| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:53
Io intendo usarlo per concerti di musica classica nelle sale, ma non solo in quelle, dove per vedere e fotografare i solisti e gli orchestrali devi stare abbastanza lontano perché se mi avvicino scendo di livello rispetto all'orchestra. Se supera la qualità del 40-150 f2.8 che uso ora, e non ho alcun motivo per dubitarlo, mi sarà molto utile. E poi sono 100 mm in più a f2.8 Comincio a risparmiare |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:05
">www.43rumors.com/fstoppers-can-om-1-replace-this-9100-setup/ „ Il confronto non regge: è tra mele e pere, sia per fascia di fotocamere che per focali. “ In pochi lo ricordano, ma ormai è entrato nella storia il fatto che il formato FF divenne il nuovo standard non per la sua qualità eccelsa, ma soltanto perchè all'epoca abbattere i costi usando le economiche e disponibili pellicole cinematografiche era il miglior compromesso possibile anche a scapito della qualità... „ Per quanto io sia un utente m43 felice, esclusivo e professionale, non ho problemi a dire che il FF è estremamente competitivo per 2 motivi: i prezzi bassi (controllate quanto costa una s5II o una z5II), e le nuove ottiche compatibili, Viltrox Tamron e Sigma in primis. Om System dovrebbe svecchiare tutte le ottiche di 10 anni fa, o intrattenere collaborazioni con produttori di terze parti. Ripeto: provate a mettere in controluce o in una situazione di forte contrasto un 12mm f2, un 25mm 1.8, un 12-40 2.8 ma anche un 25mm 1.2: velature a go-go e cadute di contrasto, e non sto parlando di aberrazioni o di ghosting viola, comunque fastidiosi. Trovo veramente difficile che un utente nuovo scelga consapevolmente il m43 se con due spicci prende una FF e un fisso viltrox o uno zoom sigma. Rimango però felicissimo della Om-1 (a cui manca solo un comparto video professionale), dell'Om-5 (macchina perfetta per un uso generalista), del 12-45 f4 (gemma, ma la gente quando legge f4 si sente male), l'inarrivabile 10-25 1.7, il bellissimo 20 1.4, il 40-150 2.8, il 75 1.8, l'8-25, il 45 1.8, ecc... ma queste opinioni scaturiscono da 15 anni di prove, cambi attrezzatura, lavoro. Un utente normale però tra una om-5, 12-45, 20 1.4 (kit che se conosci ti rende felice per anni per risultati e per portabilità) e una FF, prende la sony e il viltrox, mica è scemo. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:38
Siccome non ho mai avuto altro oltre al Micro 4/3 non so giudicare se sia meglio o peggio del FF o di altri marchi. So solo che chi mi commissiona le foto é contento e non mi ha mai chiesto che fotocamera uso. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:59
Bigstefano non stavo sminuendo la tua opinione o attribuendoti cose non dette, è che il m43 per essere realmente competitivo ne ha di strada da fare, sia a livello di marketing (che è aumentato e migliorato rispetto al passato), che a livello di offerta. “ Sembra quasi che i marchi Fufuisti abbiano iniziato ad aver paura della concorrenza del Micro4/3!Cool „ Io sono del parere contrario, si fanno pure due risate. L'ultima m43 game changer (a parte le prime mirrorless) fu la gh5, che ogni videomaker comprò anni fa. “ Vorrei proprio vedere cosa succederebbe se OM System annunciasse un'altro obiettivo bianco, magari un 25-100 f/1,7 ad un prezzo popolare „ Manca un nuovo sostituto di un 24-70, da lavoro (preferibilmente f2). Se provate un Sigma dn II vi rendete conto di cosa vuol dire qualità ottica, Om system deve produrre uno zoom moderno otticamente eccellente, come lo è il 10-25 (sì, lo so che costa tantissimo). Se lo ha fatto panasonic perché non può farlo Om System? Se su apsc è uscito il 17-40 1.8, perché non farlo su m43? Questo sarebbe un forte e nuovo attrattore per il sistema. Poi ben vengano i tele, bianchi, neri, luminosi o meno. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:03
“ Siccome non ho mai avuto altro oltre al Micro 4/3 non so giudicare se sia meglio o peggio del FF o di altri marchi. So solo che chi mi commissiona le foto é contento e non mi ha mai chiesto che fotocamera uso. „ Guarda, anche i miei clienti non hanno niente da ridire. Il discorso era un altro: il sistema è competitivo ed appetibile? Per un profano sicuramente no: legge FF, vede un 50mm 1.4 a due spicci e clicca acquista. |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 10:28
Che dire... non mi aspettavo che anche SIGMA arrivasse ad affermare che "il micro 4/3 presenta ancora alcuni vantaggi" www.43rumors.com/curiosity-sigma-manager-says-that-we-realize-that-mic Vuoi vedere che i due piccoli marchi per non essere schiacciati zitti zitti hanno iniziato a collaborare perchè vogliono approfittare delle sinergie che si stanno creando? Tanto per la cronaca SIGMA a suo tempo ha investito parecchio nella filiera del magnesio partendo dalla fonderia per arrivare alla lavorazione di scocche e minuterie meccaniche che potrebbero interessare OM System che a sua volta ha appena aperto una struttura per la produzione di vetro ottico e lenti di ultima generazione che potrebbero interessare SIGMA... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |