RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera in anno sabbatico che faccio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotocamera in anno sabbatico che faccio?





avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 19:56

Io purtroppo non posso muovermi molto per gravi motivi famigliari (figlia con grave autismo che non tollera ambienti diversi a quelli cui è abituata) e quindi sono costretto a fotografare sempre le stesse cose.
Una motivazione che mi spinge a non perdere l'entusiasmo è fotografare le "stesse cose" con una attrezzatura diversa. Generalmente mi appassionano vecchi catenacci digitali, coi quali rifotografo cose già fotografate ma con complicazioni moto più alte e rese fotografiche molto diverse.

Potresti considerare una vecchia digitale di 20 anni fa che oggi si compra con due lire, anzi due euro, e divertirti a vedere lo stesso mondo con occhi diversi.

Io mi ci diverto... e spendo pochissimo..

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 20:04

@Juan Luca ordinato il DVD di Andrés Roca Rey. Riferirò sulla tauromachia, sono un hemingwayano.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 21:19

Ti manca l'ispirazione non la macchina fotografica

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 22:17

Se hai limiti negli sposamenti forse andrei di macro e still life.

Anche un piccolo giardino potrebbe essere interessante con macro e piccoli animali e qualche mangiatoia.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2025 ore 22:33

@homeworker hai ragione, sono due generi che dovrei esplorare
Posso muovermi per qualche ora, non posso andare via.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 22:44

@Val sei un grande.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:32

Posso muovermi per qualche ora, non posso andare via.


In base alla mia esperienza ci son due tipi di soluzione per questo problema.

A) dedicarsi allo still life/macro di piccoli oggetti/ insetti morti quando non si puo' uscire da casa.

Bastano due cavalletti e tre/quattro piccole luci continue della ULANZI. Un po' di Props e lastre di plexiglas/compensato per gli sfondi e sei a cavallo. Nello spazio di una scrivania ti sta un superstudio per la fotografia di monete, gioielli e insetti.
Tra l'altro volendo davvero strafare c'e' un fotografo che fa lavori iperrealistici partendo da modellini in scala ed esistono delle maquette di persone alte 15 cm che permettono di animare diorami.
Se ritrovo i link te li passo.

www.fruugo.it/figure-di-disegno-per-artisti-kit-modello-manichino-uman

B) muoversi con la piccola 4/3 e allungare ogni tragitto quotidiano di 5 minuti. Ritagliarsi il tempo durante ogni tragitto per fermarsi una/ due volte ad osservare e scattare una sola fotografia.
Sembra una cretinata, ma se lo fai con costanza, ti troverai un archivio di immagini che documenta un pezzo di vita.

E' un progetto che ho in corso oramai da qualche anno. Una decina.. per esempio nei miei consueti viaggi in nord europa, mi fermo in alcuni punti e scatto la stessa fotografia ogni volta. Il Reno, la foresta Nera , Il passo sulle Alpi.
Ma anche il solito supermercato, la fontana nella piazza.
Ti resta una traccia che, con l'avvicendarsi delle stagioni, compone un mosaico che diventa un buon ricordo.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:19

Io ho cominciato ad usare foto dí webcam. Un po' di PP ed escono collage molto interessanti che spaziano dalla metereologia, ai panorami di tutti i generi, al traffico, ecc ecc. Non ti serve nemmeno la fotocamera

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:25

@Salt. Interessante.

Io l'ho fatto per una decina di anni da una finestra della casa dove abitavo prima.
Vista dall'alto sulla città ed in particolare su un condominio di medie dimensioni con delle piante.
Per anni ho scattato nel tempo (circa 25 anni fa) la casa e la pianta, in tutte le stagioni, con la neve, con la pioggia, con il sole, in diversi orari.
Alla fine ho ottenuto enne foto dell'evoluzione di quella casa (e del paesaggio dietro di lei).
Poi mi sono trasferito e non ho piu' potuto proseguire.

Una cosa che a volte faccio, sono le fotografie dei miei modellini di auto in scala 1:43. Mi sono procurato un cubo con alcuni fondali, di quelli per foto di oggetti, e alcune lampade led componibili godox con batteria ricaricabile.

Treppiedi e fotocamera piu' macro (o tubi).

Mi piacerebbe migliorare la resa rendendole piu' simili all'originale.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 12:30

C'era un tizio (che non troverò più) che ricreava delle scene di film con i giocattoli di plastica, fumogeni e tanto ritocco.

Fatto come questo tipo forse è impegnativo più che andare in giro ma una cosa più easy può essere divertente e a Km zero.

C'è anche il light painting casalingo e un ottimo modo per capire con funziona la luce in fotografia.



Poi per idee strambe anche con un cellularino c'è questo tizio qui che seguivo da un altro canale. Su Youtube le fa sembrare facile ma penso che siano piuttosto complesse sia come scatto, tempi che editing.

www.youtube.com/@jordikoalitic





avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:38

Io purtroppo non posso muovermi molto per gravi motivi famigliari...


Ecco, questo è un problema vero, che comunque non ha impedito a chi l'aveva di praticare un'attività che lo affascina, pur con tutti i limiti imposti dalle circostanze.
Chi ha aperto questa discussione, invece, non ha nessun problema salvo la mancanza di interesse, di desiderio, che una nuova attrezzatura potrà, se lo potrà, mascherare per qualche tempo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:38

Devi capire se la fotografia è il fine o uno strumento. Mi spiego meglio: se hai tanti interessi e fai viaggi, la fotografia come strumento ti aiuta a ricordare, conoscere, documentare, comunicare (mostrando agli altri).
Se invece dai priorità all'atto fotografico in sé (e non c'è niente di male), o all'attrezzatura, la faccenda è più difficile, perché ti privi di quasi tutte le potenzialità della fotografia, e quindi finisci per annoiarti o demotivarti.
In sintesi: fai esperienze interessanti: la fotografia aumenterà il divertimento. Ah, e non serve andare nell'altra parte del mondo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:57

Il consiglio di PaoloMcmlx mi pare saggio: dal confronto con altri appassionati potrebbero nascere nuovi stimoli. Uscite a tema, confronti sulle attrezzature, le tecniche, l'editing. Tanti spunti per accendere nuovamente la passione e spingerti a dedicarle più tempo. Vero è che il feeling con la macchina può influire sul suo utilizzo, ma di base ci deve essere la passione per la fotografia più che per il mezzo col quale la eserciti.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:00

Siete stati gentilissimi davvero.
Fare le stesse foto agli stessi soggetti è quello che già faccio. Ho circa 90 minuti due giorni a settimana la mattina e 60/70 le altre mattine. Faccio sempre gli stessi "anelli" a piedi. Faccio le stesse foto ma con macchine anche vecchissime tipo Nikon 990 o delle Camedia con ancora i supporti di memoria che sembrano piccoli floppy disk morbidi.
Mi ci diverto molto poi a elaborarli con i nuovi software.

Talvolta ho una cara amica che si diverte a posare per me e quando ho più tempo scegliamo qualche location un po' più lontana come un lago, e queste foto sono ovviamente molto più divertenti MrGreen

Comunque si, la macro e la still Life sono tra le prossime cose che voglio fare perché ho finalmente la stanza tutta dedicata a questo hobby meraviglioso

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:05

@Alabamasmith da incorniciare

è uno strumento, un linguaggio, ma le cose che vuoi dire con questo linguaggio le devi avere dentro (o trovare fuori)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me