RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Nas







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:44

Lo ripeto per l'ultima volta: il nas NON è un sistema di backup.
Il nas è utile per gestire i dati in una piccola rete aziendale o casalinga.
Se il nas è configurato in modalità raid, esiste una ridondanza dei dati che permette, nel caso di guasto ad una delle unità disco, di mantenerne l'integrità, continuando a funzionare anche durante il ripristino dell'unità danneggiata.
Questo significa che per i dati del nas andrebbe comunque eseguito il backup su altri dischi.
In caso di rottura di più di una unità disco, per esempio dovuta a fulmine o sbalzo di tensione, i dati andrebbero comunque persi come per un qualsiasi semplice hard disk meccanico.
Aggiungo che il ripristino di dischi nas in raid "sminchiati", può essere particolarmente complicato, per la particolarità del file system degli stessi.
Poi io, personalmente, ho un bel bas con 4 dischi in raid 5, comodissimo da usare, olter ad un paio di backup dei dati.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:54

Non dimenticate l'UPS perchè con le interruzioni della fornitura potrebbe andare bene ma non sempre......

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:13

La cosa rompiscatole di tutti i NAS a parte le soluzioni basate su un normale computer attrezzato ad hoc e configurato con SW NAS e' la prima copia dei dati e il travaso veloce su dischi pennette esterne USB ad esempio. Sono macchine che non servono a fare backup ma accesso da remoto. Per quello sono comode e pronte all'uso. Ti suggerisco di mettere su una macchina con SO e SW NAS, sbatterci un po' e avere qualcosa a cui poter attaccare un disco o pennetta esterna e spostare i dati in modo easy e veloce. Con SW di gestione remoto per non doverci attaccare monitor tastiera mouse. Questo ti consiglio per la mia esperienza (Synology e Qnap).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:20

Tengo da anni il nas sotto UPS, dopo che numerose interruzioni di corrente mi hanno danneggiato i dischi.
Credo che tutti i nas dispongano di porte usb per fare backup su unità esterne.
Il concetto di base è che i dati su disco possono perdersi in seguito a rotture e malfunzionamenti.
Per questo motivo è opportuno avere una (meglio due) copia di back up su un altro supporto sicuro (non pendrive).
Il mondo si divide tra quelli che hanno fatto il backup prima e quelli che lo hanno fatto dopo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:37

Credo che tutti i nas dispongano di porte usb per fare backup su unità esterne.

Ehm… no e se ci sono non sono per questi impieghi. Diverso, come dicevo, una macchina con un normale SO configurata come NAS magari con un sofware aggiuntivo ad hoc. Un computer usato come NAS. Più flessibile ma come diceva qualcuno non è una soluzione apri la scatola e metti in linea in tempo quasi zero.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:41

Credo che tutti i nas dispongano di porte usb per fare backup su unità esterne.

Non saprei dire se tutti ce l'abbiano, il QNAP che uso io ce l'ha (e si può configurare in modo che, collegando l'hard disk esterno, si avvii il processo di backup e, al termine, lo smonti automaticamente).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:46

Parlavo della possibilità di vederlo come unità e di poter copiare e trasferire file e cartelle. Si tratta sempre di impieghi prefatti, non hai il controllo del contenuto delle unita' disco. A ne questa cosa manca moltissimo nelle soluzioni NAS secche.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:55

Credo che tutti i nas dispongano di porte usb per fare backup su unità esterne.


Il mio e non è il più evoluto del creato ha 2 porte usb 2.0 e 4 usb 3.0.
Collego indifferentemente adattatori Ethernet 2.5 gbe e cassetti per hdd autoalimentati.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 12:11

Scusate, girovagando su Amazon mi sono imbattuto in questo prodotto:
www.amazon.it/Ventola-Senza-Attrezzi-Supporto-Capacità/dp/B0DD3

Qualcuno lo conosce? In questo case posso aggiungere dischi di taglio diverso? La configurazione NON raid mi permetterebbe di inserire tutti i dischi che ho in un solo case

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 13:55

Il bello del nas è che lo puoi montare lontano da te e le sue ventole neanche le senti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:01

Sinceramente non ho capito la correlazione tra portante connessione e NAS, non mi pare si sia detto che serve caricare da fuori della propria LAN

Per me solo Synology, ho avuto Qnap ( e conosco qualcuno. con Qnap ) che ha avuto problemi.

I 4 dischi per usarli come?
Quanto spazio ti serve?

Con Synoogy volendo puoi anche avere 2 NAS in posti differenti per effettuare una copia da una all'altra


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:06

Il mio nas synology ha due porte usb e uso regolarmente un disco esterno per fare backup.
Un altro backup è fatto in remoto ed è gestito dal nas di mio figlio che vive all'estero.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:08

Un altro backup è fatto in remoto ed è gestito dal nas di mio figlio che vive all'estero.

Questo è veramente una figata

Aggiungo che il ripristino di dischi nas in raid "sminchiati", può essere particolarmente complicato, per la particolarità del file system degli stessi.

Ho sentito che qualcuno ha perso tutto... io li tengo in JBOD anche perchè una parte è dedicata ad archiviare grossi file temporanei che non mi serve avere sul PC, ho puoi impostato un backup giornaliero di una cartella da un disco all'altro

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:27

Ho visto alcune recensione dell'ugreen anche se penso che il “migliore” come affidabilità sw sia sempre synology, sbaglio?


Synology ha un ottimo software ma le loro recenti politiche di chiusura verso gli HDD di terze parti senza alcun motivo valido se non il forzarti a comprare i dischi con il loro marchio (spesso difficili da reperire e a prezzi più alti) mi porta a sconsigliarteli, è veramente una scelta anti-consumatore, specialmente nel mercato casalingo.

L'altro problema dei Synology è che per il prezzo che hanno montano hardware ormai veramente scadente rispetto alla concorrenza.
A meno che non ti serva una funzione specifica che offrono solamente loro (ma dubito sia il caso) fatico a trovare motivi validi per sceglierli nel 2025, anche perché grazie a docker etc ormai il parco app è enorme su tutti i dispositivi che lo supportano.

Il sistema DIY, di cui avevo letto qualcosa mi sembra per le mie capacità/voglia, impraticabile.


I sistemi DIY ora come ora imho sono i migliori, certo è che richiedono un minimo di competenze di networking e di protocolli di trasferimento file per essere configurati a dovere.
Perlomeno per la parte hardware però ci sono dispositivi già pronti (tipo Ugree, Aoostar WTR, i nuovi Minisforum, etc) dove devi solamente installare il software (che è quasi come installare Windows su un PC normale, con la differenza che hai meno spam da rifiutare durante l'installazione MrGreen ) senza stare a preoccuparti di scegliere i componenti e assemblare un PC da zero.

Riguardo agli altri software proprietari non saprei dirti. Se non hai esigenze particolari e ti serve solo come storage immagino funzionino tutti decentemente, però non mi sento di consigliartene uno specifico.
Evita solo i WD, io ce l'ho e il software è veramente un cesso.

Vorrei avere un nas prevalentemente per backup ed consultazione dei file anche quando sono fuori casa, praticamente 4 gg la settimana.


Ecco, più che altro mi preoccuperei di questo aspetto, se vuoi fare le cose come si deve e in sicurezza devi avere una VPN verso la rete di casa tua, altrimenti sei alla mercé dei sistemi che i vari produttori implementano per accedere dall'esterno, spesso passando per i loro server, e nel 90% dei casi è così che si creano i problemi di sicurezza grossi.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:58

Sono anni che utilizzo NAS della QNAP, mai un problema. Facilità di gestione con interfaccia grafica, aggiornamenti in tempo reale dell'antivirus e del s.o., diverse utility per interfacciarsi con il mondo esterno. Il mio consiglio è quello di evitare soluzioni DIY ed utilizzare prodotti ad hoc, alla fine la differenza di spesa è minima e lo sbattimento è molto meno. Questa è la mia esperienza non di un neofita ma di persona che opera nell'informatica da più di 40 anni. P.S. ovviamente ha le porte USB a cui collegare un HD esterno per il backup che automaticamente fa tutte le notti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me