| inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:58
Con gli hdd credo sia più questione di fortuna che altro. Negli anni ho accumulato molti hdd dismessi perchè piccoli e inadeguati non perchè guasti, un po' di tutti i produttori, Seagate, WD, Toshiba, Hitachi, Maxtor. In tempi recenti gli unici che mi sono morti mentre li usavo sono 2 Hitachi. Ho anche qualche SMR che pur funzionando sto dismettendo proprio perchè sono una piaga |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:01
Personalmente, per lavoro, negli anni ho visto morire decine e decine di Seagate, ma altrettanti di WD. Non li reputo tanto migliori questi ultimi, soprattutto i "blue" e i "green" di una volta, una schifezza unica. Ho anche un amico con un negozio dove assemblava pc e all'epoca, ogni mese, ne spediva scatoloncini pieni di WD (di solito usava per la maggiore quel marchio) in assistenza, ora se ne usano molti meno di dischi meccanici e la cosa salta meno all'occhio. Personalmente trovavo più longevi i Toshiba e gli Hitachi HGST. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:03
Gli smr piccoli max 1tb ( che molti produttori inserivano nei loro notebook ad esempio per fare numeri) hanno il loro perchè ancora oggi quando li uso per backup al volo e clonazioni |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:03
“ ci sono ricascato con il barracuda da 8TB ( pagato nuovo 129 euro quando oggi costa ancora 20 euro in più ) „ Al di là dell'indubbia soggettività delle esperienze (i disk fault sono cose talmente casuali che possono capitare a chiunque con marche diverse), si, purtroppo ci sei cascato: sono dischi SMR questi! Un CMR lo si paga sui 100/120 con metà capacità, d'altronde... Secondo me, detto fra noi, i CMR presentano dei fault ratio minori, proprio perché sono meno densi come memorizzazione... però questa è una opinione mia, non suffragata da alcuna prova pratica ovviamente. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:20
Ci sono Seagate e Seagate, i Barracuda, per mia esperienza di più dischi, non sono all'altezza del marchio e non sono il solo a pensarlo: "Backblaze, noto provider di backup, ha pubblicato dati su oltre 25.000 hard disk: i modelli Seagate LP e alcuni Barracuda hanno mostrato tassi di guasto elevati, soprattutto in ambienti con vibrazioni o cicli frequenti di accensione/spegnimento" |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:44
“ sono dischi SMR questi! ;-) „ Ma lo sapevo , l'ho specificato che avrebbe dovuto solo memorizzare e stare fermo. Per il suo compito era un affare Io in quel periodo guadagnavo a Modena 1050 euro nel momento più favorevole di cui 500 di affitto e 288 di gasolio per andare a lavoro. Potrai ben capire la disperazione che aleggiava e che tutt'ora presente, visto che pago l'affitto a vuoto in attesa di convocazione e i recluiter mi scartano perchè quarantenne per ogni lavoro Il problema è che dopo esattamente un anno l'ho inserito e risultava danneggiato e vuoto Per fortuna che è il mio mestiere e ne sono uscito alla stessa velocità con cui mi ci sono infilato, ma immagino un povero disgraziato le Madonne che sarebbero volate |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 18:32
Ma certo Baiosso, figurati, lungi da me fare i conti in tasca a nessuno. È che SMR è stato un "genocidio di storage legalizzato" secondo me, hanno intravisto l'opportunità di guadagnare il doppio facendo credere di prendere il doppio di capacità a medesimo prezzo all'utente, quando in realtà come hai ben visto non son buoni (i dischi "tegolati") manco per fare data retention da spenti o quasi, e di "tegolato" alla fine rimane solo il povero cranio dell'utente medio (***)... Insomma, i poveri utenti pensano di aver comprato bene, ma tante volte si trovano purtroppo fregati. Mi sono stupito molte volte che ancora oltreoceano non siano partite delle class action contro questo abominio tecnologico mal testato e male implementato dai produttori. (***) E fortuna che io e te, come hai detto, ne usciamo... Però intanto loro quei centoventi euro se li intascano! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 22:13
Ragazzi, mi avete messo una gran curiosità. I miei quattro HD Expansion, sono CMR oppure SMR? Qualcuno mi può aiutare? Non mi va di aprire il box per leggere l'etichetta del drive. Sono stati acquistati insieme, in amazzonia, nel 2018. Questo è uno dei quattro. Grazie
 P.S. ho provato al link pubblicato da Danilo Simonetti, ma non sono riuscito a cavarne nulla |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 7:57
SMR, vedo in rete |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:29
“ Ragazzi, mi avete messo una gran curiosità. I miei quattro HD Expansion, sono CMR oppure SMR? „ Scarica CrystalDiskInfo che ti dice il modello esatto del disco all'interno e poi cercalo nel link che ho messo per essere sicuro. Probabile però che siano SMR da 5.400 giri. Ma in caso non è che caschi il mondo, anche io ne ho 3 attualmente in uso di SMR e due sono da 8TB interni sata, sempre attivi (smontati infatti da box usb Seagate). Non ci tengo dati fondamentali, ma il loro lavoro lo fanno da diverso tempo a questa parte. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:18
“ Probabile però che siano SMR da 5.400 giri. Ma in caso non è che caschi il mondo, anche io ne ho 3 attualmente in uso di SMR e due sono da 8TB interni sata, sempre attivi (smontati infatti da box usb Seagate). „ Ma, infatti, ho parlato solo di curiosità. Sono in uso da 7 anni, senza problemi, oltre al fatto che ho copia del contenuto in altri dischi. Oggi vedrò di provare con Crystal Disk Info. Grazie |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:38
“ Penso siano il peggio della produzione WD, insieme ai Red SMR venduti a peso d'oro senza dichiarare che sono SMR. „ Azz, stavo per ordinare proprio un WD Elements Portable 4TB (come terza copia di backup dei due HDD da inserire nel DAS Terramaster). Lo preferivo per una questione di garanzia, perché venduto e spedito da Amazon. Mi puoi suggerire altra marca/modello di HDD di questo tipo? Thanks! |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:50
Boh, Maxime, onestamente è un botto che non ne uso... Io fossi in te prenderei un hdd meccanico cmr classico ironwolf o wd Red CMR e lo infilerei in un box USB 3 alimentato con trasformatore. Alla fine più di 150 non spendi e vivi più sereno... Quei cosini da 2TB a meno di cento euro è praticamente sicuro che siano fatti al risparmio su tutta la linea, purtroppo. Sarà deformazione professionale, sarà mania, ma io ormai sono un po' talebano sullo storage, si sarà capito ormai. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:03
“ stavo per ordinare proprio un WD Elements Portable 4TB „ evita, ne ho un paio e anche un Segate equivalente. Se ci devi copiare pochi file per volta vanno bene ma per un backup completo da 100Gb e più diventa lentissimo Senza contare poi che hanno direttamente il controller con uscita USB, ne ho uno che ogni tanto si disconnette e non c'è soluzione, stesso problema anche cambiando il cavo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |