RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il filtro UV rovina le immagini? Pare di sì.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il filtro UV rovina le immagini? Pare di sì.





avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 17:16

Si

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 18:38

Addirittura Triste

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:06

Ma scusate se vedete che il filtro degrada la foto, perché non lo togliete e basta senza chiedere ad altri?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:16

...si sta appunto dicendo questo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 6:47

Ho ritrovato gli scatti di cui vi parlavo...



Qui ero a 500mm è un CROP al 100%

P.S. Visti uno accanto all'altro noto anche una leggera dominante magenta su quello di sx, il WB era su Sun

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:35

Beh la dominante cromatica è tutt'altro che leggera, e si che un filtro clean dovrebbe essere assolutamente neutro, inoltre la perdita di qualità si nota nettamente anche dal cellulare la qual cosa non può essere dovuta a un trattamento AR raffazzonato, cosa peraltro impossibile visto che è, o dovrebbe essere, un MRC, e inoltre la perdita è diffusa su tutto il fotogramma, qui direi che sia proprio il vetro a essere scadente.
Ma sei sicuro che non si tratti di un B+W taroccato?

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:56

No, assolutamente, non l'ho preso da qualche sito losco cinese... Sorriso

Magari è legato anche alla lunghezza focale e sulle corte distanze il degrado risulta meno evidente

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:04

Ma scusate se vedete che il filtro degrada la foto, perché non lo togliete e basta senza chiedere ad altri?
Si ma con te che la sai tanto lunga se togli il filtro dimmi poi come fai ad arrivare alla 15° pagina e peggio ancora a Filtro UV si/no ll si continua da qui.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:07

PaoloMcmlx scrive sempre con cognizione di causa, bravo;-)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:18

Personalmente ho la fissa che mettere un vetro, anche se di ottima qualità, davanti ad un gruppo ottico che ha comportato studi approfonditi e innumerevoli prove debba forzatamente influire sull'esito finale se così non fosse verrebbe venduto assieme agli obiettivi come il paraluce. Sinceramente non ho mai notato una differenza ma come ho detto è una idea fissa e uso filtri originali Leica ma solo in determinate condizioni.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:19

È molto probabile che il filtro in questione non sia omogeneo al centro, riducendo la risoluzione angolare ad alti ingrandimenti. Sarebbe da verificare se a focali più corte presenti una perdita di qualità al centro

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:37

Qui ero a 500mm è un CROP al 100%


Mi sembra impossibile un peggioramento simile per un filtro; hai rimesso a fuoco dopo aver montato il filtro?

Il fuoco, specie con una focale così lunga, è facile che si sposti un po' con l'aggiunta di un filtro.
Con il Nikon 500mm f/4 AIP succede proprio questo, il filtro è interno ma le cose secondo me non cambiano.

Lo spostamento del fuoco è una "prova" che il filtro modifica il percorso ottico; quindi secondo me, come sostiene anche Maurizio_53, un piccolo peggioramento, magari spesso impercettibile, c'è comunque, anche con filtri di alta qualità.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:52

Si ho rimesso a fuoco, comunque alla fine ho risolto il problema alla radice e l'ho tolto del tutto e mai più lo userò...

Personalmente ho la fissa che mettere un vetro, anche se di ottima qualità, davanti ad un gruppo ottico che ha comportato studi approfonditi e innumerevoli prove debba forzatamente influire sull'esito finale se così non fosse verrebbe venduto assieme agli obiettivi come il paraluce. Sinceramente non ho mai notato una differenza ma come ho detto è una idea fissa e uso filtri originali Leica ma solo in determinate condizioni.


Ricordo che per l'EF 50L F1.2 era la stessa Canon a consigliare l'utilizzo di un filtro per garantire la piena tropicalizzazione

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:36

No, assolutamente, non l'ho preso da qualche sito losco cinese... 
********************************************

Mah!
Io i miei li ho presi tutti da siti cinesi e sono tutti perfetti, a onore del vero però va anche detto che i siti in questione di certo non erano "loschi".
Devo dire però che in una occasione ho voluto prendere un MRC "nano", quindi uno slim invece del solito MRC dello spessore solito, e devo dire che al "test del vampiro" questo non era pressoché perfetto come l'MRC normale, al che l'ho venduto e sono tornato ai soliti noti.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:42

Personalmente ho la fissa che mettere un vetro, anche se di ottima qualità, davanti ad un gruppo ottico che ha comportato studi approfonditi e innumerevoli prove debba forzatamente influire sull'esito finale se così non fosse verrebbe venduto assieme agli obiettivi come il paraluce. Sinceramente non ho mai notato una differenza ma come ho detto è una idea fissa e uso filtri originali Leica ma solo in determinate condizioni.
********************************************

Discorso appararentemente ineccepibile il tuo caro Maurizio, però vorrei farti notare che se i filtri fossero così pessimi le case, non dico tutte ma almeno le "perfettine" tedesche, gli obiettivi li farebbero privi della filettatura anteriore...
La realtà è che tutto dipende dalla qualità dei filtri, e visto che esistono filtri di qualità basta acquistare quelli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me