| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 11:38
Complimenti per l'acquisto. Io ci sto facendo un pensiero, vendere il 135gm e prenderlo. Peccato che non mettano la borsa semirigida. Il 150-600 l'ho trasportato li dentro tante volte. | 
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 11:54
Guarda @Pie11, il problema della custodia adeguata alle dimensioni della lente non è affatto banale ed è la cosa che più mi ha lasciato perplesso di questo 200 luminoso modernissimo. Sigma dava delle ottime custodie sulle lenti Art e Sport, mi aspettavo una sorta di bauletto per questo 200/2 che, comunque, ha il suo costo: se penso alle custodie dei pari 200 luminosi di Canon e Nikon, beh... un po' mi commuovo. Ho anche il Sony 135 GM che è un'ottima lente, io non la cederei mai! Voglio vedere l'annunciato Sigma 135/1,4, potrebbe essere una alternativa al 200/2 anche se, immagino, con qualche compromesso ottico. | 
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 12:18
Grazie @PaoloMcmlx, con questo sono a 4 obiettivi da 200 mm luminosi: i due Canon EF 200/1,8 e EF 200/2, il Nikon 200/2 VRII e il Sigma 200/2 Sport, vediamo quando sarà disponibile il Laowa. ******************************************** E allora facci sapere qual'è il migliore. | 
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 15:50
Aggiungo i complimenti, e STRA quoto la richiesta del mio amico Paolo, che saluto insieme ad Henry! GL | 
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 16:45
Caro Gianni qualcosa mi dice che tu sarai il prossimo che acquisterà questo nuovo gioiello Sigma Un saluto, Paolo. | 
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:03
No, no, Paolo. Non credo proprio! Faccio un OT (chiedendo il permesso a chi ha aperto la discussione!): Domenica sono stato al mercatino semestrale di Castel S. Giovanni. Ho notato le seguenti cose: 1) un sacco di gente; 2) un sacco di donne (per lo più giovani), NON in veste di accompagnatrici annoiate, ma di utenti interessate ad eventuali acquisti; 3) un angolino sala di posa (gratuita) NEGLETTO dalla folla (una volta c'era da fare a gomitate per avvicinarsi!); la "povera" (graziosa) modella sola, annoiata, con lo sguardo perso nel vuoto (se avessi avuto con me uno straccio di telefonino, avrei fatto finta di fotografarla ... per "confortarla" un pò!); 4) prezzi ALLE STELLE (foldings anni '30 a 70-80-100 neuri!); 5) (relativamente) pochi obiettivi Sigma in vendita; 6) un luuuungo banco dedicato all'analogico (pellicole, chimici, sviluppatrici, ecc.) che richiamava l'interesse di diversi visitatori; 7) piaciuta una "BELLA" Canon F 1 CON MOTORE (ma 900 caffè!), ed una bella folding Zeiss-Tessar 6 X 9 telemetrata (ma 200 fogli!). Spero di non aver annoiato nè te, carissimo Paolo, nè altri! Ciao; a presto! GL | 
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:36
“ Sigma dava delle ottime custodie sulle lenti Art e Sport, mi aspettavo una sorta di bauletto per questo 200/2 che, comunque, ha il suo costo „ Penso abbiano fatto di tutto per abbattere il più possibile il costo finale dell'obiettivo. Oltretutto non è una lente grande a tal punto da richiedere una borsa particolare, entra in un normale zaino. 3500€ sono davvero pochi se consideriamo il listino dei competitor. | 
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:11
Ho avuto l'occasione di poterlo provare su Sony qualche settimana fa e l'ho trovato veramente ottimo. È molto reattivo e lo sfocato che offre mi è piaciuto tanto. Per certi generi, visto il costo non folle e la grande qualità ottica e costruttiva, ha tutte le carte in regola per diventare un must. Complimenti per l'acquisto. | 
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:57
7) piaciuta una "BELLA" Canon F 1 CON MOTORE (ma 900 caffè!), ed una bella folding Zeiss-Tessar 6 X 9 telemetrata (ma 200 fogli!). ******************************************** Beh Gianni 900 € per una F-1 "old", seppure motorizzata, sono un po' tanti in effetti purtroppo la pellicola sta diventando una moda, anzi un "modo" molto semplice e abbordabile per sentirsi, e purtroppo pure essere reputati, artisti, e questo rovina il mercato a chi, come me, alle lusinghe del digitale non ha mai abboccato. Insomma non si possono chiedere 23/25 € per dei rullini di Velvia scaduti nel 1997/8 con la scusa che "nuovi" ne costano 35 | 
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:43
Complimenti per l'acquisto Henry! C'interessa molto sapere come si comporta questo mostriciattolo vs i "vecchi" mostri sacri 200 F2 | 
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 11:09
seguo | 
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 14:57
! Ciao Paolo! G. | 
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 18:22
Complimenti per l'acquisto Henry! C'interessa molto sapere come si comporta questo mostriciattolo vs i "vecchi" mostri sacri 200 F2 ******************************************** Eh, un momento... il mostro sacro è uno solo, e apre a f 1,8 | 
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:05
Complimenti e grazie per questo splendido unboxing che mi sono davvero gustato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |