user1856 | inviato il 18 Ottobre 2011 ore 13:57
più l'angolo di campo dell'ottica è piccolo e meglio viene l'effetto, ecco perchè tanti scatti. ovviamente non uso RAW ma JPG M della 5dII con i seguenti settaggi: - Manual focus (metto a fuoco sul soggetto e poi non tocco più il fuoco) - bilanciamento del bianco manuale impostandolo ad hoc sul soggetto - esposizione (manuale quindi ghiera su M) fatta mediando più misurazioni fatte pre scatto ma dando maggior importanza al soggetto. poi parto dal soggetto (se umano, parto dalla testa), lo completo e poi passo al resto... sul computer dò in pasto gli scatti a ptgui... tutto qui. |
| inviato il 19 Ottobre 2011 ore 10:24
“ Comunque sia bei lavori, questa tecnica promette molto, non saprei (vista la mia ignoranza fotografica) quali sistemi vadano impiegati per ottenere risultati simili con uno scatto singolo (MF? lenti TS? ..?), sapete rispondermi? „ Dico una banalità che se ho capito bene la domanda forse può rispondere. La profondità di campo di un obiettivo con una certa lunghezza focale, prendiamo ad esempio un 80 mm, è identica a prescindere dal formato di sensore o pellicola con cui lo usi. Quindi in medio formato6x6, dove l'80 mm è l'ottica normale, hai l'angolo di campo che avresti in full frame (24x36) con un 50mm o in aps con focali più corte, ma a parità di diaframma mantieni la pc che hai nei piccoli formati con l'80mm. In 10x12 l'80 diventa addirittura un grandangolo, ma sempre con la stessa pc. Problemone: trovare ottiche x il mf e gf con le stesse aperture massime che si trovano nelle ottiche per i formati più piccoli e, quando esistono, i costi! Ciao |
user1193 | inviato il 19 Ottobre 2011 ore 16:06
Io ho provato una volta per vedere se tornava l' effetto medio formato Sono una decina di scatti con l'85L a f/1.2:
 |
user4489 | inviato il 20 Ottobre 2011 ore 1:52
Khuzul, io direi che torni perfettamene! :D gran bello scatto, forse con troppa terra in basso ma comunque notevole! Inserisco un ''prima e dopo'': Foto realizzata due settimane fa circa, con la morosa che fortunatamente faceva da modella. Si vedono palesemente gli errori dovuti alla mancanza del raggiungimento del punto focale, e della distorsione data dalla vicinanza del palazzo:
 Qui ho ritagliato lo scatto e modificato in bianco e nero con un filtro azzuro/blu, per drammatizzare la luce e l'espressione triste:
 Esiste un sito, che serve proprio a verificare quale sia la focale equivalente e il relativo diaframma dello scatto che presentiamo, ma e' relativo al sensore della nostra fotocamera :/ Bisognerebbe sentire il parere di chi e' piu' esperto, se disposto e con tempo a disposizione per fornircelo, penso che il discorso diventi piu' complesso perchè si entra nel merito di distanze di ripresa differenti forse da quelle normali |
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 8:46
@Khuzul: bello scatto, peccato solo per quel "tronco fantasma" che svanisce nel nulla e qualche errore di stiching per cui alcuni fusti sono segmentati. A prima vista comunque l'attenzione e' catturata dal socggetto e non ci si fa molto caso. L'effetto complessivo e' buono. Io in questi giorni non ho tempo, pero' appena possibile voglio provare con cavalletto e slitta per il punto nodale, anche se cosi' il gioco dovrebbe funzionerebbe solo a macchina livellata e panning orizzontale.. ma comunque sia dovrebbe essere sempre meglio che a mano libera. |
user4489 | inviato il 20 Ottobre 2011 ore 12:13
Non esistono slitte in grado di mantenere il punto nodale sia orizzontalmente che verticalmente?mi vengono in mente i panorami a 360° ove puoi muoverti a piacimento. Come si vede bene nella mia foto, le linee verticali anche con macchina su cavalletto e punto nodale corretto(orizzontalmente) sono un problema . Inserisco un altro link per chi fosse interessato ove si vedono degli esempi di brenizer stesso: www.ryanbrenizer.com/category/brenizer-method/ |
| inviato il 31 Maggio 2012 ore 16:31
Quello della bicicletta nella pagina precedente merita un plauso. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 12:57
ciao, sono capitato si questo 3d da un altro in cui si chiedeva come poter realizzare questo tipo di tecnica, beh io nn c'ho capito molto, almeno credo. scatto 10/15 foto, in che modo?sequenza?cambio l'esposizione? non mi è chiaro :( che differenza c'è tra questa tecnica e l'hdr?anche nell'hdr si sovrappongono le immagini in modo da risaltare i toni, giusto? ancora un altro dubbio, io ho visto le foto, tutte mooolto belle, ma non riesco a capire/giustificare la tecnica, cioè se io scatto una foto a diaframma 2.8 ho lo stesso sfondo sfocato, visibile ma non sfocato, o sbaglio? non so sicuramente mi sfugge qualcosa, illuminatemi vi prego :) sono curioso ciaoo |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 13:10
Cesar immaginavo, comunque quell'articolo lo stavo leggendo ma non riesco a capire i miei dubbi rimangono... |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 13:43
Onepixel, se rileggi attentamente i post precedenti vedrai che troverai quasi tutte le risposte ai tuoi dubbi. Qua te le riepilogo brevemente: L'hdr consiste nel sovrapporre totalmente più scatti fatti variando l'esposizione, per aumentare la gamma dinamica della scena, mantanendo invariati sia il diaframma che la composizione. Al termine della sequenza di scatto avrai quindi 2 o più immagini che riproducono esattamente la medesima scena, la cui unica differenza è data dalla diversa esposizione. Nelle panoramiche invece occorre fissare tutti i parametri di scatto. Le foto così ottenute andranno poi unite (affiancate l'una all'altra e parzialmente sovrapposte) per rappresentare con un'unica immagine una maggiore porzione di paesaggio. Lo scopo dei bokehrama è quello di unire diversi scatti (come nelle panoramiche) per dare l'impressione di una minore profondità di campo. Questo perchè le lenti in grado di sfocare sono solitamente dei medio-tele o dei teleobiettivi (su formato aps-c e FF) e pertanto è difficile produrre immagini caratterizzate contemporaneamente da sfocato e ampi angoli di campo. Per eseguire questa tecnica occorre fissare tempo, diaframma, messa a fuoco e bilanciamento del bianco e poi scattare una serie di foto da unire (e NON sovrapporre completamente, come invece avviene per l'hdr) in post-produzione. Se scatti con un tele 2.8 ovviamente otterrai uni sfondo sfocato, ma la porzione di scena inquadrata sarà piuttosto piccola. Se unirai una seie di foto scattate con la stessa lente ecco che avrai lo stesso sfocato ma rappresenterai una maggior porzione di scena. |
| inviato il 25 Giugno 2012 ore 13:55
Francescob sei stato chiarissimo!ora si che capisco il motivo di questa tecnica :) grazie mille ;) |
user95 | inviato il 25 Giugno 2012 ore 14:04
Che pazienza ammirevole... :) |
| inviato il 06 Luglio 2012 ore 15:28
una prova con la car di un amico :) è veramente carina come tecnica, da approfondire sicuramente...magari con soggetti umani per rendere più "appassionante" la fotografia :)
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |