| inviato il 03 Novembre 2025 ore 23:19
Ecco però Gion, vedi, quando molti lavori da manuali e gestiti in cartaceo si sono spostati sui computer si dicevano le stesse cose, "le macchine sostituiranno gli umani" e così via. Eppure questo cambiamento è avvenuto proprio negli anni '80 - primi '90 (ho pochi anni meno di te, ricordo bene il periodo), e come dici tu stesso quello è stato il periodo "d'oro". Al prezzo però di un'inflazione al 20% annuo, di una spesa pubblica senza controllo e di scelte che paghiamo ancora adesso, tipo i pensionati a 40 anni. Se permetti, anche no. E poi... come diceva Luigi, alcuni lavori erano e sono alienanti, se li può fare una macchina ben venga. Che poi i giovani siano svogliati può essere vero come però lo è sempre stato. Io di giovani ne conosco parecchi, avendo figli di poco sopra i 20 anni, e ti assicuro che non stanno fermi un secondo, mentre di fannulloni cinquantenni ne vedo e conosco più di uno. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 0:10
“ Che poi i giovani siano svogliati può essere vero come però lo è sempre stato. Io di giovani ne conosco parecchi, avendo figli di poco sopra i 20 anni, e ti assicuro che non stanno fermi un secondo, mentre di fannulloni cinquantenni ne vedo e conosco più di uno. „ Io con questi giovani ci lavoro ogni giorno e li vedo crescere anno dopo anno. Per un progetto pomeridiano alcuni di loro hanno integrato una parte di riconoscimento oggetti tramite AI con una webcam. Sono stra sicuro che per alcuni di loro le aziende faranno a gara per accaparrarseli. Come dicevo nel thread precedente, finché un giovane investe nella formazione, non può aver paura di nulla. Chi ha paura è colui che non conosce |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 1:32
O che conosce bene..... |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 1:39
Andrea quello era il governo.. e si sa che da quello del dopo guerra è stata una discesa all'inferno.. io parlavo del mondo del lavoro.. Mentre i lavori alienanti sono davvero pochi.. tipo lavorare in miniera.. gli altri sono solo lavori.. che uno dopo l'altro vengono sostituiti da macchine, senza pensare alle conseguenze.. neppure da quelli che le macchine le comprano.. e che dovranno andare in giro sempre meno se non vorranno prendersi una randellata per farsi asportare orologio cellulare e quel che c'è.. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 5:45
“ Mentre i lavori alienanti sono davvero pochi.. tipo lavorare in miniera.. „ Lavorare in miniera prima di essere alienante è usurante, ma quasi tutti i lavori subordinati sono potenzialmente alienanti quindi ben venga l'AI per sollevare il genere umano da queste fatiche. Le soluzioni ai problemi della trasfrormazione sociale si troveranno ma il non riuscire a vederle non giustifica la totale chiusura verso il cambiamento. Gli anni 90 sono quelli post caduta muro di Berlino di Amato, Ciampi e Dini che hanno precedeto la deindustrializzazione, la finanziarizzazione dell'economia, l'introduzione dell'euro e la legge Biagi (matrigna del jobs act e derivati). Ora siamo andati oltre. Vi consiglio di leggere un articolo di Lucio Caracciolo, apparso su repubblica il 2/11. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 7:17
Più volte in Star Trek si parla di un futuro in cui l'umanità ha scelto di collaborare invece di competere, e dove il sapere è la risorsa più preziosa. La Federazione viene vista come società post-capitalista dove il denaro non ha più valore. Le persone lavorano per migliorare se stesse e la società, dove può convivere l'intelligenza artificiale. Visione utopistica ... Quella realistica invece prevede sempre più divisione fra ricchi e poveri, allontanamento dal piano etico e probabilmente noi poveri derelitti non "serviremo" più al sistema e ... |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 8:24
Parlavo l' altro giorno con un imprenditore tedesco. Una persona abbastanza in vista per cui faremo forse un lavoro. Si parlava di Italia e Italiani. Ha fatto una osservazione che non e' così stupida. I politici del dopoguerra hanno preso la nazione,distrutta ed all' ottantesimo posto nel mondo e nel giro di quaranta anni l' hanno portata al quinto posto. Prendevano tangenti? Erano marginali rispetto al profitto comune. Li avete spazzati via con mani pulite e da lì e' iniziato il saccheggio che vi ha riportato indietro di quaranta anni. Non ho saputo rispondere. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 8:33
“ O che conosce bene..... „ Chi conosce bene può solo che esserne entusiasta, credimi |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 8:47
“ Quella realistica invece prevede sempre più divisione fra ricchi e poveri, allontanamento dal piano etico e probabilmente noi poveri derelitti non "serviremo" più al sistema e ... „ Tranquilli, noi derelitti siamo parte integrante del sistema, questo sistema è come un virus che non può uccidere tutte le sue vittime, pena il suo stesso annientamento, esso ha bisogno di noi. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 8:49
“ Prendevano tangenti? Erano marginali rispetto al profitto comune. Li avete spazzati via con mani pulite e da lì e' iniziato il saccheggio che vi ha riportato indietro di quaranta anni. „ io l'ho sempre detto, appunto vedendo cosa è successo dopo le purghe dipietrane: al governo di una nazione, la mancanza di competenza fa molti più danni della mancanza di onestà. un tale Prandini, politico bresciano, è stato distrutto da mani pulite perchè prendeva tangenti...era vero, ma stava rinnovando l'intero sistema di viabilità della provincia, portandolo nel 21 secolo mentre il resto d'italia viaggiava ancora sulla rete stradale del 1800. Gli altri politici "onesti" che l'hanno seguito non sono stati in grado di fare altro se non completare a p. di segugio quello che lui aveva iniziato. Per la comunità sono stati molto più dannosi il branco di inetti che hanno impiegato 40 anni a finire quello che lui avrebbe finito in 5. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 8:55
“ @Angor „ Riassumerei il Suo intervento in uno slogan:- "Bontà o salute?" Non vedo perchè in certi ambienti non sia possibile immaginare una risposta del tipo:- "Bontà e salute!" |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 9:07
mmah se solo si fossero frequentati gli uffici pubblici, ci si renderebbe conto del perche' una risposta simile non e' possibile. Per quanto riguarda i derelitti ed i ricchi, credo sia dalla notte dei tempi che si sfruttano gli schiavi. Anche i derelitti occidentali lo fanno. In qualche modo caricano il peso della loro sopravvivenza su una fascia ancora piu' povera. Dall'abbigliamento al piccolo elettrodomestico, tutto cio' che e' in vendita in un supermercato proviene ed e' prodotto in luoghi in cui lo schiavismo e' ancora attivo. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 9:08
sarebbe ovviamente meglio, ma spesso si fa quello che si può con quello che si ha (cit.) |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 9:13
“ @Salt „ “ @Angor „ Allora, avanti così che andiamo bene. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 9:16
“ per 600 euro al mese ed essendo a disposizione della azienda 24 ore al giorno 365 giorni all'anno. „ è un insulto alla persona e accettandolo ti metti a 90 e li fai contenti... Ben vengano i giovani che rifiutano uno schifo del genere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |