JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
intendeva sicuramente 1000.... sarebbe utile anche sapere dove farai i safari e cosa pensi di fotografare. i miei primi safari li ho fatti con il 55-250 ed escludendo uccelli era più che sufficiente per tutto il resto. comunque la cosa migliore resta il 100-400 che poi rivendi tranquillamente se non ti serve. non so il tuo caso ma safari in africa non capitano tutti i giorni quindi se puoi investire unpo' fallo altrimenti poi rischi di pentirti come è successo a me....
Andrò in Kenya ed il safari dovrebbe permettere di incontrare animali nella savana, o almeno lo spero. Chi l'ha fatto l'anno scorso aveva visto leoni, giraffe ed elefanti. Una curiosità da profano. Per ottenere i risultati migliori con questi tele utilizzate l'autofocus o la messa a fuoco manuale?
Se riesci ad investire nel pompone vai di pompone!! Ma una volta in mano,se ti piacerà il suo sistema di zoom...addio, mi sa tanto che non lo rivendi facilmente Comunque autofocus! Messa a fuoco manuale con un tele è tosta,a meno di soggetti statici non riusciresti a far molto. Poi dipendendo dall'obiettivo,chiudi il diaframma per ottenere maggior nitidezza. Ad esempio con il 100-400 chiudi a F8.
Grazie a tutti. Questo forum è davvero fantastico e ricco di gente competente e disponibile. Riassumendo con il 55-250: autofocus; AV con F8 o giù di li; zoom al massimo per non doversi avvicinare troppo ...che magari il leone non gradisce. Con F8 secondo voi si riesce comunque ad avere sfondo sfuocato (bokeh?)
Si! ma lo sfondo sfuocato dipende sempre dalla distanza tra te e il soggetto,e tra il soggetto e lo sfondo. Le macro si fanno a F11-F16,eppure c'è sempre sfondo sfocatissimo. Consiglio scatta in Tv. Imposta il tempo minimo per non avere del mosso, dopo di che sarà la reflex a cercare il diaframma per esporre "bene". In manuale perderesti tantissimi scatti. Questo ovviamente è un consiglio mio,che sono tutt'ora principiante
user579
inviato il 10 Luglio 2013 ore 12:29
“ Una curiosità da profano. Per ottenere i risultati migliori con questi tele utilizzate l'autofocus o la messa a fuoco manuale? „
“ Grazie a tutti. Questo forum è davvero fantastico e ricco di gente competente e disponibile. Riassumendo con il 55-250: autofocus; AV con F8 o giù di li; zoom al massimo per non doversi avvicinare troppo ...che magari il leone non gradisce. Con F8 secondo voi si riesce comunque ad avere sfondo sfuocato (bokeh?) „
Forse sarebbe cosa buona e giusta valutare l'acquisto di un libro di fotografia Leggendolo potrai capire molte cose e arrivare più preparato al safari.
L'intervento di Angelino84 è molto saggio, ascoltalo Se il tuo budget non ti permette grandi investimenti upgrada subito il tuo 55-250mm con il nuovo tamron 70-300mm vc usd per i motivi che ti ho giá spiegato.... è un altro pianeta ... chiaramente rivenderai e monetizzerai il canon attuale. Per fotografia naturalistica imposta prioritá di diaframma perchè sarai tu a decidere la pcd, lo sfocato e la nitidezza .. non la reflex ! imposta infine ai-servo usando un solo punto di af. Ciao e buona vita, lauro
Per me, l'ideale per il tuo viaggio è questa: www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/ - Obiettivo da 24mm a 1200mm senza cambiare lenti in mezzo alla polvere; - Non devi impegnare 1.000 euro in un obiettivo che puoi sì rivendere, ma va pur sempre custodito come una reliquia; - Piccola e leggera;
Angelino qualche libro ce l'ho e pensa che ho pure frequentato un corso di fotografia naturalistica. Il problema è che se non hai il tempo di mettere subito in pratica le cose lette o ascoltate poi le dimentichi in fretta e quando poi ti trovi nella situazione in cui devi fare una foto che magari non potrai ripetere più, ecco che le nozioni sono evaporate. Ma qui andiamo decisamente offtopic. Grazie ancora a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.