| inviato il 16 Settembre 2025 ore 19:47
C'è anche su Fuji il limitatore af, lo uso con lo Zeiss touit macro, il wb di Pentax ha una funzione che non mi ricordo come si chiama, ottimizza la luce è la prima fotocamera che lo ha, anche per l'otturatore elettronico è leggermente diverso da Fuji, in Fuji si può scegliere se solo meccanico, se solo elettronico, o si possono usare entrambi. Per il test 100 o 200 iso cambia nulla, volevo vedere come nel mio uso si comportano le fotocamere con la stessa scena, ormai mi affido sempre di più agli automatismi. Scatto solo iso auto, priorità dei diaframmi e setto un tempo minimo di scatto. Questa giusto per la cronaca è la quarta Pentax che ho, ma il menù è completamente cambiato e ci sono tante di quelle voci che lasciano disorientato, correzione diffrazione, simulazione filtro AA, correzione aberrazioni, una funzione mtf che non ho capito a che serve, insomma è un po' diversa. Trovato si chiama wb cte, è la prima fotocamera che lo ha, non ho ancora avuto modo di usarla. Si può cambiare l'unità di misura della temperatura di colore da kelvin a mired. Io nemmeno sapevo cosa fosse! Ovviamente le uso le cose e dopo mi esprimo, poi c'è chi non le ha mai usate e pontifica. Ce la vie. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:16
“ Per il test 100 o 200 iso cambia nulla, volevo vedere come nel mio uso si comportano le fotocamere con la stessa scena, ormai mi affido sempre di più agli automatismi. Scatto solo iso auto, priorità dei diaframmi e setto un tempo minimo di scatto. „ si ma se devi chiedere dei pareri e devi fare delle prove non puoi andare di automatismi e impostazioni diverse, questo lo devi capire..... “ .....correzione diffrazione, simulazione filtro AA,..... „ guarda che queste opzioni sono presenti anche nella tua Fuji. Insomma Vincenzo, studiati bene anche la Fuji |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:17
Tornando in topic la fotocamera è costruita ancora meglio di k3ii e varie K, al tatto da subito una sensazione di super premium,il mirino un capolavoro, l'esposizione ponderata su alte luci in av o tav non sbaglia un colpo, non ho fatto confronti diretti ma sembra avere una gamma dinamica impressionante, sicuramente sarà per l'unità di accelerazione. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:22
Iw7bzn ovviamente non ci sono, su Fuji c'è effetto Chrome, lens. Mod optim. Mi sa che non sai di cosa parli |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:30
“ Iw7bzn ovviamente non ci sono, su Fuji c'è effetto Chrome, lens. Mod optim. Mi sa che non sai di cosa parli „ guarda mi sembra strano, perchè è una funzione, quella della correzione in camera dei "difetti" ottici, come distrosione, correzione AC, etc presente in tutti i brand, dal web: La correzione automatica dei difetti ottici come la vignettatura e la distorsione nelle lenti Fujifilm avviene principalmente tramite profili di correzione integrati nella fotocamera, che funzionano con obiettivi Fujifilm originali, e attraverso la correzione in post-produzione (come il software Adobe Lightroom) per lenti di terze parti o per un controllo più dettagliato. Come funziona la correzione automatica (per obiettivi Fujifilm originali): Profili lenti: Le fotocamere Fujifilm (come i modelli X e GFX) riconoscono gli obiettivi Fujinon originali e applicano profili di correzione digitali per la vignettatura, la distorsione e le aberrazioni cromatiche. Impostazioni di fotocamera: Nelle impostazioni della fotocamera, puoi trovare le opzioni per attivare o disattivare queste correzioni, che sono gestite automaticamente dal firmware per garantire un'immagine pulita. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 20:51
Su Fuji è automatica non c'è nessuna voce, ma su k3iii ci sono tante di quelle personalizzazioni che non ho avuto ancora modo di settare. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 21:09
“ Su Fuji è automatica non c'è nessuna voce..... „ credo che sia automatica solo con le lenti originali, ma non ho approfondito quando avevo Fuji, con le lenti non originali/manuali e usate tramite adattatori, puoi impostarlo manualmente e memorizzare un certo numero di obiettivi, con i Viltrox o lenti di terze parti che hanno l' AF non so come come è gestito il fatto. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 21:29
Anche con sigma ecc, hanno già il profilo di correzione, tipo il 18-50 2.8, con i Viltrox non lo so, con gli Zeiss come i sigma, ma il touit 50 macro non ha distorsioni |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 7:39
In comune hanno solo il formato. Tutto il resto non è confrontabile, una è reflex, l'altra mirrorless, due categorie diverse come fascia, due sensori diversi…. I soliti confronti impossibili |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:27
Effettivamente ho cercato in lungo e largo sul web non ho trovato nessun confronto tranne dpreview camera studio, ma fotografare un bersaglio 2d con luce controllata non è la stessa cosa di fotografare una scena con luce variabile e 3d. Ero veramente curioso di vedere il diverso comportamento di queste due aps-c, il fatto che una è reflex e l'altra ml credo influisca 0 sulla resa del sensore. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:43
si ma impostale in maniera coerente se no il confronto non ha senso |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:23
Il confronto ha senso, e cioè come le fotocamere gestiscono la scena in priorità dei diaframmi iso auto, sulla Fuji avevo dr auto, e effettivamente non scende mai sotto i 250 iso perché scatta sempre con dr200. Mi è arrivata la k1 e il 150-450, la k1ii avevo avuto modo di usarla per qualche scatto quindi sapevo cosa aspettarmi, il 150-450 è mastodontico, pesantissimo costruito come un arma, ma sinceramente è troppo pesante. Otticamente mi sembra superbo, l'af sulla k3iii è estremamente veloce e silenzioso. Ho fatto un paio di scatti senza uscire di casa, premetto che non ho confidenza con i tele così lunghi, ma i tempi mi sembrano adeguati drive.google.com/file/d/1N9JYZ0T6DmFcyrSbVE0XGMj0GWNqtyEr/view?usp=dri drive.google.com/file/d/1guBzcX4ZA_YJp3ph5R_uIyn31ms0yIiF/view?usp=dri L'af della k3iii lo paragonerei alla d850 e alla Canon 5d Mkiv che sono le reflex più prestazionali lato af che ho avuto, in realtà ho avuto anche la d4 ma è passato troppo tempo. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:17
“ Il confronto ha senso, e cioè come le fotocamere gestiscono la scena in priorità dei diaframmi iso auto, sulla Fuji avevo dr auto, e effettivamente non scende mai sotto i 250 iso perché scatta sempre con dr200. „ ci rinuncio |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:21
“ Mi è arrivata la k1 e il 150-450, la k1ii avevo avuto modo di usarla per qualche scatto quindi sapevo cosa aspettarmi, il 150-450 è mastodontico, pesantissimo costruito come un arma, ma sinceramente è troppo pesante. Otticamente mi sembra superbo, l'af sulla k3iii è estremamente veloce e silenzioso. Ho fatto un paio di scatti senza uscire di casa, premetto che non ho confidenza con i tele così lunghi, ma i tempi mi sembrano adeguati „ hai sbagliato la maf sul gatto, non è sugli occhi |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:28
Si mi sa che è un po'dietro sulla testa, ma a 450mm con un obiettivo da 2 kg a mano libera non è facile stare fermi, dopo un po' il braccio si abitua, all'inizio è difficilissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |