| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:13
La R6ii ha lo stesso RO dei rumor sulla R6iii, quindi non ci sono miglioramenti su questo aspetto. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:17
Sì ma ha una risoluzione del 33% superiore Spectrum |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:21
Esatto Riccardo |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:25
Se il 45 non è fatto di cartone e fil di ferro, direi che va preso a prescindere, anche solo come "tappo/tuttofare" per una R qualunque, appena scende un pelo. Mi par strano ma vabbè Io ho la R6II non vedo la necessità di un upgrade, però macchina sicuramente interessante. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:33
Per me invece il prezzo del 45 ci sta. Per dirne due: il 16RF f2,8 è praticamente un pancake, costa poco e non ha concorrenti tra gli altri brand. Il 24RF 1,8: è semi-macro, stabilizzato e nonostante abbia solo una frazione di diaframma in più rispetto al serie L costa 640€ di listino, meno della metà del fratellone. Probabilmente costano così poco perché hanno risparmiato sullo schema ottico e ne sono molto contento, ciascun obbiettivo povery ha due anime a seconda che si attivi o meno la correzione sw. Come dicevo di là, non vedo l'ora che escano entrambi. La R6III è tantissima roba, spero che erediti l'AF dalla R5II e poi per me è la macchina definitiva per pensionare le mie due R6 old. Anche se per ora ne pensionerò solo una, temo un po' per la resa ad alti iso dato che si ferma a 64k. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:45
Mi spiegate cosa significa open gate? |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:50
Ah giusto avevo letto anche io .....che vor di' "cancello aperto" per cosa ? |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:57
Open gate significa che viene usato tutto il sensore per registrare l' immagine. Non credo che sia un' opzione utile in ambito fotografico in quanto il sensore è usato normalmente tutto per una foto. L' utilità viene in ambito video, registrando in open gate, si prende la risoluzione di tutto il sensore, poi a posteriori, si può scegliere il formato, 16/9, 4/3, 3/4, 2/3 etc. etc. entro certi limiti si può "aggiustare" l' inquadratura croppando a piacere, si può anche stabilizzare l'immagine. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:59
Esatto....serve per i video.....le Panasonic è da mo che ce l'hanno...... |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:04
45 f12 is the new buiotto. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:13
Praticamente tutti i clienti chiedono contenuti sia orizzontali che verticali a seconda dei social su cui finiranno (Fb, Ig o LinkedIn), sarebbe una manna avere l'Open Gate anche per le foto. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:17
È migliorata in risoluzione ma è rimasta uguale in RO. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:20
Beh sarebbe da manicomio se fosse veramente F12.... |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:20
@Frengod @Checco: unica cosa ho com'è il presentimento che la registrazione contemporanea non la farà in video. Non ho ben capito la questione foto visto che le foto che fa sono già in 3:2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |