JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo so bene che esistono paraluce economicissimi di terze parti. La mia è una questione di principio. Come se vedessero lenti senza tappo e ci fossero tappi di terzi. Che poi se uno il paraluce non lo usa va bene, ma è un accessorio che, per principio, dovrebbe essere fornito.
Si chiama CROSS-SELLING. Compri un prodotto, e poi ne compri un'altro, specificio e complementare, che credi necessario, ad un prezzo spropositato rispetto al costo di produzione (direi a occhio +5000%).
Se lo includessero ci rimetterebbero qualche centesimo. Così per ogni obiettivo c'è comunque qualche euro di ricavo, perché ci sarà sempre qualcuno che lo comprerà originale preferendolo alle copie.
È sbagliato generalizzare. Il perché è evidente, così spendi due volte, e sul paraluce in plastica fanno un margine mostruoso. ********************************************
Solo col paraluce? Perché con i corpi, altrettanto di plastica, i margini mostruosi non ce li fanno?
Che poi, (potrei sbagliarmi), se ricordo bene, a fine anni 70 del secolo scorso, con gli obiettivi Nikon Ai ed Ais, il paraluce non c'era proprio. Almeno sui fissi acquistabili ai tempi. Avevo comprato un paraluce generico diametro 52 a parte. ********************************************
Negli anni '70 e '80 era rarissimo trovare il paraluce inserito nella confezione. E questo valeva per tutte le case mica solo per Nikon.
Ricordo che il 135 AI-S (mi pare) aveva il paraluce a tubo che estendeva davanti alla lente principale. ********************************************
Infatti dalla focale 135 mm cominciavano a inserire nell'ottica il paraluce integrato e telescopico. Questo lo faceva anche Canon con gli FD, ma credo fosse una pratica comune a un po' tutte le case.
Neppure Nikon lo mette, tipo il Nikon 40mm f2 o Nikon 28mm f2.8 anzi ci mette pure la baionetta in plastica Voigtlander pur vendendo ottiche manuali a prezzi ormai stratosferici non lo mette sempre
La cosa peggiore è che in alcuni casi non lo prevedono e devi usarne uno a vite
Fortunatamente non sono un fan del paraluce
Io mi chiederei più che altro come sia possibile che Viltrox tiri fuori ottiche ottime a poco Che forse ci facciano strapagare quello che in realtà costa molto poco produrre?
Comprensibile il disappunto,però c'è da dire una cosa: nelle ottiche moderne di qualità la necessità di un paraluce è decisamente ridotta rispetto a prima
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.