RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi, MTF e sensori aiutatemi a capire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi, MTF e sensori aiutatemi a capire





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 22:11

La risoluzione massima possibile sul verde è di circa 1800lp/f.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 1:08

@Lipz nel link che hai riportato compare Jack Hogan. È un canadese che non ho capito se è un fisico o un ingegnere. Vai sul suo sito www.strollswithmydog.com/ e concludi se capisci quello che pubblica o no.
Dipende molto dagli studi che hai fatto. Se non hai mai usato le FT (Trasformate di Fourier) in pratica, farai fatica e ti scoraggerai, giustificabile.
Cmq il sito è ad alto livello senza essere pretenzioso.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 6:51

www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-02.htm

Da leggere tutto, ma la foto in fondo chiarisce come un obiettivo ad alta risoluzione possa fare foto che sembrano più scadenti di uno a bassa risoluzione ma con un buon contrasto. Un conto sono i test e un conto le foto di tutti i giorni .
Non è un caso che uno dei più begli obiettivi per fare foto, lo Zeiss 25/2,8, aveva risoluzione bassa soprattutto ai bordi… tanto per ricordarne uno. Ma ce ne fossero ancora dei obiettivi come quello per fare foto

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 8:50

Dove hai letto che solo le ottiche migliori tra i migliori stentano a superare il valore MTF di 2000? Con alcune si arriva anche al doppio.

il valore mtf per esempio del rf 85 mm 1.2 e' 4271 a f/4 ma sono ampiezze di linea cioe' 2135 coppie di linee equivalenti a circa 88,9 lp/mm

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 8:57

in pratica, riassumento, al contrario di quello che avevo capito, è un sensore da 24mpx che nonn regge la qualità degli obiettivi!

Allora sarebbe da capire quanto valga la pena prendere ad esempio uno zeiss rispetto a un tamron, a pari focale e diaframma. Su 24mpx si vede la differenza? o sarebbe necessario passare a 48mpx per apprezzarla?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 9:08

Lipz
il sensore per esempio della R5 risolve 114 lp/mm, quindi il discorso che hai fatto inizialmente ha un suo fondamento....
il fatto e' che ormai con i sensori densi il problema non si pone piu di tanto, nikon credo abbia tolto il filtro AA da un sacco di fotocamere proprio per questo motivo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:31

In questo 3d sono passate alcune inesattezze pericolose per i principianti per cui, al di là di Hogan che è esaustivo ma scrive in inglese e può essere troppo per lo Juzino medio, butto giù un paio di considerazioni corrette e semplificate.
La maggioranza dei siti di prove di obiettivi fa vedere LW/PH ossia larghezza di linea su lato corto.
Tradotto significa linee l singole (NON lp, coppie di linee) contenute nel lato corto.
Prendiamo un 24 Mpx FF semplificando con numeri interi. 24 Mpx significa 24=6*4 espresso in megapx.
A noi interessano i 4 (quattro) megapx del lato corto che è lungo 24 mm.
La risoluzione massima di un sensore 24 Mpx FF virtuale sarà 4000(px)/24(mm) =166,7 l/mm ossia 83.3 lp/mm.
Se uno monta un obiettivo capace di risolvere 100 lp/mm (per esempio) e sfortunatamente ha nella scena dettagli di quel tipo, un 24 Mpx restituirà una immagine distorta.
L'idea è che un px (meglio: un sensel) non può contenere più di una linea singola (per definizione di risoluzione).
Questo è il motivo per cui chi monta obiettivi super-risolventi dovrebbe ricorrere a sensori FF con 36, 42, 45, 61 Mpx, i famigerati megapixellati.
La spiegazione della grandezza della stampa (o dell'ingrandimento su schermo) non significa molto, soddisfa chi il digitale lo capisce in parte.
Un caso ridicolo è che Leitz per anni ha prodotto FF digitali con 24 Mpx senza filtro AA (LPOF).
I suoi progettisti contavano sul fatto che raramente un Leicista fotografava campioni come tessuti a trama finissima o borse in poliuretano a trama fine.
In natura sono rarissimi i casi in cui si superano 83.3 lp/mm per cui Leitz e tutti quelli che hanno offerto 24 Mpx FF senza AA l'hanno fatta franca per anni.
Sintomatico è il caso delle Leica digitali in cui molti Leicisti scelgono la versione P con meno Mpx rispetto alla R con più Mpx (M10P e M10R). La cosa testimonia che la maggior parte dei Leicisti proviene dalle Leica M a pellicola (possiedo una M3 anch'io!) e non ha ancora introiettato il digitale.
La giustificazione è che con una M10 P si ottengono gigantografie splendide dell'ordine dei 2x3 metri.
Tutti questi fotografi non hanno chiaro il concetto di "dettagli" riprodotti. Citare gli ingrandimenti a supporto dei 24 Mpx (c'è una vera e propria scuola di pensiero anche qui su Juza) è una spiegazione parziale.
24 Mpx significa semplicemente che sui soliti grafici MTF50 misurati con obiettivo+sensore il valore massimo di LW/PH sarà 4000.
Se si legge per esempio 3000 LW/PH significa che l'accoppiata obiettivo + sensore andrà più che bene nella maggioranza dei casi perché pochi sono i pro che fotografano dettagli finissimi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:11

Questo è il motivo per cui chi monta obiettivi super-risolventi dovrebbe ricorrere a sensori FF con 36, 42, 45, 61 Mpx, i famigerati megapixellati.

ma anche per esempio canon sulla r1 ha montato un filtro a 16 punti che trasferisce il singolo punto di luce su un area di 4 pixels anziche' pixel singolo come sulla r3 interferendo cosi' in modo quasi esclusivo con le alte frequenze e lasciando invariate le altre

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:30

comunque la standardizzazione del valore MTF avviene tramite software specifici ed e' indipendente dalla fotocamera quando non addirittura verificato a banco (quindi senza fotocamera)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 12:35

Pippe mentali quando il 90% delle foto sono poi devastate in post con lenzuolate di like.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:18

@Icedtea sono poche le MTF misurate solo sull'ottica (Zeiss, Leitz, forse Schneider, Lensrentals...).
Sigma è un caso a parte perché usa sensori Foveon per testare TUTTI gli ART, non a campionamento.
In questo modo elimina i CFA completamente.
Lensrentals usa un banco ottico OLAF fatto costruire ad hoc che non va oltre i 300 mm di focale, ci perdiamo tutte le misure dei leggendari supertele 500 e 600mm.
È invalso l'uso di pubblicare MTF50 che in sé non ha un grosso significato, è una scorciatoia.
MTF50 non è decisivo per valutare un obiettivo. Non bisogna confondere 10, 20, 40 lp/mm con MTF10, 20, 40, sono inversamente non direttamente in qualche modo proporzionali.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 13:45

non mi sorprende che con i 24mpx e una buona ottica puoi fare stampe da parete, abbiamo in mano delle piccole hasselblad.

Ossia la pellicola, ho letto da piu parti, vale circa 8-10 mpx, ed ho anche avuto la conferma da un fotoamatore che possedeva "un'eccellente ottica" per la sua yashica, una volta adattato a una reflex da 12mpx faceva quasi pietà.

E parliamo di 12mpx.

Pertanto, per analogia, oltre i 45 mpx andiamo verso la resa del banco ottico

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:30

@Lipz sei troppo ottimista! Una pellicola tipo 100 ISO è grossolanamente equivalente a 20 Mpx FF, con la Velvia 50 che risolve ancora di più.
Pertanto, per analogia, oltre i 45 mpx andiamo verso la resa del banco ottico

Fissiamo le idee su una 4x5" (per non esagerare). La superficie totale in gioco è 12,903 mm^2.
Se dividiamo 12,903 per 764 otteniamo 16.9, significa che la luce raccolta dal 4x5" è un ordine di grandezza più alta.
Nelle ombre SNR è pari alla luce raccolta divisa per il rumore proprio del sensore. Se il read noise è identico, SNR nelle ombre è 16.9 volte meglio, facilmente percepibile a occhio.
Anche ammettendo che il read noise sia 4 (quattro) volte peggiore che nella FF abbiamo sempre un guadagno in SNR ~ 4, sicuramente percepibile.
Il lato corto è 101.6 mm, va confrontato con i 24 mm di una FF. Il rapporto è 101.6/24=4.2.
Per mettere giù lo stesso numero di dettagli basta montare un obiettivo con 133/4.2=31.7 lp/mm.

È chiaro che un ipotetico 4x5" surclassa un 61 Mpx FF sia perché meno rumoroso sia perché dà lo stesso numero di dettagli fini con ottiche meno sofisticate?


avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 18:55

@Lipz sei troppo ottimista! Una pellicola tipo 100 ISO è grossolanamente equivalente a 20 Mpx FF, con la Velvia 50 che risolve ancora di più.


mah io non so quanti cristalli di emulsione avesse la pellicola ma ricordo molto bene che gia a 400 asa (gli iso non mi ricordo ci fossero, c'erano asa e din) nelle stampe 20x30 vedevi i puntini

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 19:13

Vado OT:
non c'è alcun nesso tra alta risoluzione e e buona fotografia

C'è chi lo sa e c'è chi no

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me