RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo con buona nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo con buona nitidezza





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 1:06

Comprai il 17 appena uscito...dopo anni è sempre la mia preferita. ? eccellente. L'holder fotodiox ha una costruzione ottima, e puo montare enormi filtri a vite (io ho preso il polarizzatore) o a lastra da 6,6 pollici di larghezza e 4mm di spessore.
Peró verifica la disponibilitá sul sito fotodiox.com: l'ultima volta che ci ho guardato ho visto che la disponibilitá era ridotta (c'erano solo alcune configurazioni in kit, e nemmeno per tutte le lenti...la fotodiox fa specifici holder per il nikon 14-24, canon 14mm, 17tse, sigma 12-24 ecc)

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 7:50

Mi avete aperto un nuovo mondo con questo holder della fotodiox!
E' salita una scimmia esagerata per il 17 TS-E...
[sul sito fotodiox è presente un kit con holder e due filtri ND a vite... da 4 stop e da 5 stop]

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 12:36

La fotodiox fa lastre digradanti, mentre i filtri solidi li fa solo a vite: quelli a vite in teoria sono migliori perchè escludono il passaggio di luci parassite (cosa importante per filtri di parecchi stop).
Sulla loro qualità non mi pronuncio (ho un polarizzatore usato solo per qualche test. Sul 17mm il polarizzatore si usa pochissimo, solo in boschi o su vetrate, in ogni caso quando non inquadri il cielo: come saprai, per ragioni fisiche, sui grandangoli hai l'effetto di avere il cielo sbiadito da un lato del fotogramma, e di blu dall'altro. Ho anche una lastra digradante da 3 stop hard che però ho usato solo una volta per una specie di test, ma anche qui non ho posso giudicare).

Inoltre i filtri fotodiox non hanno la varietà di quelli schneider (dove tra l'altrro trovi filtri solidi da 6 stop) e tiffen (solidi fino a 7 stop), che però puoi montare solo nella configurazione a lastra.
L'holder fotodiox (prendi i braccetti laterali, su cui montare le lastre: vendono anche solo la versione senza braccetti, per montare solo i filtri a vite) può monta 1 filtro a vite e una lastra, o due lastre, o (credo) un numero indefinito di filtri a vite a cascata.

Se vuoi divertirti, guarda qui: www.filmtools.com/66x66.html per gli schneider;
www.filmtools.com/tiffil66x66c.html per i tiffen

Io ho lo schneider solido da 6 stop, un attenuatore da 4 stop, e un digradante soft da 2 stop. Ho avuto poche opportunità di usarli, ma per ora sono pienamente soddisfatto.
I Tiffen li vende in Italia anche Galaxiastore: ho ordinato alcuni filtri 4x4 pollici (lastre simili a quelle dei filtri lee, ma di vetro spesso 4mm: li userò con l'holder della Lee modificato con spessori), e nel giro di qualche settimana dovrebbero arrivare?non dubito che siano di qualità analoga agli schneider (inoltre mi ingolosiva il filtro solido da 7 stop, che confronterò col big stopper lee, che introduce notevoli dominanti).
I costi sono astronomici, ma sono un prodotto per la vita. Se puoi, prendili serenamente.





avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2013 ore 15:52

Anche se di regola non amo gli obiettivi universali, ho usato con soddisfazione il Sigma 12-24/4,5-5,6 II versione sulle mie 5D2, trovandolo davvero convincente, al contrario della prima versione. Ottimo fino ai bordi, inquadratura incredibilmente vasta, distorsione accettabile a 12mm (!). A f:8 in particolare è impeccabile. L'ho affiancato al 24/1,4 L II con soddisfazione in tutti i casi in cui non servisse una luminosità elevata. Tra l'altro, alle focali più corte, si usa a mano libera anche con tempi incredibilmente lunghi, con ovvie precauzioni. L'ho venduto solo quando ho messo le mani sul 24 TSE II L, perchè usavo il Sigma essenzialmente per l'architettura e perchè... non posso permettermi di tenermi tutto. Ma a volte lo rimpiango. Certo, Zeiss riempe la bocca ed il cuore, ai tempi della velvia usavo Contax e corredo coerente con essa, ma credimi, questo Sigma II versione va provato prima di snobbarlo.
Buona luce

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 20:39

La fotodiox fa lastre digradanti, mentre i filtri solidi li fa solo a vite: quelli a vite in teoria sono migliori perchè escludono il passaggio di luci parassite (cosa importante per filtri di parecchi stop).
Sulla loro qualità non mi pronuncio (ho un polarizzatore usato solo per qualche test. Sul 17mm il polarizzatore si usa pochissimo, solo in boschi o su vetrate, in ogni caso quando non inquadri il cielo: come saprai, per ragioni fisiche, sui grandangoli hai l'effetto di avere il cielo sbiadito da un lato del fotogramma, e di blu dall'altro. Ho anche una lastra digradante da 3 stop hard che però ho usato solo una volta per una specie di test, ma anche qui non ho posso giudicare).

Inoltre i filtri fotodiox non hanno la varietà di quelli schneider (dove tra l'altrro trovi filtri solidi da 6 stop) e tiffen (solidi fino a 7 stop), che però puoi montare solo nella configurazione a lastra.
L'holder fotodiox (prendi i braccetti laterali, su cui montare le lastre: vendono anche solo la versione senza braccetti, per montare solo i filtri a vite) può monta 1 filtro a vite e una lastra, o due lastre, o (credo) un numero indefinito di filtri a vite a cascata.

Se vuoi divertirti, guarda qui: www.filmtools.com/66x66.html per gli schneider;
www.filmtools.com/tiffil66x66c.html per i tiffen

Io ho lo schneider solido da 6 stop, un attenuatore da 4 stop, e un digradante soft da 2 stop. Ho avuto poche opportunità di usarli, ma per ora sono pienamente soddisfatto.
I Tiffen li vende in Italia anche Galaxiastore: ho ordinato alcuni filtri 4x4 pollici (lastre simili a quelle dei filtri lee, ma di vetro spesso 4mm: li userò con l'holder della Lee modificato con spessori), e nel giro di qualche settimana dovrebbero arrivare?non dubito che siano di qualità analoga agli schneider (inoltre mi ingolosiva il filtro solido da 7 stop, che confronterò col big stopper lee, che introduce notevoli dominanti).
I costi sono astronomici, ma sono un prodotto per la vita. Se puoi, prendili serenamente.


Grazie mille delle tante informazioni fornite!
Sorriso

Per l'acquisto in se; devo valutare bene ancora... se prendo il 17 TS-E di sicuro ci abbino un holder di quelli consigliati; probabilmente il kit con i due filtri a vite [per ora almeno]
Sul 24mm [e su altre lenti in mio possesso] uso con gran soddisfazione il big stopper B+W [10 stop] e se questi filtri sono paragonabili alla sua qualità... beh, niente da dire.

Anche se di regola non amo gli obiettivi universali, ho usato con soddisfazione il Sigma 12-24/4,5-5,6 II versione sulle mie 5D2, trovandolo davvero convincente, al contrario della prima versione. Ottimo fino ai bordi, inquadratura incredibilmente vasta, distorsione accettabile a 12mm (!). A f:8 in particolare è impeccabile. L'ho affiancato al 24/1,4 L II con soddisfazione in tutti i casi in cui non servisse una luminosità elevata. Tra l'altro, alle focali più corte, si usa a mano libera anche con tempi incredibilmente lunghi, con ovvie precauzioni. L'ho venduto solo quando ho messo le mani sul 24 TSE II L, perchè usavo il Sigma essenzialmente per l'architettura e perchè... non posso permettermi di tenermi tutto. Ma a volte lo rimpiango. Certo, Zeiss riempe la bocca ed il cuore, ai tempi della velvia usavo Contax e corredo coerente con essa, ma credimi, questo Sigma II versione va provato prima di snobbarlo.
Buona luce


Ciao
Grazie della partecipazione!
Il sigma 12-24 mi ha sempre attirato per l'enorme angolo di campo; ma [discorso della differenza ottica fra un esemplare e l'altro a parte] ho deciso di utilizzare solo lenti a focale fissa... piu che altro per un discorso di "approccio" alla foto [e inoltre per la qualità d'immagine]


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 1:21

Anche io ho i lee in resina, schneider e tiffen dovrebbero essere ancora più neutri (fermo restando che la neutralitá assoluta non esiste). Ulteriore vantaggio dovrebbe essere la maggior garanzia di planeitá e stabilitá nel tempo data dalle lastre di vetro spesse 4mm rispetto alla plastica (la resina...è plastica). I difetti dei filtri s amplificano quando ne usi due o più assieme, specie se sono molto oscuranti. Il big stopper non è neutro, ma rimane un bel prodotto. Se prendi i lee, in teoria i lee proglass (sono di vetro) dovrebbero essere meglio della serie i resina, ma non li ho provati quindi non mi pronuncio

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 23:31

avevo il 18/4 della contax ma sulle canon 5D non va... per cui l'ho dovuto vendere. sto utilizzando come 18 lo zuiko adattato con un anello cameraquest : nulla da eccepire sono molto simili come resa ma se li abbini su digitale perdono un po. Sono passato al 21/f2,8 ZE Zeiss e ... amen ...

Benche adori la focale 18mm che ho utilizzato per circa 20 anni, devo dire che il nuovo 15mm ZE lo surclassa per cui se ti serve un campo estremo dal 18 passerei al 15 ,, e considererei la focale del 21mm che è una lente stratosferica.

ho utlizzato il 17 TZE per prova .. : indubbiamente la possibilità di decentrare e altro è notevole ma Zeiss ha un marcia in pi per colori e nitidezza : se devi usarlo in architettura il 17 è sicuramente la tua lente ma .... se fai tanto a metter un occhietto in uno Zeiss ...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 0:01

Gli Zeiss sono obiettivi eccellenti e molto corretti ma in quanto a colore sono un po' freddini....Proprio ai tempi della Velvia volli sostituirli ai Leitz ma,dopo poco tempo,li vendetti e ritornai ai Leitz .Tutto ciò con l'analogico.Ora ,nel mondo digitale,contano i software ed i sensori più che le ottiche.....

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 10:50

Anche io ho i lee in resina, schneider e tiffen dovrebbero essere ancora più neutri (fermo restando che la neutralitá assoluta non esiste). Ulteriore vantaggio dovrebbe essere la maggior garanzia di planeitá e stabilitá nel tempo data dalle lastre di vetro spesse 4mm rispetto alla plastica (la resina...è plastica). I difetti dei filtri s amplificano quando ne usi due o più assieme, specie se sono molto oscuranti. Il big stopper non è neutro, ma rimane un bel prodotto. Se prendi i lee, in teoria i lee proglass (sono di vetro) dovrebbero essere meglio della serie i resina, ma non li ho provati quindi non mi pronuncio


Testerò i lee di un'amico prima di scegliere che filtri prendere!
Ma prima comunque procedo all'acquisto della lente [se riesco a decidermi Sorriso ]

avevo il 18/4 della contax ma sulle canon 5D non va... per cui l'ho dovuto vendere. sto utilizzando come 18 lo zuiko adattato con un anello cameraquest : nulla da eccepire sono molto simili come resa ma se li abbini su digitale perdono un po. Sono passato al 21/f2,8 ZE Zeiss e ... amen ...

Benche adori la focale 18mm che ho utilizzato per circa 20 anni, devo dire che il nuovo 15mm ZE lo surclassa per cui se ti serve un campo estremo dal 18 passerei al 15 ,, e considererei la focale del 21mm che è una lente stratosferica.

ho utlizzato il 17 TZE per prova .. : indubbiamente la possibilità di decentrare e altro è notevole ma Zeiss ha un marcia in pi per colori e nitidezza : se devi usarlo in architettura il 17 è sicuramente la tua lente ma .... se fai tanto a metter un occhietto in uno Zeiss ...


Ne parlano tutti molto bene del 21mm zeiss; molto corretto e esageratamente risolvente; ma per me troppo vicino al 24mm come focale, e in generale poi vorrei qualcosa di piu corto.
Il 15mm stratosferico anch'esso; ma lo considero troppo corto [vabbè deh... quello troppo lungo, quell'altro troppo corto... ;-) ]
il 17/18 è la lunghezza focale giusta per me in questo momento!
In definitiva vorrei la qualità estrema del 17 ts-e... a costo di attendere per mettere da parte la somma necessaria

Gli Zeiss sono obiettivi eccellenti e molto corretti ma in quanto a colore sono un po' freddini....Proprio ai tempi della Velvia volli sostituirli ai Leitz ma,dopo poco tempo,li vendetti e ritornai ai Leitz .Tutto ciò con l'analogico.Ora ,nel mondo digitale,contano i software ed i sensori più che le ottiche.....


Si beh, non ho l'abitudine di fare paesaggi "naturalistici"... solitamente tendo a modificare pesantemente i colori.


ps. grazie di cuore a tutti voi che siete intervenuti!

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2013 ore 10:13

Confermo: da qualche mese ho il TSE 24/3,5 II L ed è senza dubbio il miglior grandangolare che abbia mai innestato su una fotocamera.
Ed in passato ho avuto molti grandangolari e molte fotocamere di diverse marche, compresi il 21/2.8 asph. ed il 28/2 asph. su Leica M9, il 28/2 Zeiss Distagon su Contax, il 28/2.8 Zeiss Biogon su Contax G, che reputo i migliori in quel range di focali.
Il grosso, pesante, cicciuto TSE 24 se li pappa tutti in insalata. Anche decentrato, seppure non all'estremo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 14:50

Il tuo non è un confronto propriamente corretto.Prova i decentrabili di altre marche contro il decentrabile Canon e poi puoi giudicare.Sono convinto che un decentrabile Schneider-Kreuznach ( costruito per Leica ed altre marche) non è certamente peggio del Canon.La Schneider è famosa per i suoi grandangolari mentre la Canon ha azzeccato forse solo quello....

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2013 ore 16:51

Il sigma 12-24 mi ha sempre attirato per l'enorme angolo di campo; ma [discorso della differenza ottica fra un esemplare e l'altro a parte] ho deciso di utilizzare solo lenti a focale fissa... piu che altro per un discorso di "approccio" alla foto [e inoltre per la qualità d'immagine]


Capisco e condivido l'approccio.
Ma se serve un superwide, la seconda serie del Sigma merita più di un pensiero.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2013 ore 16:54

Il tuo non è un confronto propriamente corretto.Prova i decentrabili di altre marche contro il decentrabile Canon e poi puoi giudicare.Sono convinto che un decentrabile Schneider-Kreuznach ( costruito per Leica ed altre marche) non è certamente peggio del Canon.La Schneider è famosa per i suoi grandangolari mentre la Canon ha azzeccato forse solo quello...


Hai ragione sul confronto teorico: ma io mi riferivo alla resa in senso assoluto, e sul presupposto di quanto ho scritto (ossia usando il TSE come un normale 24mm) confermo la sua superiorità sulle altre ottiche da me citate in precedenza.
So bene - avendo avuto fra il resto anche un bel correduzzo Leica R - cosa sono gli Schneider; all'epoca però preferii al PC il 21/4, che se non ricordo male era comunque una derivazione Schneider.
So altrettanto bene che, all'epoca (decine di anni fa) erano un ottimo riferimento. Ora credo proprio che l'ottica abbia fatto qualche passettino in avanti: e improprietà del confronto per improprietà del confronto, lo Schneider era un 28mm (non considero, per pietà, il 35) senza contare che non aveva il movimento di basculaggio, che il Canon invece ha.
Quanto ai grandangolari Canon in generale, posso concordare sulle non esaltanti prestazioni del 16-35 L (anzi sugli alti e bassi di questo discusso obiettivo) ma che TSE 17, TSE 24 II, 35/1.4 L non siano azzeccati resta un parere del tutto tuo, senza contare le strabilianti prestazioni del 24-70/2.8 II L soprattutto alle focali corte... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 19:36

Hai ragione, il nuovo 24-70 è ottimo ma ....finalmente!Prima c'era il mod 1 che per tanto tempo non era un granchè,poi,togliendo i decentrabili....cosa resta?Il 35 1,4 ,che, se guardiamo bene, è un grandangolare molto moderato.Io possedevo il superangulon 21 F.4,0 r un ottimo grandangolo !

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2013 ore 12:37

Beh, non ho citato neanche il 24/1,4 L II, che avevo fino a 3 mesi fa e trovo eccellente anch'esso.
Ci sono poi i nuovi 28/2.8 IS e 24/2.8 IS, carissimi, ma molto validi (qui però non ho esperienza diretta).
Se parli di zoom grandangolari posso darti in parte ragione (sembra che mettere in piedi non dico un 14-24 ma anche solo un 16-35 con resa costantemente buona su tutto il range sia un'impresa) ma dire che Canon non ha degli obiettivi grandangolari di qualità mi pare un po' esagerato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me