| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:38
“ a 6400 ISO vedi la differenza di nitidezza. „ Ho aggiornato il link. Avevo lasciato su jpg dove viene applicato il denoise. Scusa. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Vorrei far notare come la problematica del rumore non sia solo relativa agli iso ma anche all'apertura delle ombre (gamma dinamica). Mi ripeto: le apsc a parte mezzo stop sono tutte uguali. Rispetto alle FF perdono, al massimo 1.5 stop (senza arrivare a 25k iso eh :) ). Diverso e' il discorso quando si inizia ad aprire le ombre. “ Possono essere utili certo, ma rovinano la naturalezza dello scatto che cerco. „ Dipende molto da come li adoperi. Io uso DxO PL5 e 7. Uso il denoise applicando il 10 o il 20%. Questa e' a 12800
 Prova a scaricare, se non gia' fatto, la versione di prova di DxO PL8 ed ad applicare il denoise con solo 20 come valore. “ Ed essendo che la 80D tiene "bene" fino diciamo 1600, se la A6400 tiene bene fino a 6400, questi sono 2 stop. „ Scusa se insisto: ma non e' possibile. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:43
Se Sony avesse 2 stop su Canon i dipendenti di quest'ultima sarebbero tutti disoccupati ... |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:44
A 6400 si vede e a parità di dettagli comunque le sarà superiore la Sony non avendo quel filtro che menzionavo prima (e avere una prestazione migliore di 2 stop di sera comunque non è per nulla male, soprattutto se va anche bene l'AF). Comunque ritornando al discorso originale, di Canon ho capito che reflex aps-c non ce ne sono di nettamente migliori, di Sony siamo sempre là, di Nikon ho visto forse la D500 ma dalla comparazione che ha mandato Frengod non ci sono differenze (eccetto che comunque la D500 non ha quel filtro di Canon quindi le foto verranno comunque più nitide). Per quanto riguarda adattatori? |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:46
“ a parità di settaggi la differenza di qualità dell'immagine tra 80d e una Sony a6400 ed è evidente come quest'ultima renda molto di più a poca luce „ a parità di settaggi non vuol dire nulla. Devi trovarti pure a parità di condizioni e di post-produzioni, oltre ad avere la stessa lente (che influisce più del sensore) “ Guglia72 non è male l'AF ma non è prestante quanto vorrei (con poca luce, a una sagra o festa o altro, vado di MF) „ Hai tutte lenti di terze parti, magari influisce più quello della macchina “ Cerco di postprodurre il meno possibile Speedking, soprattutto evito come la morte app IA come Topaz e altri. „ E questo è l'errore principale, se non postproduci non ottieni il massimo dal tuo corredo Scarica la versione di prova di DxO Photolab o di qualsiasi altro programma e fai delle prove “ Voodoo dipende che sensore montano le fotocamere e quella della 80d non è buona con scarsa luminosità (di giorno è molto buono invece sia chiaro). „ Ma non è vero, può essere leggermente inferiore ad altri ma non così tanto. Sei tu che lo stai castrando oltre modo ma non vuoi ammetterlo “ Icedtea scatto in JPG sì per vari motivi: ho subito una foto fatta e finita eventualmente da elaborare poco; elaboro le foto sul telefono che mi viene più comodo e veloce per quel che devo fare io con PP e SnapSeed (non supportano file RAW); sul PC mi viene più lungo elaborare le foto su PP (che sia JPG o ancor di più RAW) „ Stai giudicando una reflex semiprofessionale visualizzando e postproducendo Jpeg sullo schermo di un cellulare?   |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:49
Frengod non ho ancora imparato a citare le persone o i messaggi quindi perdonami se scrivo con un commento qualsiasi. Per quanto riguarda il denoise come detto li evito, per me snaturalizzano la foto, rendendola di fatto falsata modificandola in maniera artificiale. Se una foto avrà la grana le lascerò la grana. A parità di RAW posso darti ragione che la differenza è minima in come viene processato e non lo sapevo, a parità di JPG già processati in macchina c'è differenza invece. Comunque si possono trovare tanti altri esempi in giro su ciò |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:52
Nessun problema (devi premere QUOTE e copiare incollare il messaggio all'interno, ma dal cell e' una pugnetta). Perdonami, ma rilevo una contraddizione in termini. Con ogni probabilita' i jpg che hai visto erano stati elaborati in macchina con un denoise (da qui i 2 stop che vedi). Che io elabori in macchina o al pc non fa differenza: applico un denoise in entrambi i casi. Come per la foto precedente: il trucco e' quello di non far fare il tutto al denoise, ma di arrivare a quella soglia di rumore che non viene percepito e che per "esser curato" non "disturbi" la foto. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 19:53
Ripeto, ti stai facendo pipe mentali che ti castrano il risultato finale. La foto nasce sempre in RAW, il Jpeg in camera è semplicemente una postproduzione basica decisa a tavolino da qualche ingegnere giapponese. Puoi intervenire cambiando alcuni parametri in macchina e ottenere JPG in camera più adatti al tuo stile o intervenire in un secondo momento al computer, ma questo non rende minimamente la foto meno vera (a meno di non fare interventi eccessivi e innaturali chiaramente). |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 20:31
Da possessore della 80D posso dire che grazie alla correzione automatica del rumore mi permetto di alzare gli ISO con molta più disinvoltura. Ovviamente nella maggior parte dei casi li tengo bassi ma certe foto prima nemmeno le tentavo (n.b. Scatto solo in RAW) dato che raramente superavo 800. La domanda che apre il topic me la sono posta anch'io senza trovare una risposta. La differenza è che non la cerco più. Sto bene così e quando ne sentirò il bisogno, allora cambierò e acquisterò la R5 IV (*) che secondo rumors all'accensione farà partire Hearts On Fire a palla. (*) bé, mica ho detto di avere fretta. ^^ |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 20:33
Il rumore stesso e' un'alterazione dell'immagine mica esiste nella realta' non farti problemi su PP si o no gli interventi si fanno per ottimizzare i risultati non per alterarli . |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 20:59
La 80D NON ha problemi a 800 o a 1600 Iso... Se si scatta in RAW e si fa uno sviluppo corretto i problemi scompaiono. Ma il file deve essere correttamente esposto. Ho esempi di file rumorosi scattati con macchine Full Frame... e sono rumorosi solo perchè sottoesposti. Se si espone bene i problemi scompaiono... Questa è una foto scattata a 6400 iso con il m4/3 (E-M5 MkII)... La 80D può fare altrettanto se non meglio.
 Ah... a proposito dell'AF con poca luce... se non c'è sufficiente contrasto i punti AF faticano a mettere a fuoco... ed è normale. E i paragoni si fanno quando si hanno le due macchine in mano e si ritrae la solita scena... altrimenti ogni confronto "a distanza" "a memoria" "di scena diversa" "di utenti diversi" "di diversa Post Produzione" etc. sono solo aria fritta. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 21:32
“ Il sensore della 70d e peggiore di quello dell'80d „ Oddio detta cosi' mi pare un po generica... Se parliamo di jpeg SOOC non c'e' neanche un paragone, la 70d ha una pasta decisamente pro (contrasti, sfumature colori vividi) con una resa "pittoresca" tipica delle reflex canon di fascia alta che la 80d semplicemente si sogna “ non ha niente a che fare con la 7dII „ e' semplicemente lo stesso, ovviamente non significa che escano foto uguali o identica esperienza d'utilizzo, basta pensare che una monta il digic 5+ e l'altra un doppio digic 6 “ ne tanto meno ,ma meno meno con quello della 1dx2 che e' FF e che e' ancora un signor sensore. „ canon progetta sempre in entrambi i formati i sensori che costituiscono un cambio di passo (come quello della 70d per l'appunto) anche nikon lo fece (d3 e d300) magari non sempre escono in contemporanea... Poi se nel progetto 1dxII vi siano state evoluzioni strada facendo... e' possibile |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 22:44
Per l'OP: Il tuo upgrade ideale si chiama: - DxO Photolab - On1 Photo RAW - Topaz Photo AI, oppure... - Lightroom ultima versione. Insomma, ti ci vuole un denoise moderno. Se non vuoi usare i denoise deep learning per partito preso, come mi pare di capire, l'unico modo per avere pulizia oltre 1600 ISO è salire col formato del sensore, con tutto quello che ne consegue. Ma non sperare (se il tuo limite di sopportazione su apsc è 1600) di salire oltre 3200 col full frame. Dimenticalo. Sulla stessa falsariga, nessun'altra apsc, di nessun brand, ti salverà: i due stop di vantaggio paventati per determinati sensori APSC su altri sensori di APSC sono "fake news" (senza polemica... è semplicemente così). OT “ Se parliamo di jpeg SOOC non c'e' neanche un paragone, la 70d ha una pasta decisamente pro (contrasti, sfumature colori vividi) con una resa "pittoresca" tipica delle reflex canon di fascia alta che la 80d semplicemente si sogna „ Non sono d'accordo: la 70D è semplicemente peggiore della 80D a livello di alti ISO e pure prestazioni del sensore in generale (GD). Parlare poi di contrasti e sfumature in relazione a corpi macchina con sensore dello stesso formato, senza tirare in ballo gli obiettivi, non ha senso: le differenze fra i due sensori non stanno né nei contrasti né nelle sfumature, a parità di formato e con una differenza di risoluzione così misera. Se poi su uno monti un 18-55 e sull'altro un 50/1.2.... i contrasti e le sfumature in questo contesto li fanno gli obiettivi, a parità di scena. Detto questo, la 70D è comunque un'ottima macchina, ma la 80D è meglio su tutta la linea, ma proprio tutta. Fonte: la 70D l'ho avuta e usata per tre anni. Fine OT |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:40
Riguardo al rumore della 80D vs A6400, questi i rilevamenti di DXOmark: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5140900 La differenza è minima, passare da 80D ad A6400 non porta praticamente benefici sul fronte del rumore. Forse la A6400 ha un miglior denoise in-camera, ma non credo questo possa stravolgere le caratteristiche fisiche del sensore. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:43
“ Parlare poi di contrasti e sfumature in relazione a corpi macchina con sensore dello stesso formato, senza tirare in ballo gli obiettivi, non ha senso „ si parla di elaborazione del file in camera, di pasta del file...non c'entra niente l'obiettivo “ Detto questo, la 70D è comunque un'ottima macchina, ma la 80D è meglio su tutta la linea, ma proprio tutta „ LOL e' la stessa macchina col modulo di maf della 1d4 ed il sensore della m3...entrambi ben noti per le loro "prestazioni"... non c'e' da stupirsi che canon dovesse smaltirli comunque in qualche modo... |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:48
E il JPEG ooc lo ottieni con un obiettivo montato o con un foro stenopeico? Suvvia, non regge. “ ed il sensore della m3 „ Talmente uguale che la M3 non ha il dpaf e la 80D si. Quindi non regge nemmeno questa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |