| inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:03
E' una domanda serissima Quando uso i teleobiettivi per ritratto li chiudo un po' per avere una quantità decente di profondità di campo per avere tutto il soggetto a fuoco e non solo alcune parti anatomiche. L'unica utilità che mi verrebbe in mente è quella di avere meno profondità di campo in un ritratto a figura intera. Ma anche qui,tra un f2 e un f2.8 bah. Per avere più luminosità ormai con le fotocamere moderne 1 stop in più poco importa,anche perchè i ritratti non li si fa nelle caverne,di solito e comunque i sensori moderni se la cavano benone |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:05
Canon offre qualcosa di "relativamente" economico in casa, a volte anche di una cera qualità (28-70mm f2.8 IS) ma comunque "cheap" nella costruzione; se vuoi una lente "Pro" in tutti i sensi o possiedi già qualche "vecchia" EF (comprarla nuova non penso valga la pena, per via dei ricambi che non penso saranno disponibili ancora per molto) oppure spendi un botto di soldi per gli RF-L (eccellenti, ma cari rispetto alla concorrenza). Con Sony (in qualche caso anche Nikon e Panasonic) hai la possibilità delle ottiche Pro di Sigma, Tamron, Viltrox ecc., che non dico siano come gli originali, ma neanche lontani come 20 anni fa (per questo molti hanno chiuso il mount) e costano molto meno. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 19:17
“ E' una domanda serissima „ ti chiedo scusa quindi. Come avrai notato, se arretri un po' (nel caso presentato, di mezzo metro) mantieni la stessa profondita' di campo. E, nel contempo, come da te giustamente affermato, apri l'inquadratura. Quindi, si', hai possibilita di avere una profondita' di campo limitata per inquadrature maggiori, cosi' come hai possibilita' di sfocare maggiormente lo sfondo. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:19
Sono curioso di provarlo. Sulla carta è interessantissimo. Penso che venderò il 135gm perché da quando ho preso il 100 stf lo uso pochissimo. Una pensata ad un 200/2 la facevo già prima, ebbi il nikon vr1 e lo apprezzai tantissimo. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 20:38
attacco EF? |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:12
Io avevo usato il 200 f2.0. Ottica eccezionale per i ritratti che in alcuni contesti si vede chiaramente che non si sta scattando con un semplice f2.8. Certo il Canon ha un prezzo esorbitante e non senso spendere tanto se non ti serve seriamente. |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:48
Esatto, è soprattutto sui ritratti a figura intera che queste ottiche “danno quel qualcosa in più” rispetto ad un F2.8 di pari focale o un F1.2/1.4 ma di focale sensibilmente più corta. Ora diciamo che è arrivato il Sigma 135 F1.4 a sparigliare un filo le carte, ma il prezzo non si discosta granché da questo (e probabilmente finirei per preferirglielo, soprattutto per l'AF, almeno per quello che si è visto finora - anche se il Laowa era ancora da pre-produzione). |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:19
Io su 5D3/5D4 non avrei bisogno dell'adattatore ... fossero stati davvero 799 l'avrei preso! |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 22:57
Juza m'avevi fregato! Questi mille euro ballerini.... |
| inviato il 14 Settembre 2025 ore 23:59
bello bello |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 0:22
Molto furba l'idea di concepirlo per Reflex; da una parte non ottimizza gli ingombri come una lente per Mirrorless (è come se avesse un'adattatore incorporato nella versione per Sony, ma su un 200mm f2 l'ingombro maggiore è meno rilevante rispetto ad ottiche più piccole), ma dall'altra consente un'utilizzo abbastanza agevole anche per gli utenti RF-mount tramite adattatore; quando Canon sparerà fuori il suo RF 200mm f2, costerà se va bene tre volte tanto (ma ne dubito). |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 6:46
Ef o fe, da vedere come va l'af |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 7:20
Chissà che anche Sigma non si decida di mettersi a produrre nuovi obiettivi con attacco EF… |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:27
“ da una parte non ottimizza gli ingombri come una lente per Mirrorless „ Non è detto che se fosse stato pensatoi solo per ML sarebbe più corto, nei tele generalmente la lente posteriore non è quasi mai molto arretrata, quindi il limite di arretramento dovuto alla compatibilità con reflex non ha probabilmente costituito un vincolo progettuale. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 8:28
Hanno appena tolto gli ultimi di produzione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |