| inviato il 22 Agosto 2013 ore 14:19
@Fausto49 Beh, a Fa'... senza essere sfegatati, la polvere è normale che entri in una macchina, lo sporco della D600 è olio lubrificante, non è mica tanto normale questa cosa... |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 21:29
io ho delle foto che sembra di aver starnutito sullo schermo del pc, foto fatte con sigma 150macro a f11 montato in casa con tutte le accortezze del caso... |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 22:40
perdona, fammi capire, ti è tornata dall'assistenza in quello stato, o si è risporcato? nel primo caso, in che camera service hai mandato la macchina? e soprattutto, sempre che sia vera la prima opzione, una telefonatina la farei..ovviamente con tono molto gentile.. |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 9:30
io stupido, non ho provato appena tornato a casa da camera service, ero piuttosto preso da un esame incombente e il sensore era ilo mio ultimo dei pensieri, sarei partito pochi giorni più tardi. macchina tolta dall'imballo e elastico messo al camera service ( di milano), monto il sigma e vado in un prato vicino a casa in montagna e scatto un centinaio di foto. queste son state le prime scattate quindi o si è sporcato così tra casa mia e il prato e casa mia è piena zeppa di polvere o c'è qualcosa che evidentemente non va. Io ho anche chiesto al cs di verificare che fosse tutto apposto, che fosse polvere e non altro, di farmi sapere la risposta è stata tutto ok, abbiam pulito non c'eran problemi. a questo punto mi faccio venire paranoie sul motivo della vendita con solo poche centinaia di scatti ( l'ho presa usata da NOC milano, loro han detto che era tutto ok). |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 16:42
Magari c'era tantissima polvere nel retro del sigma... oppure al CS hanno fatto uno scatto di prova a f/1.2 |
| inviato il 23 Agosto 2013 ore 17:22
ho preso anche io la 6d pochi mesi fa, e mi son ritrovato già diverse volte con della polvere sul sensore. non mi era mai capitato in anni con la 400 e la 7d comunque per ora ho sempre risolto con la classica pompetta. |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:30
Io di solito soffio con la pompetta prima di inserire l'obiettivo. Forse devo comprare uno zaino camera bianca per queste operazioni... |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 15:31
forse soffiando, anzichè pulire, soffi dentro polvere :-) |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 18:35
Ma imparare a pulire il sensore da soli no eh? Con quello che costano i service con due interventi vi comprate il kit completo di eclipse, rocket blower, lenspen ecc. ecc.. |
| inviato il 25 Agosto 2013 ore 18:35
Ma imparare a pulire il sensore da soli no eh? Con quello che costano i service con due interventi vi comprate il kit completo di eclipse, rocket blower, lenspen ecc. ecc.. Io ho preso il kit qua e la roba che vi danno penso basti per 6-7 anni con una pulizia al mese. www.copperhillimages.com/shopping/pgm-more_information.php?id=26&=SID# |
| inviato il 01 Settembre 2013 ore 17:07
soffiando mi riferifo all'obiettivo e comunque la pompetta è l'unico modo consigliato da canon. comprerò il kit mi sa... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 12:47
io ho comprato qua un piccolo kit con eclipse, 4 sensor swab e una confezione di pannetti: www.micro-tools.de/ |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 21:31
ho pulito prima soffiando con la pompetta sul sensore e poi ho applicato il liquido sul pennellino e passato ocn cura il sensore, dopo aver buttato i primi due pennelli perchè ho messo troppo detergente con rimanenza di alone col terzo credo di aver fatto un buon lavoro, zero sporco , 10 minuti di tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |