RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R o meglio R6 Mark II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R o meglio R6 Mark II?





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:46

Speedking, il discorso è che si parla inizialmente di usarla solo in modalità crop, quindi la prima cosa che a me è venuta in mente è che l'utente possieda solo obiettivi ef-s per aps-c. Per quello ho già chiesto per ben 2 volte con quali obiettivi andrebbe usata. Perché, come già detto, io affronterei il problema partendo dagli obiettivi...però appunto, non sto ad insistere se si vuole cambiare prima il corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:39

Se fai astrofotografia forse può interessarti questa discussione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4011744
Leggiti bene i primi post.
Eos R ha il sensore della Eos 5D mark IV.
Eos R6 Mark II è citata a pag. 14

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 22:50

Andrea che ottiche hai?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:45

24 mpx vanno bene praticamente per qualsiasi genere fotografico, a meno che non si abbia bisogno di fare importanti crop, ma non è certo il caso della Via Lattea.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:08

È il caso se usi lenti aps-c come vorrebbe fare l'opener ;-)

Comunque finché non si sa che lenti possiede ora è che lenti vorrebbe prendere una volta passato al FF è difficile dare consigli. Se avesse tutte lenti EF-s potrebbe tranquillamente pensare anche ad un cambio sistema

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:57

Scusate il ritardo nella risposta, io ora uso un Tokina ATX-I 11-20mm f/2.8 CF e al passaggio ad una FF vorrei prendere un grandangolare con simili caratteristiche, con la mia 1200D sono riuscito a ottenere dei risultati per me appena sufficienti con stacking di 20/30 lights da 10/13 secondi di exp a ISO 1600 diaframma a 2.8, ovviamente se spingo con gli ISO si genera moltissimo rumore difficilmente gestibile.
Inquinamento luminoso? Un vero incubo anche perché non uso filtri

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 2:21

I filtri, con l'uso sempre maggiore di luci led nell'illuminazione pubblica, non servono a nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 7:35

Su FF devi usare un 17-18mm per avere lo stesso campo inquadrato.
Su FF purtroppo i costi lievitano per avere obiettivi luminosi
C'è il Samyang 14mm f2.8 o f2.4 versione EF e f2.8 RF
Sono però manuali.
Dicono bene del EF 2.4 per foto notturne al cielo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:12

Concordo che usare obiettivi apsc dovrebbe essere solo un ripiego temporaneo
Anche con una R ti restano solo 11 mpix .
Ok il sensore è anni luce aventi alla 1200d ma considerando la raccolta parziale di luce fatta da un obiettivo ef-s e considerando un ridimensionamento a 11 da 18 anche le differenze in parte diminuiscono.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:34

Il tokina 11-16 si può usare anche su FF, a 15-16 mm non vignetta anche se perde qualità ai bordi. Lo uso saltuariamente su eos R finché non trovo un'occasione per una lente FF.
Credo che tu possa fare lo stesso con l'11-20

Il problema è che da quello che leggo non credo che il FF ti risolva la situazione: se c'è tanto inquinamento luminoso e non risolvi manco con esposizioni multiple risparmia i costi del cambio e investili in viaggi in zone più buie

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:04

Come dice Voodoo le soluzioni sono anche altre
Cieli bui e io aggiungo che prima della macchina penserei ad un inseguitore ,con 300 euro trovi uno Skywatcher Adventurer...
Tieni gli ISO più bassi e allunghi i tempi

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:11

Speed non sono un esperto, ma quando ho provato a fare la via lattea (con 550D e tokina 11-16 f/2,8 quindi setup simili al suo) scattavo a 20-30 secondi con ISO 3200-6400

Se si trova costretto a scattare a 10-13 secondi con ISO 1600 vuol dire che l'inquinamento luminoso è molto invasivo e non credo che l'inseguitore aiuti più di tanto

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:15

Io ho fatto il passaggio da 1200d a r recentemente. Nel tuo caso secondo me la r6 sarebbe indubbiamente una scelta migliore, i 6 mpx in più non fanno una differenza abissale, mentre ibis, secondo slot, af più performante e joystick probabilmente si.
Il discorso cambia se il budget finisce con la macchina e non hai obiettivi ef ma solo ef-s, a quel punto ti direi di prendere una r usata da un rivenditore ed usare il budget residuo per un buon obiettivo. Io con la r mi sto trovando benissimo, com'era ovvio dato il passaggio. Eventualmente potresti pure considerare la r6 I se ne trovi una con pochi scatti ad un prezzo interessante, ha ancor meno mpx della II, ma se non fai crop spinti va più che bene ed è comunque un sensore (sulla carta, non l'ho mai provata) migliore di quello della r, con tutti i vantaggi di cui sopra. Considera che comunque anche la I ha più mpx della 1200d, che secondo me già ne aveva più che a sufficienza, ma ovviamente poi va a gusti e necessità.

Se sei interessato principalmente all'astrofotografia allora più che dal corpo partirei dalle ottiche. Purtroppo non saprei che consigliarti, ma secondo me questa potrebbe essere la discriminante per farti scegliere un brand piuttosto che un altro, visto che, mi pare di capire, non hai ottiche per ff che ti rimarrebbero dall'eventuale vendita del corredo e quindi non sei vincolato nella scelta.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:25

Possiedo una R, che scattando essenzialmente solo paesaggio mi sta più che bene,
l'ho abbinata ad un "very cheap 16mm f2.8 rf", comprato usato, unicamente per la via lattea.

Ho fatto diversi esperimenti ed il risultato è più che soddisfacente.
Molto migliore della mia vecchia 6dII + Samyang 14mm manuale
Ovviamente passare a corpi più recenti avrebbe i suoi pro, ma non nel tipo di foto di cui parli tu.

Per il rumore, al giorno d'oggi è decisamente un non problema, rispetto a qualche anno fa,
e senza essere maghi della post-produzione.

In sintesi, R+16mm e risparmi pure qualcosa

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:53

Usare una Ml FF ed adattarci obiettivi EF-S lavorando in modalità corp secondo me non ha alcun senso, a questo punto si prende una ML APS-C più moderna ed efficiente, ad esempio la R10.

Usare un astroinseguitore per le foto al cielo notturno invece la ritengo una buona idea, perché è possibile usare ISO relativamente bassi e sommare tanti scatti, migliorando il rapporto S/R.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me