| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:17
Se vuoi salvare schiena e portafogli, l'unica è il m43. Io ho solo lenti economiche poco luminose perché mi bastano per i miei scopi, ma se vuoi scattare anche in condizioni difficili, a quanto si legge in giro ci sono dei fissi luminosi che farebbero al caso tuo. Guarda qualche video su YT e qualche foto sulla galleria di questo forum |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:29
Per valutare meglio un cambio di sistema, io scrissi un semplice foglio di Excel. In primis ci misi le lenti, giusto per partire da ciò che conta di più sia a livello qualitativo che di peso/ingombri. Già così, le nubi iniziarono a diradarsi. Poi ci misi i corpi, ovviamente compatibili con quelle lenti ma anche con il mio budget. L'ultima colonna mi dava anche il peso totale. Avendo tutto nero su bianco, davanti agli occhi, scoprii tante cose interessanti e per me sbalorditive. In poche parole, andando prima a occhio e a sensazioni avevo sbagliato e di molto. Magari prova anche tu a seguire questo metodo. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:29
Om 1 più 12-100 per poco più di un kg. Macchina e obiettivo al top! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:31
Ciao Cody, uso M43 per lavoro, e non ho particolari problemi relativi al sensore quando lavoro di notte. Certo, è un tipo di fotografia che lo consente, e se facessi solo concerti forse valuterei altro. Per il resto, oltre al peso e ai costi, un bel vantaggio è la tropicalizzazione, che per i lavori che faccio (95% sport outdoor) è fondamentale. Dove i colleghi cominciano a mettere mutande e sacchetti, posso continuare a scattare senza problemi. Dipende ovviamente se per te questo è importante o no, ovviamente. Per quanto riguarda il formato, è molto questione di abitudine; per es. quando vedo un verticale in 2/3 faccio proprio fatica a digerirlo, per quanto sono abituato a un 3/4. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:52
Sony a6100/6400 + Zeiss 16-70: 700/800g |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 12:34
Z50+16-50+40/2 (+55-200 se proprio) Non sara' cool come una M43 e non avra' l'AF della Z50II, ma ingombra, pesa e costa poco. Con qualche soldo in piu' prendi un bell'FTZ usato e riadatti anche le tue ottiche. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:37
Per valutare meglio un cambio di sistema, io scrissi un semplice foglio di Excel. ************ Quindi se volessimo fare un foglio excel per consigliare al meglio l'opener, che cosa inseriremmo? Al momento abbiamo: Nikon Z5 con 24/200 Fuji XS20 Olympus OM1 con 12-100 Sony a6100/6400 + Zeiss 16-70 Nikon Z50+16-50+40/2 (+55-200 se proprio) Cosa aggiungiamo per non appesantire spalle e bilancio familiare? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:59
Come ho scritto, io partii dalle lenti per me interessanti per qualità, peso, ingombro, costo. Solo dopo inserii i relativi corpi. Sarà lei a capire, tirate le somme, quale sia la soluzione più adeguata. E' un approccio un po' diverso. Per dare un'indicazione, io inserii come prima lente la Nikkor Z 24 120, per me interessantissima da tutti i punti di vista, poi la 20-70 F4 Sony. In quel caso, ovviamente, stavo valutando un nuovo/diverso sistema FF. Tra le colonne, ovvero i filtri, c'erano anche alcune condizioni per me irrinunciabili, come il mirino ottico. Non ci impiegai molto ad avere il risultato, questione di qualche ora. Potrebbe inserire, ad esempio, pesi massimi accettabili, lunghezza della lente, mirino, stabilizzazione, doppio slot di memoria... tutto ciò che lei vorrebbe dal nuovo sistema. Mi aspetto, nel suo caso, che il M43 arrivi tra le soluzioni finaliste (ho avuto OM5 e OM1) e magari, per peso o ingombro comunque accettabili, vi saranno una o due alternative valutabili tra le ottime APS-C già citate (come APS-C io ho una Z50II). |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 14:27
La Finepix con cui ho iniziato mi ha abituato proprio male...superleggera e con un superzoom. Adesso mi piacerebbe avere uno zoom del genere, anche se averne di luminosi diciamo che costicchia un pochino. Però sulle ottiche mirrorless non sono molto aggiornata. Diciamo che negli ultimi anni avevo mollato un po' la fotografia in generale, e adesso sta tornando la voglia di scattare! Orientativamente mi piacerebbe avere almeno un F/2.8 |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 14:39
Puoi avere lenti zoom 2.8 molto buone e molto piccole sul M43. Hai però scritto di voler contenere il budget e le 2.8 non sono proprio economicissime. I super zoom citati sopra (il 12-100 Oly è splendido) sono tutti F4 o più e il 12-100 già costicchia. Io resto sul mio consiglio, metti tutto in pasto a Excel e vedi cosa ne esce :-) |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 14:45
Grazie mille a tutti dei consigli! Vado a sbirciare un po' questi kit e provo a fare il mio personalissimo excel nella speranza di riuscire ad avere una valutazione più oggettiva! Vi tengo aggiornati! |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:12
se vuoi full frame la serie a7c di sony sta sui 500g come ottiche 28-60 kit (pesa 200g) 28-200 tamron circa 600g 24-50 2.8 sony 440g 24-70 2.8 sigma 750g tra macchina ed un superzoom o buono zoom non superi 1.2kg |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:23
Hai delle ottiche Nikon e se compatibili ( con motore interno ) potresti reciclarle andando su Nikon Z. Io sia la Z5 che Z50 e la prima non è leggerissima, comprese le ottiche su cui monto un 24/70 f4 Nikon Z ( sZ5+24/70 F4 sei sul chilo e due ) ma si un ottima qualità. La Z50 è molto più piccola e potresti abbinarci un fisso o uno zoom , ma sei sempre sui 700g minimo, poi gli zoom tuttofare hanno il limite di non essere qualitativamente all'altezza in tutte le focali. Come ti hanno detto il Micro 4/3 è la scelta migliore per contenere i pesi ( e i costi ) andando su macchine tipo Panasonic G70 o Olympus OM E-M10 Mk2 e optando per gli obiettivi fissi luminosi, che sono spesso così piccoli da non pesare in borse e marsupi. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:26
Devo dire che sono partita un pochino prevenuta sul micro 4/3 ma lo sto rivalutando...devo solo studiare un po' meglio la cosa Mi spaventa leggermente la resa con scarsa luce, è una cosa che mi pesava abbastanza quando non avevo obiettivi molto luminosi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |