| inviato il 28 Settembre 2025 ore 7:02
2500 euro, per 100mp medio formato, sono davvero una cifra super onesta. A me basterebbe attaccarci il 45-100mm per farci praticamente tutto Era la mia prima gfx che ho avuto la cambiai per la s poi quando usci la gfx 100 ii acquistai quella. .. ha dei file ottimi sia per gamma dinamica che per colori e tenuta alti iso .. per quel prezzo la prenderei al volo. .. il 45 100 e l'ottica che uso di piu insieme al 32 64 e 20 35 .. la possibilita di scattare a 100 mpx ti da possibilita infinite di ritaglio e con la possibilità di scattare in ff a 61 mpx .. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 10:04
Velociraptor, Fotodotti di Modena ne ha 2, una a 2500 ed una 2550. Se riesco in settimana vado a fare un giro e provarla con mano, non spendo certe cifre a cuor leggero. Se mi calza bene in mano, se la sento mia a livello di ergonomia, la prendo sicuramente. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 13:07
Ecco grazie ora mi viene la scimmia… per quanto riguarda i mpx è un discorso che non capisco. Una cosa è avere 100mpx su un telefono che capisco che sia mkt. Una cosa è su un sensore 33x44. L'unico problema può essere l'archiviazione, ma ormai sono diventato bravo nella selezione. Prima come penso altri tenevo tutto o quasi. Il digitale porta a scattare tanto ma non è necessario tenere tutto. Per il resto tanti mpx danno più scelte, dall'eventuale crop alla stampa su grande formato. Sia per uso amatoriale che ancora più per pro (anche se pro non vuol dire nulla, dipende da cosa fai, in vari settori i mpx sono obbligatori). Aggiungo che i difetti o meglio le caratteristiche negative di questo formato per me sono altre, a partire dall'af che seppur molto migliorato non è al livello di una sony ff, altra cosa i tele spinti limitati. Oltre ovviamente alle dimensioni/peso. È scontato dirlo ma non esiste una macchina fotografica perfetta in senso assoluto ma esiste la macchina perfetta per l'utilizzo che devi farne |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 13:14
Con un budget di 4k mi comprerei una Nikon D5, 24-70 2.8, 70-200 2.8, flash Neewer Z2 Pro e lo zaino fotografico Decathlon, tutto usato, tranne lo zaino. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 16:35
Prima di vendere tutto il materiale fotografico, ho provato diverse macchine, e più mp avevano, e meglio mi trovavo. Magari 100 sono troppi, ma le macchine che ho avuto, con 40/50mp, le ho preferite a quelle con 20/24. “ Con un budget di 4k mi comprerei una Nikon D5, 24-70 2.8, 70-200 2.8, flash Neewer Z2 Pro e lo zaino fotografico Decathlon, tutto usato, tranne lo zaino. „ Così avrei una macchina super veloce, che non mi serve, con pochi mp, che non voglio, e 140mm di focali che non utilizzo. Tipico esempio di commento inutile, ma su sto forum ci sono abituato. Grazie comunque per aver perso del tempo per rispondermi. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 17:17
@Giovanni quando scatti con una delle tue due 5DS minimizzi il danno arrecato dalla digitalizzazione e aumenti la MTF (resa del contrasto, più semplicemente). Tempo fa avevi abboccato al concetto che con una megapixellata non si deve superare f/8 per via della diffrazione. Avevi scambiato due influencer per esperti di fotografia digitale. Tranquillo, qualsiasi obiettivo monti sulle due 5DS Canon renderanno un contrasto superiore alle 20-24 Mpx, a meno che l'obiettivo sia un vero e proprio fondo di bottiglia. È questo il senso delle megapixellate, non altro. La diffrazione la attenuano, non la amplificano. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 23:53
@Valgrassi. La tentazione di azzuffarti con me, ogni volta che leggi il mio nome, è più forte di te. "Abboccherò" a tutto, ma non agli attaccabrighe! Ti lascio alle spelonche dove, come dicono in Brianza: "chi vusa pusè, la vaca l'è sua!" (sorry: la mia tastiera non dispone della dieresi!)! Giusto per dimostrare a cosa ti "attacchi", preciso: 1) ho affermato che con un numero maggiore di pixels, si può "croppare" di più (ove SERVA!); 2) che la diffrazione, sulle 5 DS-R INIZIA a manifestarsi da f. 6,3 in su, secondo le SPECIFICHE (NON le elucubrazioni!) riportate nell'apposita voce ("Specifications") di "The digital picture.com" (PREGO CONTROLLARE!); secondo il test di Juza della 5 DS-R, appunto, consultabile qui nel forum nell'apposita sezione (PREGO CONTROLLARE!); secondo i miei MODESTI test(icoli). Questi ultimi NON controllabili (però)! 3) NON CONSIDERO nè TDP, nè Juza "influencer". Tu giudicali pure come meglio ti pare! 4) Io NON blocco nessuno per principio; tuttavia ti sarei estremamente grato se la smettessi di "gonfiarmi i cabbasisi", giusto per parafrasare l'inimitabile Dott. Pasquano (della serie Montalbano), con consulenze/"correzioni del compitino" ASSOLUTAMENTE NON richieste ... per mera educazione, se non altro (sempre che tu ne disponga, s'intende!)! GL |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 8:02
Ho avuto per 6 anni la 5dsr con le ottiche L scattavo regolarmente da f.6.3 in su e di diffrazione non ne ho mai vista.. qualche volta in casi particolare ho notato un po di moirè dovuto all'assenza del filtro passa basso . Daltronte pure con 100mpx delle miei 2 gfx 100 ii scatto sempre da da f.8 in su e fino a f.13 per avere profondità di campo diffrazione neanche l'ombra .. come sempre Valerio ha sempre ragione daltronde lo scrisse 7 anni Da un punto di vista teorico il tuo dilemma non esiste. Prima di ogni PP (sharpening), la 5DIV "soffre" il filtro AA. Poi ci sono quelli che acquistano la 5DS invece della 5DSR perché costa di più, anche qui la scelta va contro la teoria (ma alcuni sono pro nella moda e temono il Moiré). La diffrazione è più facile da discutere per film, Foveon, digitali monocromatiche. Nel caso del Bayer la situazione si complica perché il disco di Airy dipende dal colore, quindi diametro R>G>B. Se ti procuri una calcolatrice Sharp programmabile, sotto MATH puoi inserire questa formula approssimata: F è il diaframma f/, tipo 2.8, 8.... Lambda è la lunghezza d'onda: R~0.700µm, G~520µm, B~400µm. d è il pixel pitch (lato del sensel) in µm. Una R(eq) che poco si scosta da d significa che la diffrazione non ha influenza. R(eq) (Risoluzione equivalente) è una cifra di merito, non va interpretata come la dimensione del sensel. Alla fine, si trae chiaramente che la 5DSR ha sempre R(eq) superiore alla 5DIV, anche a f/22. Se hai "usato" le trasformate di Fourier (FT/FFT) in qualche ambito, si possono tirare in ballo le MTF. Nessun dubbio che il sensore più denso sfrutta meglio qualsiasi obiettivo. In una macchina priva di AA, la diffrazione può essere "usata" come un filtro AA. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:12
“ Voi la comprereste? Se sì, perché? Se no, perché? „ Non comprerei una macchina solo per il prezzo "basso", la GFX100 è poi una macchina impegnativa, più adatta a chi ci lavora in determinati ambiti e non per portarsela in giro a fare scatti generici. Non la vedo buona per un ritorno alla fotografia, meglio qsa di più agile, versatile, trasportabile, meno costosa e con meno mpx. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:55
Sara ma io esco sempre con due e due ottiche montate in una borsetta ..e che soddisfazione
 |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:44
@Karmal. Io non avanzo teorie e, tanto meno, opinioni atte all'IMPROBABILE convinzione del mio prossimo. Al massimo, mi limito (mi sono limitato) a citare, persino in tono auto ironico, una modestISSIMA prova che ho condotto da me stesso. Ciò che ho INVECE citato sono due "FATTI": a) una "scheda tecnica" reperibile e consultabile da chiunque; b) un test, ugualmente reperibile proprio qui nel sito, effettuato direttamente da Juza. Dopo di che ognuno può DEMOCRATICAMENTE essere d'accordo, contrario, o ... vattelapesca! Non è affar mio! "Faber est suae quisque fortunae" o, come scriveva il Prof. G.P. Bolognesi, "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce"! Il "mio" albero lo scelgo da me (sempre che mi sia consentito!)! Ciao. GL P.S.: per completezza (anche se parzialmente OT), aggiungo un altro "fatto": S. Salgado impiegava/impiega una 5 DS-R, e NON una 5 DS. Vogliamo "spiegare qualcosa" anche a lui? P.S. 2: non per essere polemico, ma io "avrei la pretesa" di scattare qualche fotografia. I CALCOLI MATEMATICI li ho fatti, PER LAVORO, per oltre 30 anni (ma ero lautamente retribuito!)! |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:49
Ma al di là del prezzo, cosa ci dovete fare? |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:58
Tornando alla domanda del post io no se non altro per i file, serve un computer all'altezza (processore, scheda grafica ecc) e Hard Disk a voagonate per archiviare ... ti servono veramente tutti quei MP? io per la metà del prezzo ho preso in Store una Leica SL Type 601 revisionata a Wetzlar e con due anni di garanzia della scheda madre, ci attacchi un qualsiasi 24-70 ed al prezzo del solo corpo GFX ti sei fatto un intero corredo |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:04
“ @Karmal. Io non avanzo teorie e, tanto meno, opinioni atte all'IMPROBABILE convinzione del mio prossimo. Al massimo, mi limito (mi sono limitato) a citare, persino in tono auto ironico, una modestISSIMA prova che ho condotto da me stess „ pensa che son quasi 6 anni che scatto assiduamente con il sensore della gfx 100 e di problemi non ne vedo ...forse sei anni vale come prova ? tu che prova hai fatto e con che cosa poi? con che ottica in che condizioni ? ..Mah ps la gfx 100 ha il doppio dei pixel della 5dsr e pure li problemi zero ..solo un po di moirè ..certo che se usi la 5dsr con un fondo di bottiglia ovvio che vengono fuori marmellate . |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 17:26
@Karmal. Ma parlo con i "sordi"?!? 1) Ho mai parlato di Fuji GFX 100? Mi indichi, per favore, dove ne avrei MAI scritto? 2) Ho due 5 DS-R e le adopero, PREVALENTEMENTE con ottiche Sigma ART "fisse" (fatte tarare in AD service; le ho TUTTE -11!-), ed EF 24-70/2.8 L Mk. II. Fotografo da 60 (SESSANTA!!!) anni (ANNI!!!). "Vale come prova?"? 3) Ripeto per i "non udenti": "Io non avanzo teorie e, tanto meno, opinioni atte all'IMPROBABILE convinzione del mio prossimo. Al massimo, mi limito (mi sono limitato) a citare, persino in tono auto ironico, una modestISSIMA prova che ho condotto da me stesso. Ciò che ho INVECE citato sono due "FATTI": a) una "scheda tecnica" reperibile e consultabile da chiunque; b) un test, ugualmente reperibile proprio qui nel sito, effettuato direttamente da Juza. Dopo di che ognuno può DEMOCRATICAMENTE essere d'accordo, contrario, o ... vattelapesca! Non è affar mio! "Faber est suae quisque fortunae" o, come scriveva il Prof. G.P. Bolognesi, "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce"! Il "mio" albero lo scelgo da me (sempre che mi sia consentito!)! Mi scuso "con gli altri", per l'auto-citazione: repetita iuvant" (FORSE!)! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |