RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per riconoscimento rapace...


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Aiuto per riconoscimento rapace...





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 15:35

@Salt questo è il migliore

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 19:47

Grazie lo prendero' senz'altro..

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 14:20

Dunque, in questi giorni sono in Italia, abito sulla rupe.

Come sapete e' un posto isolato e circondato da boschi.
Ieri notte sentivo un fischio strano giu nella valle. Cercando in rete credo di aver identificato il responsabile.

Il suono era quasi uguale a quello ascoltabile su canti di uccelli.it
www.canti-uccelli.it/allocco-comune/?type1479


in particolare era molto simile al suono di allarme.
Insomma son uscito su un balcone a sbalzo a diversi metri da terra ed ho cominciato a rispondere (fischiando).
Dopo qualche minuto ho visto che mi sentiva e rispondeva, per cui ho continuato.

Nel giro di dieci minuti si e' avvicinato e poi un grosso uccello di almeno un metro si e' posato su un alto ciliegio selvatico di fronte al balcone. Piu o meno alla mia altezza. Ho visto solo la sagoma perche' e' buio pesto e non ci son lampioni o luci di case.(in casa era tutto spento perche dormivano tutti).
L'uccello e' rimasto li parecchio, cambiando verso. Una specie di gloglottare molto basso e meno forte come volume.
Nel frattempo sullo stesso ciliegio e' arrivato un uccello molto piu' piccolo, credo una civetta perche' con la luce della luna, si distinguevano gli occhi con piume bianche tonde attorno. (l'ho gia vista diverse volte qui intorno).

Ora, siccome questi suoni si sentono quasi tutte le notti. Mi piacerebbe fotografare il responsabile.

Suggerimenti? compro un richiamo? monto un flash semifisso da qualche parte?




avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:14

Un'esperienza bellissima ed emozionante!

Se ci fosse un allocco in zona, avresti già sentito molto spesso il verso indicato come "canto", che l'allocco fa ripetutamente. Se hai sentito solo quello di allarme è una cosa strana perché, appunto, lo emettono solo in caso di allarme e l'allarme è difficile duri più di qualche minuto.

Non era la civetta quella che hai sentito? Il verso che emette solitamente è abbastanza simile a quello dell'allarme dell'allocco.

Altro "dettaglio": uccello di almeno un metro cosa intendi? Apertura alare oppure altezza dell'uccello? L'allocco è sul metro come apertura alare, ma la dimensione da appollaiato non è enorme, è attorno ai 40cm. Se da appollaiato era sul metro può essere un gufo reale!

Sono animali parecchio abitudinari per cui se hai individuato un posatoio, è certo che lo riutilizzeranno. Su come fotografarlo, lascio ad altri perché io purtroppo oltre alla civetta non ho avuto la fortuna di fotografare nulla.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:23

Quel suono lo si sente quasi tutte le sere. Non dovrebbe essere un allarme ma e' molto simile all'allarme dell'allocco.

Sul tetto sverna anche un gufo reale. L'ho visto parecchie volte e fa impressione da quanto e' grosso. Ma il suono che produce e' piu' basso e rimbomba di piu. Non son mai riuscito a fotografarlo perche' arrivare sul tetto e' abbastanza pericoloso.

L'uccello di ieri sera aveva grandi ali (circa un metro) ma il corpo sembrava il doppio di una grossa cornacchia..

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 16:29

Allora, credo che quel suono che senti quasi tutte le sere sia la civetta che è notoriamente una gran casinista Sorriso

Che figata avere un gufo reale che sverna sul tetto!! Ma dove abiti??? Ci credo che fa impressione... È davvero enorme.

Quello che hai visto sul ciliegio allora per la taglia poteva essere un allocco, o un barbagianni, o un gufo comune... però avresti dovuto sentire anche altri versi... Strano!

In ogni caso, io passerei le notti ad ascoltarli e cercarli Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 17:33

Se li in giro stazionano allocchi devi sentire due tipi di verso molto differenti;

quello del tuo collegamento è della femmina.

Eccoli entrambi

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 19:56

Si e' lo stridio della civetta. e' identico. Il uuhhh-uuuuuh lo si sente di rado, ma l'eeeeeeekk --------- eeeek si sente ogni sera. Provero' di nuovo a fischiare stasera per vedere se si avvicinano di nuovo.

Ma l'uccello grande non e' una civetta e' troppo grande. Il secondo che e' arrivato potrebbe essere.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 22:34

Buon divertimento Sorriso
Facci sapere!

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 16:51

ciao Salt
prova a cercare sul sito xeno-canto,ci sono moltissime registrazioni


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2025 ore 19:16

grazie,

ieri sera ho passato un'oretta tentando di vedere se acchiappavo qualcosa.
Ma c'era gia' una battuta di caccia in corso. I due gatti erano saliti sul tetto e stanotte hanno preso uno scoiattolo.

Con i gatti in giro i rapaci notturni non si son fatti vedere

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 8:57

Ieri sera diluvio e vento fortissimo.. impossibile mettere il naso fuori...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:37

Ma c'era gia' una battuta di caccia in corso. I due gatti erano saliti sul tetto e stanotte hanno preso uno scoiattolo.


Scoiattolo o ghiro?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 14:41

Super tenace, bravo Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:49

scoiattolo... han lasciato la coda bene in vista.

Quei due gatti,maschi,gemelli indistinguibili fra loro, cacciano sempre insieme. prede anche molto piu grosse di loro.

Per questa abitudine son stati soprannominati KILL&BILL MrGreen

uno in particolare ha l'abitudine di fare Batman. All'alba si siede su uno stretto davanzale sullo strapiombo e aspetta il sorgere del sole.
L'ombra della sua testa con le orecchie dritte passa attraverso la finestra e si proietta,enorme, sul muro MrGreen

Sembra lo stemma che Batman proietta nel cielo.

Gli scoiattoli ed i ghiri invece hanno trovato rifugio tra i tanti camini sul tetto.
Raggiungono il tetto correndo sul cavo della 380 , che passa in un fitto bosco di noci e noccioli.
E' il motivo per cui spesso arrivano gufi e mustelidi. Ci son notti in cui sembra arrivino le armate dei fantasmi MrGreen
A credere ai fantasmi, qui non si dormirebbe mai.


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me