| inviato il 08 Luglio 2013 ore 9:22
In verità c'è dell'elettronica vicino all'area preposta alla cattura della luce. Questa elettronica è indispensabile ed è uno dei maggiori problemi dei sensori. Infatti esistono i sensori BSI che portano questa elettronica nella parte posteriore del fotodiodo in modo da ampliarne notevolmente la superficie. Attenzione a non confondere il progresso elettronico con quello delle modalità di costruire i sensori. I vantaggi che abbiamo visto in questi anni è dovuto più alla seconda che alla prima. I sensori BSI, che si avvantaggiano di un sistema di costruzione particolare più costoso, portano vantaggi enormi anche usando la stessa elettronica di quelli non BSI. Questo per dire che il solo passaggio del tempo e la normale evoluzione elettronica non portano necessariamente i vantaggi cui uno si aspetta guardando il passato. Serve che vengano modificati anche i processi produttivi e materiali, ma questi non nascono sugli alberi ogni anno come lo è la riduzione della nanometria cui concorre tutto il mondo elettronico. Se non si trovano materiali o processi di fabbricazione migliori (e altrettanto economici) dopo 10 anni la qualità dei sensori non cambia sensibilmente. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 10:15
E comunque sempre vero che un fotodiodo più grande raccoglie più luce nello stesso tempo X di uno più piccolo. Che poi la tecnologia migliori è evidente, il gapless è proprio una delle piccole evoluzioni dei sensori Canon, che tende a sfruttare a pieno il fotodiodo e il suo Full Well Capacitor. Avrei sicuramente preferito un sensore meno risoluto (e non è una novità) perchè a pari tecnologia necessita di minor amplificazione del segnale e quindi restituisce un file più pulito a tutte le sensibilità. D'altronde non vedo proprio l'esigenza di avere 20MPX su una APS-C ... stampe così grandi da necessitare tali risoluzioni non le fa praticamente nessuno e il crop di un sensore crop ha sempre dei limiti. Aggiungiamo gli effetti della diffrazione e i vantaggi a mio parere sono minori e di molto agli svantaggi. Non chiedo a questo nuovo 20MPX 3200 ISO puliti, ma un file lavorabile e con gamma utile fino ai 1600. Se poi Canon mi stupisse con una 7DII stile mini 1Dx (quindi con risoluzione ridotta ma ancora sufficiente) di certo non ci rimarrei male :) |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 12:33
Insomma, ai fini di rumore e diffrazione, tanto per citare due dei "problemi" che si citano quando si parla di sensori densi, sono più quelli di un 20 o di un 40mpx? |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:21
Non è una 40MPX ... ammazza sto concetto proprio non entra in testa. Ovviamente un 40MPX non esiste per cui si può solo ragionare sulla carta. Di certo le dimensioni "contano" e, semplificando, se un fotodiodo è grande la metà di un altro necessita il doppio dell'amplificazione del segnale a parita di esposizione. Amplificare significa amplificare anche il rumore, qui i convertitori stile quello Nikon, possono fare una notevole differenza. Per la diffrazione invece non c'è elettronica che tenga dipende dal circolo di confusione che è direttamente proporzionale alla densità. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:31
Ermoro...vediamo se riesco a spiegarmi e se ho capito...un sensore da 20mpx diciamo che produce più rumore di uno da 10 perchè ha il doppio di fotodiodi grandi la metà (non parlo a livello di singolo pixel ma a pari output); per questa 70D vale un discorso analogo, fermi comunque i vantaggi di un binning operato direttamente sul sensore? |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:53
“ un sensore da 20mpx diciamo che produce più rumore di uno da 10 „ Non proprio produce lo stesso rumore a pari tecnlogia, ma il segnale va amplificato di più perche nello stesso tempo di esposizione raccoglie meno fotoni. Parla pure a livello di singolo pixel perchè è quello il segnale che viene amplificato. Binning sul sensore ancora non se non sono visti ... non mi dispiacerebbe l'idea ma nessuna Reflex effettua tale operazione, nemmeno gli s_RAW etc sono generati tramite binning. P.s. E' vero che il calabrone non potrebbe volare (anche se ora si sa benissimo perchè sia in grado di farlo) ma il calabrone l'ha inventato la natura le reflex l'uomo sulla base di quello che è conoscenza. Per chi interessa qui si parla approfonditamente delle differenze di densità e le loro implicazioni reali. www.clarkvision.com/articles/digital.sensor.performance.summary/index. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 13:56
ermoro quindi tu cosa pensi di questa reflex ..... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:11
Ma come si fa a "pensare qualcosa" di qualcosa che ancora, di fatto, non si conosce?! Aspettiamo di sapere di cosa parliamo. Circa i "dati sulla carta" e la risoluzione, è stato ripetuto più volte che i sensore è da 20Mpix, non da 40, la "suddivisione" del recettore in "A" e "B" è all'interno dello stesso fotosito e vale solo per il sistema di determinazione del modulo AF , il recettore che raccoglie la luce è "A"+"B", non solo l'uno o l'altro, per questo motivo la risoluzione resta ciò che è, ossia 20Mpix. E' vero comunque che questo sensore ha una risoluzione leggermente maggiore dei precedenti 18Mpx, ma dal canto mio son già contento che nel formato ridotto, Canon non sia corsa dietro a Sony (e relativi utilizzatori come Nikon etc..) e non abbia tirato fuori un 24Mpix (e sinceramente il timore era più che fondato, visto le nuove uscite) Fabio |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:22
Appunto ... Concordo al 100% con Fabio. Sicuramente non la comprerò, perchè attendo la 7DII e un 3-4 mesi di rodaggio da parte degli utenti. La componente AF in LV è per me abbastanza irrilevante, in video già più interessante. Se mi devo però basare sui rumors della 7DII alcune caratteristiche (solo paventate) sembrerebbero renderla dal mio punto di vista più appetibile (CF o doppia CF, Modulo AF derivato dalla 5DIII, BG integrato?!?!, 10-11fps). Sinceramente non subisco l'hype dei nuovi prodotti, ho imparato a mie spese che è sempre meglio attendere, sia dal punto di vista economico che da quello dell'analisi accurata di un prodotto, che ha la brutta abitudine a crollare di prezzo e per il quale preferisco essere sicuro al 100% per poter utilizzare quel corpo per molti anni a venire. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:33
Mah, a livello di densità non è che ci sia un abisso tra questa 70 e la D7100, 5.99 vs 6.59 mpx/cmq, un 10%... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:38
il sensore canon è anche più piccolo del sensore nikon.... |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 16:48
E infatti non sono certo un fan della D7100. Almeno questa 70D riesce a salvare una ventina di raw a 7fps ... che non è poco. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 17:04
non ho capito il senso di questo topic e dei calcoli.. non è che bisognasse prendere in mano la calcolatrice per rendersi conto che 20 mpx vs 18 mpx sulla stessa superficie siano più densi ;) rimane il fatto che vuol dire tutto e il contrario di tutto, dato che ad oggi su sensori da 15-20 mpx si ha un rumore infinitamente più basso di quello che c'era a parità di sensibilità su sensori da 2-3 mpx qualche anno fa. (mi riferisco soprattutto a "elevate sensibilità", non certo ai 100 iso, dove il confronto ha poco senso). |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 17:33
Vulture, cercando di interpretare il senso, suppongo che forse Canonista, vista la lieve discrepanza di area (c.ca 5mm quadrati poco più) a favore del nuovo sensore, volesse verificare se la superficie in più bastava a "coprire" i 2Mpix in più di quest'ultimo, a livello dimensione del recettore (e così non è, anche se si parla di differenze alla fine risibili). Ma concordo pienamente sul fatto che comunque in ogni caso si tratta di valutazioni del tutto relative, parlando di tecnologie piuttosto diverse. Come dicevo più su, tocca aspettare per capire di cosa si parla... Dal canto mio provenendo da 7D, in ogni caso farò come Daniele (Ermoro): ...è la 7D2 che mi interessa da sempre vedere e valutare in azione... la 70D è l'evoluizone di 60D. Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |