| inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:54
“ Il problema potrebbe essere sia FAT32 che una tabella delle partizioni non più supportata dal MAC. „ Grazie procederò così |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:37
Capitato la stessa cosa a me... banalmente ho spento il Mac e riavviato. All'apertura ho inserito nuovamente la memoria esterna che funzionava perfettamente. Non chiedermi perché ma così è! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:52
vai in disk utility e vedi se è elencato tra le periferiche non montate, tasto destro e lo monti |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:56
Non è elencato, o almeno così dicono al centro Apple. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:57
Riparare i permessi? Non so se può servire, non so neanche bene cosa siano ma è la panacea di molti problemi ai Mac. Ormai sono tornato al lato oscuro Windows .... con mia tristezza |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:01
Se prima non aveva problemi e ora, di punto in bianco, non riesce ad accedere da Mac senza che abbia fatto nulla al disco (che non è rotto altrimenti Win non lo avrebbe letto), credo che il problema sia da ricercare nel Mac e non nel disco. Probabilmente qualche aggiornamento di mamma Apple ha modificato qualcosa. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:03
Per questo, secondo me, la procedura che ho consigliato risolverà ogni problema (e come detto non causerà nemmeno disruption su lightroom, sperabilmente). Di quanti dati si parla? Un disco USB esterno da 2/4 TB ormai non costa poi molto. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:06
“ Di quanti dati si parla? Un disco USB esterno da 2/4 TB ormai non costa poi molto „ Un disco da 2 terabyte. Scatto circa 300gb all'anno, avevo in linea diversi anni. Ovviamente ho dei back-up in altri dischi esterni. Pazienza ! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:59
“ Non è elencato, o almeno così dicono al centro Apple „ se la periferica non è elencata, o è scollegata, o è spenta spoiler: per aprire disk utility (utility disco) non serve andare al centro apple |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 18:23
Alberto, allora se hai già dei backup e sono allineati, la procedura di riformattare puoi anche avviarla quando vuoi! |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:03
Ripeto che formattare un HD in Fat32 non è più consigliabile, da anni. Tanto che nelle versioni di Windows dalla 8 alla 10 l'opzione Fat32 non era più presente per gli HD (o comunque per supporti superiori ai 32GB) e bisognava farlo con software di terze parti come Diskpart, EaseUs e altre. learn.microsoft.com/it-it/answers/questions/2467118/formattazione-hd-e Solo con Windows 11 è tornata l'opzione per formattare in Fat32 HD fino a 2TB, ma solo utilizzando il comando format dalla riga di comando: www.ilsoftware.it/windows-11-rimuove-il-limite-delle-partizioni-fat32- " Per il momento, tuttavia, lo strumento di formattazione di Windows basato su interfaccia grafica, nella sua implementazione attuale peraltro criticato dal suo inventore storico Dave Plummer, manterrà lo stesso limite di 32 GB. " Consiglio anche la lettura di questa pagina di Kingston, produttore di RAM e periferiche USB: www.kingston.com/it/blog/personal-storage/understanding-file-systems Dove in particolare leggo che... Fat32 * Frammentazione: i dati dei file finiscono per essere sparsi in diverse parti del disco, con conseguente riduzione delle prestazioni. È quindi necessario eseguire regolarmente la deframmentazione per ottimizzare le prestazioni del disco. * Assenza di funzioni avanzate: anche nella sua versione più recente, FAT32, mancano alcune funzioni avanzate presenti in altri file system, quali le autorizzazioni di sicurezza a livello di file, il journaling, la crittografia o la compressione. * Limiti nella denominazione del volume: i nomi assegnati ai volumi FAT16 e FAT32 non possono eccedere gli 11 caratteri e non possono includere la maggior parte dei caratteri non alfanumerici. Al primo punto mi sembrano imputabili i malfunzionamenti. Infatti se cerchi con Google troverai moltissime pagine di forum in cui gli utenti lamentano lo stesso difetto, ovvero “L'HD Fat32 non viene più letto...” |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:31
Grazie a tutti per i consigli tuttavia ho già riformattato l'hard-disk e ricaricato le copie di quasi 2terabyte di fotografie. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:46
Ottimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |