| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 0:49
“ Circa il parco ottiche Canon, qualche tempo fa feci un rapido calcolo che mi portò a circa 250 vetri (troppo POCHI?), tra RF, EF, e Sigma + Tamron (in montatura EF). „ Breve storia triste: sabato scorso ho un battesimo. Andiamo in due, io con Canon serie R e il collega con Sony A1. Io con DUE corpi macchina (EOS R con 28-70 RF e EOS R6 MKII con 70-200 2.8 EF), il mio collega con una unica Sony A1 con Tamron 35-150 f/2-2,8 . Morale della favola, puoi avere anche 2500 vetri, ma se gli EF sono obiettivi obsolescenti, per lo più quadruplicati (quattro, diconsi quattro 70-200 tra f4 e 2.8 stabilizzati e non...) e ti mancano totalmente focali NUOVE come il già citato Tamron e altre (Sigma 35 1.2 e 28-105 2.8 tanto per citarne due) a prezzi che alle volte sono anche LA META' dei corrispondenti RF Canon... beh, allora che la politica monopolistica Canon sia penalizzante per i suoi clienti non è un'invenzione. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:25
@Absolute B.. 1) Io, alle mie (tante) reflex Canon (e pure alle due "R", c/ adattatore) applico "spesso e volentieri", il Tamron 35-150/2.8-4.0 VC in montatura Canon EF. "Spesso e volentieri", appunto, perchè i risultati sono "ottimi ed abbondanti" (anche con uno stop di luminosità in meno, data la possibilità, con diverse delle mie macchine, di operare "adeguatamente" (IMHO) a 6,400-12,800 ISO. 2) Canon ha "quadruplicato" i suoi 70-200/sia F.4.0, sia F.2.8 (ma a me ne risultano almeno sette, considerando il mercato dell'usato) con un attacco che data, ALMENO, 35 anni (la EOS 650 uscì nel 1987, se ricordo bene!); con l'attacco RF, Mammà è a quota 3 (mi pare). In sette anni circa (2018) mi sembra sulla "buona strada" (per fare altrettanto! 3) Io (parlo SEMPRE sulla "mia" esperienza personale!) ho il Sigma ART 35/1.4, Il Sigma ART 40/1.4, il Tamron 35/1.4, il Tamron 35/1.8 VC, il Canon 40/2.8 "pan cake", il Canon 35/2.0 IS, ed il Canon 35/1.4 LMk. I. Alcuni di essi acquistati "al prezzo delle patate"! Ti parrà bizzarro, ma PROPRIO NON avverto la mancanza dell'RF 35/1.2! Scelte ... gusti ... naturalmente! 4) Ognuno è NATURALMENTE liberISSIMO di giudicare la politica commerciale di Canon, e di qualunque altro brand, come meglio gli aggrada! Ci mancherebbe! E' peraltro del tutto ovvio che Case terze, SE vogliono "penetrare" la produzione delle Case "primarie", "DEVONO" CERTAMENTE agire su un listino che invogli l'acquisto degli "stranieri"! A me pare ... implicito alla situazione! Veramente immagini che CaNikon intendano competere con i "terzi" sull'argomento prezzi di vendita? Ciao. GL |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 16:02
“ Veramente immagini che CaNikon intendano competere con i "terzi" sull'argomento prezzi di vendita? Ciao. GL „ appunto . . . non credo che gli convenga! essendo case primarie . . tutelano la loro tecnologia. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 17:26
“ Io, alle mie (tante) reflex Canon (e pure alle due "R", c/ adattatore) applico "spesso e volentieri", il Tamron 35-150/2.8-4.0 VC „ Che è 2.8/4...e NON 2/2.8.. Per te è un 24-70 f4L è uguale ad un 24-70 2.8L? Direi di no... “ 3) Io (parlo SEMPRE sulla "mia" esperienza personale!) ho il Sigma ART 35/1.4, Il Sigma ART 40/1.4, il Tamron 35/1.4, il Tamron 35/1.8 VC, il Canon 40/2.8 "pan cake", il Canon 35/2.0 IS, ed il Canon 35/1.4 LMk. I. Alcuni di essi acquistati "al prezzo delle patate"! Ti parrà bizzarro, ma PROPRIO NON avverto la mancanza dell'RF 35/1.2! Scelte ... gusti ... naturalmente! „ A me invece rode proprio DOVER attendere l'offerta di Amazon per acquistare il 28-70 2.8 STM a 1.100€ per sostituire il vecchio 24-70 2.8L prima serie quando a 1.400€ su MPB si trova il 28-105 2.8 ART, oppure il 24-70 2.8 ART II o anche, volendo il 28-70 2.8 Sigma nuovo a 800€... Vedi te, come sono diverse le esigenze... “ Veramente immagini che CaNikon intendano competere con i "terzi" sull'argomento prezzi di vendita? „ E' proprio quello che vogliono evitare, io credo che semplicemente applichino politiche monopolistiche per tutelare il proprio fatturato... Peraltro solo Canon... Nikon mi pare abbia aperto ai produttori terzi. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:40
@Absolute B. 1) Mi auto-cito: "(anche con uno stop di luminosità in meno, data la possibilità, con diverse delle mie macchine, di operare "adeguatamente" (IMHO) a 6,400-12,800 ISO.); 2) Ti cito: "Vedi te, come sono diverse le esigenze..." Mai sostenuta l'"identità" delle esigenze personali! 3) Nessuna "grande marca" (da Rolex a Porsche) vede di buon occhio l'acquisto di parti prodotte da altri (salvo, eventualmente, applicare adeguati "mark up"!)! Mi pare "normale"! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |