| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 17:03
State condividendo tutti i dubbi che ho avuto anche io prima di fare il grande passo... E' naturale e umano porsi certe domande quando in ballo ci sono certe cifre... Sinceramente penso che la M8 si sia stabilizzata attorno i 1500 euro, non credo scenda ancora di prezzo (èun'ottima entry level..). Per questo dico che è più sicuro comperare una M8 in questo momento piuttosto che un'altra macchina fotografica. All'orizzonte, in casa leica non c'è più nulla che possa fare invecchiare ulteriormente le macchine attuali. Sinceramente ho appena venduto una canon 5DII e una nikon D700 in attesa di eventi ed ho considerato più sicura una leica in termini di tenuta del prezzo... La M9 potrà svalutarsi ancora, ma ho già preventivato la perdita di valore e sono sereno... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 17:14
“ All'orizzonte, in casa leica non c'è più nulla che possa fare invecchiare ulteriormente le macchine attuali. „ Bah.. non so se stiano lavorando ad una M9 MKII o M10 che dir si voglia, ma comunque sia, se questa uscira'sicuramente la M9 ne risentira'. La resa ad alti ISO della M9 e' pur sempre bassina... e questo e' un aspetto che in determinate circostanze si riflette in modo diretto sulla IQ. Di conseguenza un netto miglioramento (ed oggi ci sarebbe la possibilita' per un enorme miglioramento) buttera' giu' le quotazioni delle M9. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 17:54
Io esprimo sempre considerazioni personali e non ho la bibbia in mano. Si parla di una M10 con mirino elettronico e senza telemetro (se così fosse la considero più una Panasonic che una leica). E' appena uscita la M9P e se vogliono intervenire sugli alti iso è probabile che aggiornino il firmware. Il file della M9 è bello "croccante", sarebbe un peccato se lo "lisciassero" per farlo andare bene agli alti iso... Se non ricordo male si parla anche di una nuova macchina che potrebbe montare anche le ottiche leica R con un sistema del tutto particolare. Secondo me la M9 è perfetta come leica e qualsiasi altra soluzione (mirino elettronico o possibilità di fare film) allontanerebbe la futura macchina dal concetto di "leica M". Vedo difficile per il momento infastidire il buon equilibrio della M9. Considerate che in giro ci sono parecchie M8 ed ogni possessore di queste cerca una leica M9 usata per l'upgrade, per cui bisogna smaltire tutta quella domanda prima che scenda di prezzo... Però il mercato è sempre una incognita e questo lo riconosco.. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 18:10
x Leica-dealer: dove ti rivolgi per il mercato Leica usato? |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 18:16
“ dove ti rivolgi per il mercato Leica usato? „ per pura curiosità - e prezzi - puoi anche consultare il mercatino del Leica Passion Forum. Generalmente vendono "roba" molto ben tenuta. Non so valutare la validità dei prezzi richiesti, che peraltro non mi paiono eccessivi. Per le ottiche non dimentichiamoci che si possono montare dei magnifici Voigtlander a prezzi molto più umani. Ah, il 20 mm che meraviglia.... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 19:37
Bisogna considerare che la M9 pur essendo una digitale ha un sensore con tecnologia diversa. Un CCD e non un CMOS. Non sono un tecnico, ma a giudicare anche dalle performance dei dorsi digitali sembrerebbe che la resa agli alti ISO non sia il forte di questo tipo di sensore, quindi se l'eventuale M10 dovesse continuare a usare CCD non credo proporra' rese agli alti ISO molto diverse. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 19:38
Il mirino elettronico sarebbe troppo... Ma i video invece non snaturerebbero niente, naturalmente con messa a fuoco manuale. Il fotoreporter di turno potrebbe benissimo tirarci fuori un'intervista insieme a tutto il reportage. Per gli alti ISO invece non devono aggiornare il FW, non devono piallare il file, devono solo cambiare sensore!! Che prendano qualcosa da altre FF, tanto ora vanno tutte ottimamente in termini di alti ISO, che gli aggiustano il filtro AA come gli pare a loro et voila'... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 20:05
Ha ragione Marinaio, una prerogativa leica è il sensore CCD che costa molto di più del cmos ed ha anche una resa diversa. Per le riprese video serve una autofocus e la M9 non può essere autofocus con le vecchie ottiche... Se uno vuole fare i filmini può acquistare qualsiasi compatta, non necessariamente una leica M... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 21:10
“ „ “ Per gli alti ISO invece non devono aggiornare il FW, non devono piallare il file, devono solo usare una X100 !! „ “ Se uno vuole fare i filmini può acquistare qualsiasi compatta, non necessariamente una leica M... MrGreen „ non posso che essere totalmente d'accordo |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 21:34
Non mi risulta che 5D mkII ne 7D abbiano l'autofocus in modalita' video, ma sono comunque molto usate per montaggi professionali. Non vedo quindi perche' debba essere considerata futile lla possibilita' di girare un'intervista con inquadratura statica usando un mini cavalletto ed una Leica M, la stessa con cui un ipotetico giornalista realizzerebbe il servizio fotografico/reportage di contorno. Nello scrivere questo sto pensando ad inviati/freelance in aree difficili, ovvero dove girare con un borsone di materiali fotografici attirerebbe troppe (pericolose) attenzioni. Se poi vogliamo parlare della maggioranza degli acquirenti di Leica nuove, ovvero di persone facoltose che comprano beni di lusso, a maggior ragione non vedo perche' no. Il resto credo siano minoranze.. a parte l'enorme popolo degli appassionati che, per ovvie ragioni, tengono vivo il mercato degli usati (ma che per Leica contano gia' meno). Io fossi un reporter sarei contento di poter girare qualche mini filmato con lo stesso strumento con cui scatto.. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 23:02
“ sarebbe come chiedere alla ferrari di Maranello di fare un'auto da corsa che faccia contemporaneamente anche del fuoristrada.... „ Intanto ne hanno gia' fatto una a trazione integrale....! I Porschisti si auguravano lo stesso, poi la Cayenne e' diventata la Porsche piu' venduta di tutti i tempi, ed ha permesso alla casa madre di sfornare sportive sempre piu' strepitose (grazie all'enorme iniezione di liquidita'). Per tutto il resto c'e' il Range Sport.... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 23:47
sì sì, "niente filmini", "tanto vale usare una compatta".. forse non avete in mente cosa si può fare con una FF digitale, o cosa si potrebbe fare con gli obiettivi Leica :) c'era chi qualche anno fa sperava che Leica non facesse una macchina digitale, perché una leica doveva rigorosamente essere a pellicola.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |