| inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:10
Ni quello Nikon è il G1 rebrandizzato e non stabilizzato mi sembra Io parlo del G2 ... Sono sicuro che presto arriva pure per Nikon come ha fatto il 28-75 G2 e il 16-30 dove le G1 erano brandizzati Nikon Il nuovo G2 del 70-180 come qi è circa come il predecessore ma ha la stabilizzazione , migliore af e tasti funzione programmabili da app tamron Non la uso spessissimo ma quando la uso ... Rimango sempre ultra soddisfatto dei colori e sfocato... |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 17:40
Grazie, beh ovviamente assieme alla macchina non comprerò di botto tutti gli obiettivi, posso aspettare! Intanto la macchina con 24-120 che al contrario di quello F questo sembra ottimo anche a 120 Poi vediamo, un wide e un tele. E il converter per usare il mio tubo finchè non ho il tele (ammesso di rimanere in Nikon) |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:35
Avessi Nikon penso il 24-120 sarebbe la prima lente che prendevo La seconda il 14-30 f4 sul grandangolo finora mi sa una scelta quasi obbligata Ora c'è anche il 16-30 Tamron ... Ma preferirei partire da 14mm Come tele aspetterei che Tamron metta il 70-180 G2... |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:12
johnny hai ragione, non ricordavo delle due versioni Tamron del 70-180, anche se la stabilizzazione in macchina dovrebbe essere già molto. Sull'AF non posso esprimermi io ho sia il 24-120 che il 14-30, due tra le lenti che sono sempre con me del 24-120 non credo di aver ancora sentito nessuno che ne sia meno che entusiasta il 14-30 lo volevo cambiare col 14-24 per la qualità, ma alla fine me lo sono tenuto: troppo importante che sia così piccolo e leggero e i file sono molto belli comunque, con solo un leggero calo ai bordi a 14mm |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 7:26
Ho guardato fra le lenti ma non mi pare che Tamron faccia lenti Z. Supponendo di prenderla Ufficiale, la R6II costerebbe 2240 -250€ di cashback entro settembre, La Z6III costa 2799 senza alcun cashback. Nel mercato grigio, costano quasi uguali! |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:29
Come Tamron non fa le Z ? C'è il 16-30 il 28-75 2.8 più mi sembra altre Sicuramente uscirà il 70-180 per fare la triade. Io 14-24 sicuro sarà una ottima le te la Nikon ma tra € e peso ... He senso solo se ti ci pagano ... Se si è tentato dall'astrofoto ... Sarebbe meglio un 14 o 16 fisso luminoso ... Qui mi sembra che il sistema Nikon è molto carente... Invece su Sony ci si sguazza fra 14mm 1.4 Art sigma 14 e 16 1.8 Sony ed i viltrox e samyang |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:12
certo che anche la sony mi intriga, ma avendo canon e nikon scegliendo uno dei due marchi avrei un backup della stessa casa La pana S5 invece, pur essendo un'ottima macchina... l'ho esclusa. L'avrei presa per le lenti leica ma poi? 4k a lente? Senza contare che quelle sono lenti da almeno 50mpx, con 24mpx una leica o una canon L o nikon sono la stessa cosa. Un esempio è il 70-200 2.8 e il 70-180 2.8, e costa metà, edove nessuno vede la differenza... sui 24mpx magari con 45mpx la vedi |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:07
Per pana ci sono le lenti Panasonic e sigma che non mi sembrano affatto male ... Soprattutto il 24-70 f2.8 sigma una ottima lente ... Lenti Leica boh ... Valgono davvero il doppio delle GM Sony , L canon e le migliori Nikon ? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:12
Al sistema Nikon a mio avviso mancano solo i grandangoli luminosi per il resto mi sembra abbia tutto quello che serve per l'amatoriale medio...peccato solo che i 45mpix siano solo sulle macchine più pesantucce Per chi guarda al peso ... Sony difficile da battere mediamente. Come q.i. penso ci saranno mille diatribe ma penso che a stringere ... Si equivalgano i 3 marchi... Almeno nella fascia 'normale' del GF La Z8 mi sembra una bella macchina ma pesa tanto Poi non so quando tiriamo fuori la A1 MK2 ma tanto costa troppo... |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:25
Ciao, in casa nikon io valuterei la Z5II con il 70-180 se proprio il 24-200 a focale variabile non lo digerisci (andrebbe però provato) in casa canon la R6II è una ottima scelta sebbene più costosa e ha un ottimo 70-200 F4 Non escluderei la panasonic S5II che ha anche lenti native ottime e ci sono anche opzioni molto interessanti, visto che la riduzione del peso è uno degli obiettivi, come il 28-60. Panasonic ha anche ottimi fissi FF e un 70-200 F4 nativo. Inoltre in L Mount ci sono ottime ottiche sigma Lato Sony puoi scegliere la A7IV o la A7C2, quest'ultima sacrifica qualcosa di ergonomia ma ha un AF ancora migliore della A7IV ed è più leggera. Di lenti hai una scelta immensa, come 70-200 F4 ti consiglio il nativo versione MK II che è ottimo, nitidissimo e ha anche funzioni macro. Se il peso diventa una priorità, visto che eri aperto a valutare APSC, potresti spingerti anche a valutare una macchina m43 come la g9II o l'equivalente OM System come la EM1 Mark II che hanno un buono autofocus e lato panasonic c'è un 35-100 f2.8 che pesa meno di 400g e come campo inquadrato equivale al 70-200 e ci sono ottime ottiche a non finire. Qualunque sia la tua scelta, ti consiglio comunque di provare approfonditamente in negozio o tramite noleggio la macchina perchè il salto dalle tue macchine attuali è grosso ed il feeling che si instaura con queste macchine è molto personale. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:44
Gran bella lente il 70-200 F4 Sony Rispetto alla Tamron 70-180 che ho è Un pelo più leggera ma parliamo di 40g mi sembra Migliore af ( ma comunque quello della Tamron è validissimo) Moltiplicabile Parafocale (se fai video è utile) Macro anche se il tam ha un rapporto di riproduzione abbastanza buono La ghiera diaframmi e più controlli sul barilotto Il tam costa meno , è f2.8 Ha i filtri da 36 Per la ritrattistica andrei senza dubbio sul Tamron La differenza vera è se uno fa generi super dinamici che comunque f2.8 può aiutare a ridurre ISO o tempi di scatto. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:28
Grazie per seguirmi nonostante l'argomento non sia nuovissimo. Intanto escluderei M43, l'ho sempre visto con il sangue negli occhi. 1x1.5 e da qui non si scappa. Come ho scritto qualche post fa, l'aps-c non lo escludo per il formato, ma per la qualità attuale delle ML. Guardate al mondo reflex, molto spesso c'era una APSC che era derivata dalle FF, anzi, la canon 7D era una delle più indicate se non la migliore per l'uccellame, addirittura con Af migliore delle sorelle maggiori. Oggi non è più cosi, le MP apsc sono castrate, chi le manca l'IBIS, chi l'af ultra, chi il doppio slot, ecc. Pertanto rimarrei al FF, almeno in questo mi sono deciso, a meno che qualcuno non mi dica che sta per uscire una copia di R6II o Z6III in apsc. Per rispondere a @MaurizioXP, la Z5 è troppo entry level, non sono più un professionista e lo sono stato per poco tempo (matrimoni) ma, appunto, non facendo piu quel genere dove li si, basta una apsc (chi ha mai visto un album con foto piu di un 30x40?), vorrei una bella macchinetta anche per il gusto di averla e che non mi faccia perdere qualche scatto street ed occasionalmente qualche uccello in volo. Guardate la mia galleria, non sono nulla di chè e non è che una reflex semipro mi trasformi, ma mi piacciono molto il display superiore della Z6III e le caratteristiche della R6II |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:34
@jonny1982 nessuno considera che in un certo senso anche gli obiettivi hanno i loro megapixel, che in termini di risoluzione sono le linee/mm. In altre parole, se metto quella ciofeca del 18-25 kit di canon o un Leica su una macchina, poniamo, da 6mpx, dubito che la differenza sia apprezzabile. Ma se prendi una Z9 da 45mpx (lascia stare che l'obb è un canon) la differenza la vedi, eccome se la vedi. Pertanto un top di gamma nikon o canon vs un leica, in una macchina "standard" da 24mpx potrebbero equivalersi. Sulla Z9... in teoria il leica eccelle. Poi per carità magari non è vero ed è tutto marketing ma il concetto è quello. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:05
Risoluzione dell'obiettivo ok ... Ma tralasciando la roba ultra primo prezzo (ma qualcuna da anche sorprese .. ho il viltrox 20mm 2.8 pagato 150€ ... Mica male come nitidezza chiudendo a 5.6... a 2.8 ai bordi fa un po' pena... Gli obiettivi di fascia media già tutti sono in grado di risolvere i 45mpix o anche i famosi 61 delle Sony R Comunque non è solo la risoluzione che fa un'obiettivo Ci sono i colori la qualità dello sfocato , AF , stabilizzazione , peso , luminosità ecc ecc La nuova triade G2 Tamron devo dire che a qualità prezzo è un bel riferimento ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |