| inviato il 22 Agosto 2025 ore 11:49
Ogni modello successivo ha qualche miglioramento sull'af, salvo recuperi successivi con firmware del modello precedente |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:20
Almeno su a7c2 la A7 IV non può recuperare le performance AF poiché la differenza è basata sulla presenza del nuovo chip AI che la A7 IV non ha... |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:19
A7S macchina superba. Anche la RII mi era piaciuta molto |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 20:59
la lente kit, sia per a7c che per a7c II, è il 28-60 4/5.6??? |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 21:06
Si, 28-60. Si, buio. Ma un rasoio. E non pesa nulla. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:19
Lente da prendere senza pensarci ... Poca spesa poco pesa tanta resa |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:28
se la trovi ad un prezzo vantaggioso prendila, ma se vuoi qualità devi andare su altre ottiche non per forza troppo costose, naturalmente fisse per l'ingombro. Devi capire tu in base alle tue esigenze. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:38
lente da viaggio, magari non adatta a condizione di scarsa luminosità Uno zoom veramente portatile fisso a 2.8 non esiste e mai esisterò immagino |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:54
@Boulderista poiUnico che ci si avvicina è il 24-50 f 2.8 Sony a 440g Ottima lente ... Quella che più uso sulla a7c2 ma comunque in minimo di ingombro la ha ... Alla fine come peso finché stai sotto al kg tra camera e lente per me sei sempre in zona 'leggera' Lente di qualità, se intendiamo di immagina comunque la 28-60 lo è ...se mai @RobBot dovresti dire 'luminosità' che non sono sinonimi. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 23:11
Ma davvero avete problemi con i mirini (EVF) odierni? No, ma... sul serio? Ma cosa vi aspettate da un EVF? Ci sarà chi lo ha migliore e chi lo ha "un po' peggio"... ma cavolo, vi serve solo per comporre la foto... non dovrebbe essere un parametro per scegliere un corpo macchina... come viene la foto dovrebbe esserlo. Boh, non capisco... (Per dirla tutta, nel caso non l'abbiate capito, nè come vedete la foto nel mirino nè come la vedete sul display più grande, sarà come poi, alla fine, la vedrete sul monitor del PC... quindi... che problemi inutili vi fate?) |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 23:55
valuterò, il kit sarebbe già un passo. per quanto riguarda il discorso evf; ho odiato quello della a7iii, molto migliore quello di una banalissima xt-2 di qualche anno prima. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 0:30
“Lente di qualità, se intendiamo di immagina comunque la 28-60 lo è ...se mai @RobBot dovresti dire 'luminosità' che non sono sinonimi.” La possiedo assieme ad un'altra decina di ottiche, la qualità nn sono solo le linee per millimetro. È un'ottica onesta leggera e portabile, ma la qualità è altro. Conosco la differenza tra luminosità e qualità o resa complessiva. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 1:30
Sulla qualità di immagine della 28-60 trovo ben poco da criticare personalmente La unica pecca (ma inevitabile date le dimensioni) è la poca luminosità e dunque conseguenti limiti anche nello sfocato... Ma la resa la trovo senza dubbio buona. Prendendo il 24-50 o i fissi che ho tipo il 50mm 1.8 Sony o l'85mm 1.8 ... Se chiudi a F4 - 5.6 non è che ci siano differenze così eclatanti |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 1:56
Queste le mie impressioni d'uso del Sony 28-60mm f/4-5.6: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811 Avevo scritto (sono passati tra anni e mezzo): "da un due o tre settimane lascio a casa il 24-105mm f/4 G (che pure considero un ottimo tuttofare e mi ha dato tante soddisfazioni) e, in giro per Milano con l'A7rIII, metto in borsa il 12-24mm f/4 G (quello che uso di più), il Sony 28-60mm f/4-5.65.6 (preso in offerta su Amazon a 300 € - un plasticotto ma con una resa veramente buona* e 167g di peso)..." Poi però ho ripreso a usare sistematicamente il 24-105 e occasionalmente il 28-60. Però talvolta la sua compattezza e leggerezza mi fanno comodo. “ Ma davvero avete problemi con i mirini (EVF) odierni? No, ma... sul serio? Ma cosa vi aspettate da un EVF? Ci sarà chi lo ha migliore e chi lo ha "un po' peggio"... ma cavolo, vi serve solo per comporre la foto... „ Mi ricordo di un utente, mi sembre fosse Rcris, che in un post in cui si discuteva dei mirini migliori e peggori ha scritto: "Henri Cartier-Bresson aveva torto quando affarmava che la fotografia si fa con il cuore, la mente e l'occhio. In realtà la si fa con il mirino ultra risolvente." |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 12:56
@lorenzo, rispetto la tua opinione, ma la penso diversamente. Ad un mirino pessimo, preferisco nessun mirino. Sono dell'idea che se metti un mirino, quello DEVE essere all'altezza. Ho rischiato di comprare una Leica SL solo perché quando ho messo l'occhio al mirino mi sembrava di essere al cinema. Capisco quello che vuoi dire, ma sarà che per professione lavoro sempre con microscopi ultrarisolventi o ingranditori galileiani ad altissima definizione, ma quando infilo l'occhio in un mirino mia aspetto di VEDERE, e di vedere bene. Sennò meglio LCD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |