RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto per improvviso fault di 2 HD esterni





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:01


Allora, ho risolto. Sono riuscito ad accedere ai contenuti del WD RED 4TB in questo modo: ho abilitato la possibilità di visualizzare i file di sistema protetti mediante le opzioni di Esplora Risorse. E' comparsa una cartella FOUND.000. Pesava 0 e mi dava accesso negato. Ho utilizzato TreeSize free che mi ha permesso di acccedere, con privilegi di amministratore, ai contenuti. Lì, tra le varie sottocartelle, ho trovato tutte le fotografie intatte, con l'originale alberatura. Le ho copiate su un (interno) Samsung NVME 990 Pro.

Ottimo! Questo mi confermerebbe la corruzione del FS.

Io credo che gli HD che hai siano a posto.
Formattali, rimontali e facci un checkdisk. Se non escono settori danneggiati, la colpa sarà stata di un'interazione poco felice fra sistema operativo e controller della docking.
L'idea giusta di uso delle docking è usarle per fare i backup a freddo, non per tenerle sempre accessibili: quindi tieni i dati in un disco interno o esterno capiente come quelli della dock, e quando aggiorni i contenuti poi li copi (ne fai il "mirroring" a mano) su entrambi i dischi della docking, che ricollegherai all'uopo solo in quel momento.

Se invece vorresti tenerle sempre collegate e con entrambi i dischi accessibili cerca di fare in modo che il sistema operativo non metta bocca con sospensioni, ibernazioni o standby sull'alimentazione o il montaggio delle periferiche USB (però qui ci sono diverse opzioni in "risparmio energia" e simili, difficile dire quale possa influire nel tuo caso).

Però considera che te ne basta uno, come ha detto Gian: se tu avessi avuto montato un solo disco, l'errore si sarebbe presentato solo su quello, e avresti potuto collegare l'altro, formattare quello in errore e ricopiare i dati da quello buono a quello in fault .

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:06

Aggiungo; ho chiesto alla stramaledetta AI MrGreen cosa sia la FOUND.000 ed ecco il responso (traduco:

" La cartella FOUND.000 su un disco è creata da Windows durante un processo di verifica del disco, e questo succede tipicamente quando viene fatta girare da parte del sistema una CHKDSK (ndr, è la disk check utility per l'appunto!) dopo uno spegnimento improprio, un crash di sistema o una corruzione del filesystem "

(CVD MrGreen)

Considera anche l'ipotesi che quella docking abbia un controller poco sano -- può capitare, ci saranno altre decine di utenti che invece con le dock Orico non hanno avuto problemi, vai a sapere...).

In ogni caso come diceva Gian ti conviene SEMPRE attaccare un solo disco per volta e backuppare i dati ogni tanto, tenendola comunque spenta e con la copia primaria (sarebbe bene averne 3!) in un disco interno o comunque collegato non tramite docking.
Così, per lo meno, se ti farà di nuovo scherzi, te li farà solo su uno dei dischi!
Solo, abbi l'accortezza di riverificare il disco scritto, dopo ogni backup, in modo da sincerarti che non sia di nuovo corrotto... quando avrai la certezza del corretto backup sul primo disco, allinei il secondo e via così.

Prima però fai un chkdsk dei dischi della dock dopo averli riformattati, in modo da sincerarti che non dipenda, davvero, dai dischi (se sono sani dovrebbero restituire un conteggio dei settori danneggiati pari a zero).

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:38

@TheBlackbird ipotizzo anche io che il problema sia stato il FS corrotto. Poi nei prossimi gg provo a fare un chkdsk anche per il Seagate. Utilizzo questa docking Orico da 7/8 anni, mai un problema prima di ieri. Sì, avrei dovuto utilizzare solo un disco alla volta, ma, sai, togli e metti, toglie e metti continuamente... Ma con queste dock i dischi si possono inserire ed estrarre "a caldo" (cioè con la dock accesa)? Mai fatto, cmq. Per quanto riguarda la possibilità di non farle entrare in sospensione sarebbe interessante, ma, come dici, bisognerebbe capire quali sono le impostazioni da modificare. In ogni caso voglio assolutamente cautelarmi. In primis terza copia su HD/SSD esterno USB e sto valutando di prendere un paio dei cassetti che mi ha consigliato @LuigiGuarasci, ma devo verificare se ho spazio sufficiente sulla scrivania (eviterei di metterli in pila uno sull'altro, per la ventilazione. Giusto?).

Solo, abbi l'accortezza di riverificare il disco scritto, dopo ogni backup, in modo da sincerarti che non sia di nuovo corrotto...

Come posso verificarlo? Controllando manualmente?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:46

Mai tenere 2 hdd con una singola docking in funzione. Anche a me è successo che facesse saltare 2hdd in contemporanea. Meglio collegarli individualmente

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:46


Ma con queste dock i dischi si possono inserire ed estrarre "a caldo" (cioè con la dock accesa)? Mai fatto, cmq.
Beh se non l'hai mai fatto, direi di continuare a non farlo... Nemmeno io lo farei, anche se ci fosse scritto che si può fare! :-P

Come posso verificarlo? Controllando manualmente?

Beh si, intendevo proprio "smontando regolarmente" la periferica da Windows dopo la scrittura, scollegandola fisicamente, e infine ricollegandola di nuovo. Se rilegge il disco, vuol dire che è tutto a posto (e non come ti ha fatto stavolta che ti ha "perso" il filesystem).

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:48

Io ti sconsiglio l'uso di HD per videosorveglianza, questi sono ottimizzati per una scrittura estremamente rapida (dovendo registrare continuamente i video delle telecamere) e, se non ricordo male, per velocizzare non effettuano i controlli di parità sui byte scritti.
I dischi ottimizzati per NAS, invece, prevedono un uso intensivo che normalmente non facciamo sui nostri dischi di backup e quindi hanno un maggior costo per qualcosa che poi normalmente non facciamo. Io ho orientato la mia scelta su dischi Enterprise che costano si di più ma perchè dovrebbero avere una maggiore affidabilità sulla conservazione dei dati.
Questo, ovviamente, a livello di meccanica e firmware del disco.
Poi se vuoi usare sia la cintura che le bretelle, puoi prendere un NAS come i Synology, metti i dischi a coppie in RAID 1 (copia di un disco sull'altro) ed attivi il loro servizio cloud a Francoforte MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:48


(eviterei di metterli in pila uno sull'altro, per la ventilazione. Giusto?)

Meglio non impilarli, ma se l'enclosure ha una ventolina alle brutte puoi anche farlo.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:50

@Kepler eh... mi è andata bene in questi anni.

@TheBlackbird quindi espellere prima il disco con la rimozione sicura, spegnere la base, inserire il disco nuovamente e poi accendere la base. E verificare.

Sì, hanno la ventolina (mi pare sulla parte alta) i case che mi ha indicato @LuigiGuarasci

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:51

Yessss!


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:56

ragazzi scusate se mi inserisco, ma è venuto fuori un tema che mi riguarda.
uso da qualche anno un hdd da 2tb wd red come secondario, in pratica lo uso per i download per oberare gli ssd con scritture/cancellazioni continue.
sul vecchio pc zero problemi. da quando l'ho messo sul nuovo tende sempre ad andare in standby, ed è molto fastidioso. anche il vecchio pc aveva windows 10, ed ho setttato da pannello di controllo sospensione e standby come disattivati.
avete qualche dritta?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:58

@Aranollo Ho letto la scheda del Seagate SkyHawk 4TB, ho trovato: Numero massimo di errori di lettura irreversibili per numero di bit letti: 1 settore ogni 10E14. Ti riferisci a questo?

Dichi Enterprise? Non li conosco.

Il NAS è un dilemma... non ho la possibilità di utilizzare cavi Ethernet, solo WIFI. Ho la fibra 1000 con relativo router, la velocità come sarebbe? Temo lentezza...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:00


sul vecchio pc zero problemi. da quando l'ho messo sul nuovo tende sempre ad andare in standby, ed è molto fastidioso. anche il vecchio pc aveva windows 10, ed ho setttato da pannello di controllo sospensione e standby come disattivati.
avete qualche dritta?

Verifica le impostazioni avanzate di risparmio energetico: cerca qualcosa che abbia a che fare con la sospensione delle periferiche collegate via USB.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:00


Il NAS è un dilemma... non ho la possibilità di utilizzare cavi Ethernet, solo WIFI. Ho la fibra 1000 con relativo router, la velocità come sarebbe? Temo lentezza...

No se non puoi arrivare almeno al gigabit col NAS lascialo perdere.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:18

Non so se è una bufala ma, da qualche parte, ho letto che ci sarebbe un aggiornamento di Windows 11 che 'cancellerebbe' gli HDD meccanici.
Io non uso Windows 11 e non posso testare.
Vi risulta?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:21

@Photoludus Non è una bufala e il mio Windows ha fatto un aggiornamento qualche gg fa...
Non mi è chiarissimo questo passaggio, in ogni caso i miei HD al riavvio venivano visti ma non si poteva accedere:
L'unità di storage viene nuovamente vista al successivo riavvio, ma il bug rimane.

www.punto-informatico.it/windows-11-kb5063878-bug-causa-perdita-dati/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me