| inviato il 01 Settembre 2025 ore 14:19
si Paolo ma non e' z |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 16:17
E buio... chissà cosa diventa a distanza di macro. Si fa prima e meglio a parlare di macro=fisso |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:45
X fare still life meglio il 50 o il 105? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 22:49
Non faccio still life e quindi non so risponderti. Credo che dipenda dalle dimensioni degli oggetti che vuoi fotografare e di conseguenza dalla distanza a cui vuoi/puoi metterti con la fotocamera rispetto al soggetto. Considera pero' che con il crop di 1.5 (del sensore apsc) il campo del cinquanta sarà simile su full frame ad un 75 mentre il 105 sarà simile ad un 157,5 su Full Frame. Inoltre il 105 nikkor Z f2.8 S VR e' pure stabilizzato che con il tuo corpo Z50 II potrebbe essere utile ed ha un ottimo sfocato ad f2.8. (Lo so, per uso puramente macro, non serve che sia stabilizzato, lo metti su un treppiedi e sei a posto, tuttavia la stabilizzazione la reputo a prescindere molto utile in generale). Cioe', come si diceva sopra, il macro e' un obiettivo "definitivo", per cui se ti serve per fare macro, compra il migliore e cioe' il 105 f2.8 Nikkor Z. Il tamron 90, a molti piace, molti lo consigliano. Io il tamron 90 mount Nikon Z non ce l'ho ma ho avuto in passato il tamron 90 macro mount Af-S. L'ho venduto. A me (parere mio assolutamente personale) non ha fatto impazzire. A parte il cromatismo che era differente rispetto ai nikkor, l'ho sempre trovato lento nella messa a fuoco. Poi visto che molti ne parlano bene, immagino che ce l'abbiano e che il loro esemplare sia meglio della versione che ho avuto io alcuni anni fa. E sicuramente oggi e' migliorato, per cui mi fido dei pareri di chi lo consiglia. Il 50 Nikkor Z f2.8 MC, l'ho comprato usato (ma con garanzia Nital praticamente full), e visto che costava non molto, lo volevo da abbinare all'attrezzo (telaietto Nikon per diapositive e negativi) per poter fotografare diapositive e negativi. E per quello scopo va benissimo. Ne sono molto contento. Con il 105 avrei avuto problemi sia perche' non era compatibile con il telaietto (diametro troppo grande), sia perche' essendo un 105 mi avrebbe tagliato l'immagine. Per questo motivo ho fatto questa scelta, scegliendolo usato like new. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:53
Le scelte sono sempre legate al nostro utilizzo. Io che faccio foto a fiori e insetti mentre cammino in montagna e non uso il cavalletto ho bisogno di ottiche stabilizzate. Chi fa solo macro con cavalletto non ne ha bisogno, anzi deve disattivare il VR |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 9:43
“ In realtà esiste un macro zoom, è il Nikon Micro Nikkor 70-180/4,5-5,6 AF-D ED. „ Beh, esisteva. L'ho avuto. Nitido, ma la sua dote migliore era uno sfocato molto piacevole. Si trova usato, ma - non essendo un AF-S - l'AF non funziona sui corpi Z. Su Z50 II prenderei, se si vuole risparmiare, un AF-S 60/2.8 + FTZ. Il 105 Z MC sarebbe ancora meglio, anche perché permette di staccare di più il soggetto dallo sfondo grazie al minor angolo di campo inquadrato, il che non guasta anche se si fotografano "solo" dei fiori. Per gli insetti, ovviamente il 105 è meglio per la maggior distanza di lavoro. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 12:07
A esistere esiste eccome... ovviamente però non è più in produzione. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 13:29
È fuori produzione da più di vent'anni. Oggi "esiste" (anche) il Sony FE 70-200/4 Macro G OSS II. Arriva a 1:2. Il 70-180 arriva(va) a 1:1,33. Tenendo conto che oggi esistono le MILC APS-C, il Sony è praticamente equivalente al 70-180 che nacque per la pellicola. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 15:11
“ E buio... chissà cosa diventa a distanza di macro. Si fa prima e meglio a parlare di macro=fisso „ Il 70-180 Micro-Nikkor non cambia(va) l'apertura nel passare da infinito alla minima distanza di messa a fuoco. E' (era) pure parafocale. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 18:32
Vabbè si scrivono pagine su una eccezione fuori produzione da decenni in un 3d dove uno chiede consigli... Per me i macro sono da 1:1 in meglio |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 19:41
Per me i macro sono da 1:1 in meglio ******************************************** Non solo per te caro omonimo... per tutti. Per definizione la macrofotografia INIZIA al RR 1:1e prosegue fino a circa 22/25X, dopo questo RR l'obiettivo è talmente vicino al soggetto da dover essere sostituito dal microscopio, e con esso si entra nel mondo della microfotografia. |
| inviato il 04 Settembre 2025 ore 19:58
Sono d'accordo, per questo dicevo che non serviva, in questo post, riesumare zoom defunti e non 1:1 |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:01
“ Non solo per te caro omonimo... per tutti. „ Quindi alla Zeiss sono degli incompetenti a chiamare Makro i loro obiettivi che arrivano a 1:2, o Hasselblad (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=hasselblad_xcd120_f3-5macro ), o i vari Micro-Nikkor MF (AI 55/3.5, AI-S 55/2.8, AI 105/4, AI-S 105/2.8, AI 200/4 IF) ... Insomma, le aziende manifatturiere che hanno fatto la storia della fotografia non hanno le vostre competenze. Interessante. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:56
Non è questione di competenze “ Per definizione, si tratta di macrofotografia quando il rapporto di riproduzione del soggetto è pari o superiore ad 1 (? 1:1), cioè quando le dimensioni dell'immagine su pellicola o sensore sono almeno le medesime del soggetto su scala reale „ |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:11
Insomma, le aziende manifatturiere che hanno fatto la storia della fotografia non hanno le vostre competenze. Interessante. ******************************************** Anche i più grandi millantano. E comunque non è una questione di competenze, è una questione di adoperare i termini corretti. La fotografia compresa fra i RR 1:10 e 1:1 si definisce "close-up"... altrimenti detta fotografia a "distanza ravvicinata". Da 1:1 in poi, anzi a stretto rigore di termini (visto che a 1:1 siamo alla parità) da 1,1:1 in poi, si parla di macrofotografia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |