| inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:43
D'accordo con gli amici Kepler (msg. ore 8:16), e Lorenzo (msg. 10:48)! GL |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 16:58
Maggiore definizione? I casi sono due : O hai un obiettivo difettoso (e le lamentele riguardo la sfocatura ai lati me lo fanno pensare)... O non hai idea di "quanta" definizione si possa ottenere con una accoppiata come quella. Hai un riferimento per giudicare poca la definizione? Foto tue fatte con attrezzatura diversa? Foto di altri? Per favore postaci una foto scattata con la tua attrezzatura che dimostri la "poca definizione" che ottieni. (Scatti in JPG oppure scatti in RAW e poi post produci?) |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:10
Nel frattempo... The Digital Picture esordisce così nella recensione di quella lente : The Canon EF 24mm f/1.4L II USM Lens is, without question, Canon's best-performing (optically and physically) and best-built 24mm autofocus lens. It is also Canon's widest angle lens with an aperture wider than f/2.8 - a full 2 stops wider than all wider angle Canon lenses. This lens looks great, feels great and functions superbly. www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-24mm-f-1.4-L-II-USM-Lens- |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:18
La definizione, come detto sopra, dipende da come scatti... |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:24
L'ottica più versatile dal mio punto di vista sarebbe un 16-35. Tutti i 24 1,4 di tutti i marchi principali sono spettacolari. Se ti basta il 24.. sei ok |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 17:25
“ La definizione, come detto sopra, dipende da come scatti... „ ...dipende dai tempi, dal diaframma, JPG con o senza riduzione rumore, RAW processato bene o "come viene", filtro UV da 10 euro davanti all'obiettivo.... Ce ne sono di variabili.... oh se ce ne sono... |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:22
Scusa ma scatti foto all'opera a f 1.4 ? Non ha molto senso ... Prova a chiudere anche a f8 o f11 immagino verrà tutto bello definito Se scarsa luce... Cavalletto ... |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:33
Non so bene come scatti, ma scattare dal basso ad un murale alto 10-12 metri non è il massimo per via delle linee cadenti. Perché non posti alcuni tuoi scatti in modo da poterti consigliare meglio? |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 21:41
Ciao, per un periodo ho passato il tempo a fotografare street art nella mia città e provincia. Ti posso dire che per tale scopo non esiste un'unica focale o gruppi di focali, anche se io mi son trovato molto bene (su apsc) con lo zoom 8-16 per un semplice motivo, spesso le opere si trovano in vie strette oppure ricoprono intere facciate di un condominio. Inizia con quello che hai, poi capirai da solo se ti serve qualcosa di più grandangolare o se in alcuni rari casi qualcosa di più tele. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 22:09
“ spesso le opere si trovano in vie strette „ Ecco perchè ho scritto " se non hai spazio per allontanarti o avvicinarti lo zoom serve eccome"... (Meno male che c'è qualcuno che ha già sperimentato tale difficoltà e che coglie il problema) |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 22:21
Per me vedendo le foto ribadisco che serve un 16-35 o anche meglio un 14-35 o roba simile ... F4 va bene ... E cavalletto |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 22:31
“ Ecco perchè ho scritto " se non hai spazio per allontanarti o avvicinarti lo zoom serve eccome"... Cool (Meno male che c'è qualcuno che ha già sperimentato tale difficoltà e che coglie il problema) „ personalmente consiglio di essere più grandangolare possibile (dritto e non fisheye a meno che non si voglia fare qualcosa di particolare) anche per un altro motivo, può capitare di avere un palo della luce qualche metro di distanza (tipo 10 metri è un esempio) in mezzo all'opera, avere un grandangolo ti permette di avvicinarti e toglierti dalle scatole il lampione. Poi per carità, oggi potresti fotografare comunque col palo in mezzo e in pp con un click di IA lo togli, al tempo dovevo scegliere se farmi ore di timbro colore o scattare diversamente. Sì, ti confermo che lo zoom è la scelta migliore, cavalletto e via. La prima immagine ero come focale a 10mm (apsc) col cavalletto attaccato al muro di fronte. |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 22:40
Poi alcuni murales sono veramente lunghi e allora ci si focalizza su un particolare o pezzo, come ho fatto con l'uccello della terza immagine, il murales non riuscivo a prenderlo tutto nemmeno a 8mm ( apsc) per via dello spazio ristretto, certo, avrei potuto fare più scatti ed unirli ma devo ammettere che quel giorno non ci pensai |
| inviato il 27 Agosto 2025 ore 22:53
Miky, lo so bene quali sono le problematiche... non fotografo la Street Art ma mi è capitato di trovarmi in strade strette e non poter fotografare un edificio interessante proprio perchè non avevo ne l'obiettivo UWA ne... lo spazio per allontanarmi... E' per quello che dicevo a chi ha aperto il thread che uno zoom 17-40 (per FF) è molto più utile di un 24 fisso (che è largo ma spesso in quelle situazioni non lo è abbastanza) Insomma, il tuo ragionamento avvalorava la mia ipotesi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |