RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iper tecnologia? Non è indispensabile per me.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Iper tecnologia? Non è indispensabile per me.





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 17:31

Perchè la domanda è tutta qui e se la risposta è che di base le foto sono indistinguibili, bè quello che ha fatto meno fatica ha fatto bene

Esatto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 17:42

È chiaro che chi fotografa per lavoro necessiti della massima efficienza e costanza di risultati, ma chi fotografa per puro diletto, parere personale, può farlo anche con macchinine non di ultimissima generazione, a meno ovviamente di non praticare generi molto specifici, ma in quanti sono?

Ho visto con i miei occhi fotoamatori fotografare cervi che stavano camminando con raffiche di 30 fps. Ecco qualcuno mi deve spiegare dove sia “l'attimo fuggente”. Piuttosto il risultato è quello di tornare a casa con centinaia, se non migliaia, di foto tutte uguali per poi selezionarne una decina.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:16

Nel '76 la Canon AE1 era già dotata di scatto a raffica, anche se di soli 2 al secondo, quindi facevano come ora ma con prestazioni inferiori, ma scarti superiori


Che potevi fare anche più veloce col ditino. MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:17

È chiaro che chi fotografa per lavoro necessiti della massima efficienza e costanza di risultati, ma chi fotografa per puro diletto, parere personale, ...


Io lo faccio per lavoro.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:37

Nell'esperienza della oramai lunga vita professionale che continua anche nell'età della pensione in modo saltuario.
Ho visto tanti arrivare agguerriti della migliore tecnologia promettendo sfracelli come se per fare un a professione fatta come si deve bastasse solo quello e sparire in non meno che non si dica .;-)

( Nel mio campo di tecnologia c'è né tanta, negli ultimi anni poi c'è stato un salto in " avanti" incredibile.)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 17:59

"Se serve una raffica per cogliere un momento, forse non lo stavi guardando davvero.
Magari adesso dopo aver letto questa frase state pensando a un fotografo di sort. Beh negli '70, '80... come facevano?
Ok, potete scatenare l'inferno, sono curioso delle risposte. Grazie."

Il problema è che si pensa di meno a ciò che si fa', da una parte può aiutarti...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:30

Hai preso proprio i decenni del grande cambiamento:
Olympus OM 1 prima reflex miniaturizzata 1972;
Olympus OM 2 misurazione lampo flash TTL 1975;
Konica FS 1 prima fotocamera senza leva di avanzamento dl 1977;
Pentax ME F prima reflex autofocus 1981;
Nikon FA prima fotocamera Program 1983...
In quegli anni è cambiato il mondo della fotografia in maniera drastica e anche allora c'era chi si chiedeva a cosa servisse miniaturizzare; misurare il lampo del flash n TTL; inserire in winder direttamente nella fotocamera; mettere a fuoco automaticamente; esporre in program... e come facevano prima.
Comunque per rispondere alla tua domanda posso dirti che io ho fatto per una decina di anni, dal 2004, fotografia di Danza e Teatro, inizia con la D100, poi con la D200 e finii con la D700 e già in ognuno dei passaggi ho visto forti cambiamenti ma le mie foto di allora che vendevo a compagnie internazionali oggi farebbero ridere, in meno di dieci anni sono state superate, dove io scattavo a 1/15 1600, con grana a iosa e micromosso ora si scatta 6400 e oltre, al grana la si corregge in post e il micromosso lo si contiene alla grande.


avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:46

Si stava meglio quando avevamo lenzuola di canapa? In estate si.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:37

Non è che se faccio più fatica a portare a casa un risultato perchè decido di non usare certe possibilità questo aumenta il valore dello scatto.

Invece aumenta, ma soprattutto aumenta il tuo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:02

Come ha scritto mauri se il risultato é indistinguibile chi ha fatto meno fatica ha fatto la scelta giusta.
Se scatto a fuoco manuale e un altro fa la stessa foto con autofocus la prima ha lo stesso identico valore della seconda e restano tutte pippe gli altri discorsi e Mario ha spiegato bene la cosa.
Tempo fa ho fatto una chiaccherata con un professionista che ha sempre vissuto di foto sportive, ora lavora soprattutto con lo sci, ma aveva diverse stampe nel tempo per mostrare le differenze e spiegare come in certi scatti si è facilitati
Lui tra l'altro davvero bravo in quello che faceva, ha abbandonato il settore motoristico perchè spiegava come ora molti amatori regalano gli scatti e hanno praticamente ucciso il mercato visto che fare certe cose è diventato più semplice e alla portata.
Al di la del discorso legato al regalare le foto il punto è: se mi serve uno strumento che mi facilita e mi permette di raggiungere un risultato può aver senso prenderlo perchè alla fine conta il risultato che porto a casa.

E' comunque ovvio che fare raffiche a soggetti fermi ha poco senso, non è che uno spara a caso e spera di prenderne una nel mucchio, così molto difficilmente funzionerà.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 9:59

Al di la del discorso legato al regalare le foto il punto è: se mi serve uno strumento che mi facilita e mi permette di raggiungere un risultato può aver senso prenderlo perchè alla fine conta il risultato che porto a casa.

E' comunque ovvio che fare raffiche a soggetti fermi ha poco senso, non è che uno spara a caso e spera di prenderne una nel mucchio, così molto difficilmente funzionerà.


Condivido tutto. Hai fatto giustamente l'esempio di un professionista che deve portare a casa il risultato e non può permettersi errori, fotografando spesso in condizioni di scarsa luce, e non proprio "comode".

Certo anche per un amatore avere a disposizione strumenti più efficienti facilita la vita, ma qui, almeno per me, entara in gioco anche una valutazione costi/benefici. Fotografo libellule e rondini in volo? No. Ho necessità per i generi che pratico di raffiche da 30 fps? No. Faccio video? No. Ecco che nel mio caso quello che farei con una ML lo faccio tale e quale con una reflex, sicuramente non con la costanza di risultati di una ML (qualche scatto fuori fuoco da buttare?), ma con costi decisamente inferiori. Per me sarebbe decisamente più frustrante tornare a casa, sedermi davanti al computer, e mettermi a selezionare 10-20 foto su 2000 scatti tutti uguali.

È in quest'ottica che vedo inutile (per me), la rincorsa all'ultimo ritrovato tecnologico. Piuttosto preferisco spendere in obiettivi, accessori, e software, che a conti fatti hanno un peso decisamente maggiore sulla qualità finale della foto, almeno per i generi che pratico io.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:02

Non ho ben capito però perché 10 foto, per come lavoro io é una foto, 10 simili a che servono ?
Ovviamente a meno di non darle a un cliente per permettergli una scelta
Comunque anche spendere in obiettivi é un seguire il ritrovato tecnologico, l'obiettivo più performante per qualche ragione o la macchina più performante seguono lo stesso identico ragionamento é sempre comprare qualcosa di nuovo perché il nuovo ha qualcosa in più che mi può servire
Stesso discorso identico

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:24

È in quest'ottica che vedo inutile (per me), la rincorsa all'ultimo ritrovato tecnologico. Piuttosto preferisco spendere in obiettivi, accessori, e software, che a conti fatti hanno un peso decisamente maggiore sulla qualità finale della foto, almeno per i generi che pratico io.

Ma se uno può e vuole permetterselo, dov'è il problema?
Altrimenti critichiamo anche chi spende 300/400€ a testa da Cracco o Cannavacciuolo (con 30€ va in trattoria e mangia pure di più), chi spende 17€ per una margherita da Briatore, ecc.
Io non lo farei, ma se uno lo vuore fare è e ne è pienamente consapevole, buon per lui.
Ad un amatore serve per forza un'ammiraglia? O l'ultimissimo modello? No, mai, ma se se li vuole prendere io non ci vedo nessun problema, anzi fa benissimo a togliersi lo sfizio.
A me spesso sembra più un discorso a "la volpe e l'uva": non me lo posso permettere? Trovo qualche motivo per considerare inutile se non addirittura dannoso l'acquisto.

Io per esempio potrei anche permettermi di prendere un'ammiraglia ed obiettivi di alto livello ma non lo voglio fare per mia scelta, ma non vado a criticare chi lo fa o a cercare qualche scusa per convincermi che sia meglio così.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:02

Comunque anche spendere in obiettivi é un seguire il ritrovato tecnologico, l'obiettivo più performante per qualche ragione o la macchina più performante seguono lo stesso identico ragionamento é sempre comprare qualcosa di nuovo perché il nuovo ha qualcosa in più che mi può servire
Stesso discorso identico


No Matteo, per me è esattamente l'opposto, un buon obiettivo lo tengo e lo uso, non corro dietro alla versione II - III - IV - ecc...
Stesso discorso per un buon treppiede stabile o un buon flash.
Questo almeno è il mio approccio, pur consapevole che le successive uscite spesso portano innovazioni, che però nel mio caso spesso non mi occorrono.

I software sono invece l'unica eccezione che faccio per quanto riguarda il costante aggiornamento. Qui si che vedo vera e profonda innovazione da un anno con l'altro, e quindi sto al passo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:08

Fate delle strane divisioni. Io continuo a non vedere le differenze.
Io la vedo come: io faccio così e é la cosa più sensata
La vedi nel software e non nella fotocamera.
Ma é la stessa identica cosa io continuo a non vedere differenza ma mi giustifico perché quello PER ME serve quello che PER ME NON SERVE li acquista solo gente che insegue la tecnologia.
Ti direi che ho letto molti che proprio sui software di post produzione fanno lo stesso discorso che stai facendo sulle macchine e ci sono sparsi anche vari vecchi topic in merito
Questo per dire che ci si pone come se fosse tutto inutile quello che non ci interessa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me