicola colore che preferisco è la Portra, mentre per il bianconero il mio essere tecnico dovrebbe portarmi alla T-Max, invece il mio occhio gradisce di più i risultati che ottengo con la Tri-X e la Hp5+, la prima più contrastata e con i neri inchiostrati, la seconda più malinconica.
Avete anche voi la stessa sensazione da quelle pellicole?

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:31

è proprio così alex. anzi addirittura a me neanche piacciono le foto analogiche troppo "precisine". se devo avere una foto perfetta che sembra digitale uso il digitale. dell'analogico mi piacciono i difetti, la grana, i bordi tondeggianti e tutti quei grandi o piccoli imprevisti che ogni tanto capitano, persino i fotogrammi impressionati due volte. per questo parlavo di pellicole scadute come quella esselunga che chissà che roba fu.

certo ci dovessi lavorare sarebbe diverso. ma visto che almeno questo lo faccio per sfizio ...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:48

...come quella esselunga che chissà che roba fu.

Era Ferrania.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2025 ore 9:49

ferrania faceva anche negativo colore?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 10:04

per questo parlavo di pellicole scadute come quella esselunga che chissà che roba fu.

Erano Ferrania... finchè è campata.
Che non erano malaccio (eccetto forse la 400 iso che aveva verdi piuttosto fosforescenti)... questa è la "Fotoamatissima" che vendeva "il Fotoamatore" ed era era prodotta proprio da Ferrania (così come le pellicole marchiate Esselunga o Coop o in altre cento maniere)
Olympus OM-707 + Olympus AF 70-210




L'universo Pellicola al giorno d'oggi è molto "elastico"... chi lavora "in purezza" e chi mescola "sacro e profano" (pellicola e digitale)
Per me è solo una questione di praticità... una volta sviluppato il negativo (raramente uso le dia) non mi faccio problemi a passarlo allo scanner... se poi vedo qualcosa di valido posso pensare di stamparlo in maniera tradizionale.

Ma ci sono delle volte che a posteriori (dopo la fase piacevole di usare una macchina completamente meccanica dei bei tempi andati) mi pento e penso che la stessa foto fatta con una vecchia reflex digitale da 6Mp sarebbe venuta meglio...

Però le pellicole continuo ad usarle... è sempre un piacere.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 10:06

ferrania faceva anche negativo colore?

Per molti clienti.
Come Esselunga, appunto... ma anche per se (la famosa Solaris)
E c'è stata anche la parentesi ScotchChrome (da dimenticare)

Da Wikipedia :
“FILM Ferrania” ha ereditato lo storico marchio Ferrania e ha lanciato prodotti adeguati alle reali esigenze del mercato cinematografico / fotografico. La produzione dei film Ferrania è ricominciata all'inizio del 2014 con prodotti come le pellicole negative a colori "Solaris FG-100 Plus" e le diapositive a colori "Scotch Chrome 100" in una varietà di formati, con un chiaro desiderio di servire i registi dilettanti.

P.S.
(Diebu mi ha anticipato... stavo scrivendo... ;-))

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2025 ore 10:24

grazie. molto molto interessante

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 10:55

mi pento e penso che la stessa foto fatta con una vecchia reflex digitale da 6Mp sarebbe venuta meglio...


sarebbe venuta diversa...;-)
il concetto di meglio o peggio in questo ambito è molto aleatorio e va contestualizzato bene

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:28

Sono d'accordo... sarebbe venuta diversa...
Ma a volte certe cose nelle mie scansioni (dovute ai limiti del mio hardware che non è un granchè) mi lascia un po' di amaro in bocca... quella grana invadente nei cieli (che in una stampa da ingranditore non si sarebbe vista) o una dominante colore che non riesco a sistemare come vorrei...
Con il digitale (anche quello più vecchio) questi problemi non si presentano quasi mai.
Quindi a volte capita di chiedermi : "ma chi me lo fa fare"?
(Nota : sono stato "ai suoi tempi" uno strenuo difensore della pellicola... ma mi rendo conto che al giorno d'oggi (e con software un poco più evoluti di quelli di 15-20 anni fa) ottenere una "buona foto" è molto più semplice e praticamente non ha costi (se consideriamo il PC alla stregua del cellulare... ormai ce l'ha praticamente chiunque... e le macchine come una D70 o una 10D praticamente te le tirano dietro)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 12:39

io invece non sono un "difensore" di nessuno dei due... MrGreen

uso quello che ho voglia di usare... ;-) senza tanti pipponi filosofici

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:06

uso quello che ho voglia di usare... ;-) senza tanti pipponi filosofici

Che è esattamente quello che faccio io...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 16:15

La produzione dei film Ferrania è ricominciata all'inizio del 2014 ...

Questo non è esatto, la produzione da parte di Film Ferrania è ricominciata a inizio 2017.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 18:32

In genere non considero veritiero al 100% quello che si legge su Wikipedia... ma mi sa che ti sbagli...
Se intendi l'attuale Film Ferrania ricordo che avevano lanciato la campagna Kickstarter nel 2015 (ho contribuito con due quote) e hanno cominciato a produrre pellicole (ma non ancora a venderle) nella primavera del 2020...
Discussione su Analogica.it del 2013
www.analogica.it/ferrania-sta-tornando-t5878.html
Articolo de "La Repubblica" del 2015
web.archive.org/web/20201129104744/https://video.repubblica.it/tecno-e

Probabilmente il 2014 menzionato da Wikipedia è riferito a quando Baldini e Soci si sono messi al lavoro per farla rinascere dalle ceneri...

E comunque la produzione alla fine del 2018 non era ancora ricominciata come si legge dalle news del 28/12/2018
www.filmferrania.com/news/2018/slow-and-steady-wins-the-race-x7tjz

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2025 ore 22:05

Anche io ho seguito la vicenda kickstarter fin dall'inizio, anche avendo contribuito. Confermo anche io che prima del kickstarter nel 2015 avevano già avviato il progetto nel 2013 - 2014, lo ricordo perfettamente; tuttavia la produzione della P30, nella versine Alpha, è iniziata nel 2017, non nel 2020 come dici, ricordo perfettamente anche questo (come ricordo di esserne venuto al corrente qualche mese prima, grazie ad un contatto), febbraio se non sbaglio.

Edit: ecco, proprio come ricordavo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2198325


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me