RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iperfocale..di nuovo..


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iperfocale..di nuovo..





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:30

La tecnica dell'iperfocale c'era gia ai tempi della pellicola...


Infatti il problema non è l'iperfocale, ma la messa a fuoco.
E quella che si faceva nel mirino dell'analogico è differente da quella del digitale.

L'iperfocale si puo usare anche solo guardando i segni sul barilotto.


Non su tutti le lenti ... ad esempio su un Samyang 14 mm i valori riportati sono completamente sballati ;-)

user1802
avatar
inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:39

E quella che si faceva nel mirino dell'analogico è differente da quella del digitale.

Spiegami la differenza tra la messa a fuoco AF di una macchina analogica e la messa a fuoco AF di una digitale allora.
La messa a fuoco si fà sempre nello stesso modo... o con l'AF o con la ghiera in manuale... che sia digitale o analogico.
Per usare l'iperfocale non serva diventare matti con cavalletti e live view ma puo essere usata molto bene come metodo rapido per avere tutto a fuoco... infatti la tecnica é usata molto per fare reportage d'azione, reportage di guerra, dove il tempo da dedicare alla maf é insesitente.

Samyang 14 mm i valori riportati sono completamente sballati

Se sono sballati significa che é un difetto e quindi la lente andrebbe rispedita al produttore.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:50

Spiegami la differenza tra la messa a fuoco AF di una macchina analogica e la messa a fuoco AF di una digitale allora.


Questo sistema di messa a fuoco nel digitale non ce l'hai :

Se hanno aggiunto il live view nel digitale è anche per consentire una messa a fuoco migliore e più precisa, se a te non piace, pazienza.

Visto che però c'è, e funziona molto bene, non vedo non bisognerebbe usarlo nel fare una foto di un paesaggio, per di più si elimina anche il rischio di eventuale micro mosso dato dal sollevamento dello specchio

Se sono sballati significa che é un difetto e quindi la lente andrebbe rispedita al produttore.


Mi dispiace darti ancora contro ma è un difetto che si riscontra su tutti i Samyang 14 venduti.


user2860
avatar
inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:51


Se sono sballati significa che é un difetto e quindi la lente andrebbe rispedita al produttore.


Son proprio sballati a livello di progettazione ;-) . Non c'è un samyang 14 che sia a posto da questo punto di vista Eeeek!!!
Fortunatamente, a f/16 e con soli 14mm di focale, avere tutto a fuoco da 20 cm a + infinito non è un grosso problema.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:57

Son proprio sballati a livello di progettazione . Non c'è un samyang 14 che sia a posto da questo punto di vista
Fortunatamente, a f/16 e con soli 14mm di focale, avere tutto a fuoco da 20 cm a + infinito non è un grosso problema.


Concordo ... e meno male che in altri casi c'è il live view che aiuta ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:58

Il problema, che forse non avete colto, sta nella lente usata.
Questa è la ghiera di messa a fuoco del 18-105 (quella piccola):




Il nikon 18-105 ha una ghiera di messa a fuoco manuale ridicola: nessun riferimento, nè alla distranza di focheggiamento nè alla pdc, dimensioni ridicole, feedback inesistente, gioco elevatissimo (passando da una direzione all'altra ci sono almeno 2-3 mm di corsa a vuoto, un'enormità).

Inoltre focheggiare manualmente su un mirino ridicolo come quello della D3100 o su uno schermo da 230k punti è da suicidio.
Non so se voi avete mai visto quello schermo: non si capisce nulla della definizione della foto, va bene giusto per valutare inquadratura ed esposizione.

L'unico modo sicuro per focheggiare a tot distanza e sfruttare l'iperfocale con un'attrezzatura del genere è focheggiare in automatico ad un'oggetto alla distanza iperfocale (180cm in questo caso), poi disattivare l'AF e non toccare più nulla.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:03

Il prossimo test fallo con lo stesso procedimento usando però il live view al massimo ingrandimento per impostare la messa a fuoco sulla scritta/scatola

Proverò sicuramente a farlo, grazie Sorriso Però c'è comunque qualcosa che ancora non mi torna. Anche se la messa a fuoco non fosse del tutto precisa (mettiamo anche 10-15 cm dietro o davanti la scritta), teoricamente chiudendo il diaframma di uno stop non mi garantirebbe di riuscire a superare tale imprecisione?
In questo articolo fotoup.net/000Tecnica/553/gli-iper-poteri-del-fuoco-manuale ad un certo punto l'autore afferma "nel dubbio mettete a fuoco un po' oltre, ma mai "davanti" all'iperfocale. Se impostiamo l'obiettivo per mettere a fuoco a una distanza minore dell'iperfocale, gli oggetti più distanti non saranno nitidi."
Ecco il perchè della mia scelta di chiudere di uno stop il diaframma: avendo impostato il fuoco alla distanza iperfocale a 180cm con f/9, chiudendo di uno stop il diaframma e mantenendo il fuoco a 180cm (per f/10 sarebbe di 163 cm), anche nel caso di una non perfetta messa a fuoco dovrei comunque rimanere "davanti" all'iperfocale, e quindi avere comunque tutto il paesaggio a fuoco.
Allora perchè questo non avviene??Eeeek!!!

user1802
avatar
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:12

Questo sistema di messa a fuoco nel digitale non ce l'hai

Dipende, puoi montare un vetrino di messa a fuoco anche sulla digitale e ottieni la stessa cosa.
Quel sistema, serve unicamente per la maf manuale, le macchine analogiche autofocus non necessitavano per forza di un vetrino con stigmometro a immagine spezzata.

Se hanno aggiunto il live view nel digitale è anche per consentire una messa a fuoco migliore e più precisa, se a te non piace, pazienza.


Non ho mai detto che non mi piace ma che non serve per l'uso dell'iperfocale. Una maf precisa al millimetro io la ricerco solo in macro, se per un paesaggio, dove ho una PDC che va da 0.5m a infinito, se mi sballa 5-10cm non é che mi frega piu di quel tanto. Quindi vedo inutile cercare una superprecisione quando non serve.

Mi dispiace darti ancora contro ma è un difetto che si riscontra su tutti i Samyang 14 venduti.

Vedi che lo dici anche tu che é un difetto?! ;)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:18

dove ho una PDC che va da 0.5m a infinito, se mi sballa 5-10cm non é che mi frega piu di quel tanto. Quindi vedo inutile cercare una superprecisione quando non serve.


è proprio a questo che si riferisce Paolos.
L'argomento interessa anche a me,anche se sinceramente non ho mai usato l iperfocale,forse erroneamente in alcuni paesaggi visto che mi ritrovo sempre tutto a fuoco. MrGreen
Ma sono paesaggi urbani dove mi serve il paesello,e metto a fuoco su quello..venendo tutto il resto a fuoco..beh,tanto di guadagnato.

Sapete dirmi se il tokina 11-16 ha la ghiera di messa a fuoco precisa?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:25

Karibu,

ai tempi della pellicola era differente (almeno credo:-P)perchè quasi tutti gli obiettivi avevano la ghiera delle distanze,ora non è più cosi,molti obiettivi non la includono più...io con il Samyang 8mm calcolo l'iperfocale tramite software,ad esempio a F/5.6 l'iperfocale è a circa 60cm....imposto 60 cm sulla ghiera delle distanze e scatto....mai avuto problemi...

user1802
avatar
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:32

Bauhaus,
si, la differenza é che ai tempi della pellicola le cose erano fatte per durare XD.
Odio gli obiettivi senza indicazione di maf e odio gli obiettivi senza ghiera dei diaframmi.
Il 18-105 l'ho gia venduto... purtroppo il 50 1.4 G me lo tengo però XD.

Cmq, anche se usi l'af... se per stare in iperfocale devi focheggiare a 76,4 cm... basta mettere a fuoco a 90-100 e cadi pienamente in iperfocale. Senza star li a diventar matto con un righello e il live view. Non sono certo quei 10-20cm a far la differenza su una panoramica anche se mettiamo qualcosa in primo piano.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:37

Karibu,

pienamente d'accordo con tè....ti ho portato l'esempio dal samyang che è un obiettivo con messa a fuoco solo manuale
Quando uso l'AF blocco la messa a fuoco circa alla distanza iperfocale e poi ricompongo....senza troppe paranoieSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:38

Io ti suggerirei di usare un tempo di posa più veloce, tipo 1/125 e in particolare di alzare lo specchio prima dello scatto. Sulle Nikon D?100 nel menù trovi la funzione di esposizione posticipata (rispetto al movimento dello specchio). Questo farà in modo che lo specchio si alzi ma che l'immagine sia caturata solo due secondi dopo, così dovresti essere immune da questa vibrazione.

Poi io sapevo di un metodo empirico di calcolo dell'iperfocale che, per panorami, dice di fochegiare a circa 1/3 della distanza dal punto più lontano.

Altra cosa cosa: hai per caso ricomposto la scena dopo aver messo a fuoco? Forse dico una sciocchezza ma potresi essere incorso in un errore di coseno, anche se mi pare valga solo per grandi aperture.

Quale punto di MAF hai usato? Quando puoi usa sempre il centrale, gli altri valgono poco su queste macchinette.

Ultimo: ma c'era vento?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:39

Quindi Karibu il procedimento che ho adottato io è corretto, vero? Perchè alla fine arrivo alle tue stesse conclusioni semplicemente utilizzando un medodo diverso..

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2013 ore 11:44

Sulle Nikon D?100 nel menù trovi la funzione di esposizione posticipata (rispetto al movimento dello specchio).

Credo che non ci sia. E' presente solo la funzione per il sollevamento dello specchio, ma è esclusivamente per la pulizia del sensore.
hai per caso ricomposto la scena dopo aver messo a fuoco? Forse dico una sciocchezza ma potresi essere incorso in un errore di coseno, anche se mi pare valga solo per grandi aperture.

Prima ho messo a fuoco, poi ho ricomposto la scena. Non so nemmeno cosa sia l'errore di coseno Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me