JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco, appunto. Mi riferivo sopratutto a chi non fa PP, ed un jpeg un po piu pulito anche da una m43 in condizioni difficili lo puo ottenere senza sbatti
Lo scrivo perché ogni tanto leggo "il mio smartphone con il multiscatto genera immagini pulite anche di sera, dovrebbero implementare queste funzioni sulle fotocamere che sono indietro come la coda del cane"
In effetti ho capito che sulle oly ammiraglie da e-m1 ii in avanti la funzione in camera non c'è, pare che sia presente solo sulle medie/bassa gamma. Io sulla m5 ii ce l'ho, non ho verificato sulla pl3 (ho solo roba datata)
E comunque fa un jpeg con solo 8 scatti, però la differenza dallo scatto singolo è significativa
La nuova entry level è la OM5. Lo hanno fatto capire chiaramente rilasciando una MK2 praticamente identica. Il che vuol dire zero costi di sviluppo, e di conseguenza che potranno continuare a prezzarla abbastanza aggressivamente con frequenti offerte sotto i 1000€.
In realtà il file in pixel shifting delle Olympus e Panasonic ha un vantaggio rispetto di farla a mano ( che poi non è preciso e non la stessa tecnica ) di avere un file RAW, file RAW che può essere processato con software di gestione Rumore IA. Questa funzione è disponibile solo su macchine di fascia medio alta. Su Panasonic la trovi sulle G9 (I e II). Non solo è aumentata la qualità, ma anche la dimensione del file.
Comunque io tutto sto rumore col sensore da 20 mpx della om3 non lo vedo. Quella della em10 mk iv è tanto diverso?
E dire che sono uscito una sera senza cavalletto e ho anche fatto un sacco di foto notturne a mano libera senza vedere tutto questo rumore poi certo ad alti ISO non si può pretendere che sia come il ff che però ha altri ingombri e pesi
Gli alti iso non sono più un problema con le funzioni di Denoise AI. Io ho preso una Panasonic G6 quando voglio stare leggero, certo non ha la qualità del FF, ma ha una qualità superiore ai cellulari e una scelta di ottiche maggiore e più flessibile (oltre che economica).
Ma si se non sono foto con condizioni di esposizione particolari che richiedono enormi recuperi, ormai con DxO PL o altro software si va tranquilli ma proprio tranquilli fino a iso 1600 col M4/3 risultati usabili per qualsiasi cosa. 3200-6400 scatti usabili senza problemi, magari non per mega stampe ma usabili. É un filo peggio di un apsc, niente di drammatico .
Non capisco le critiche alla em-10 sollevate da alcuni. Io ho la prima versione dal 2014 ed è tutt'ora funzionante (11 anni). Chiaro col tempo si sono scollate le plastiche del grip aggiuntivo e pure il poggia pollice che ho provveduto a fissare con della nuova colla. Sembra nuova. Col sensore da 16mp si possono ancora fare buone cose, ci si fanno anche notturne.
Alla fine penso che l'unione delle serie 5 e 10 non sia un dramma visto che sono molto simili come aspetto/dimensioni. Se a qualcuno serve sostituirla si prenderà la 5, cambia il nome ma non mi pare un problema. I prezzi purtroppo sono alti per tutto.
@Omar le eventuali critiche per quanto mi riguarda è riferito al fatto che a mano libera con scarsa luce il rumore e presente a vagonate E l'ho notato con tutta la serie 10 e anche con la Lumix G9 Posto una foto fatta con la G9 Guardate le parti in rosso nelle zone in ombra Scattata a 24mm iso3200 1/25
Questo per continuare a insistere che a MANO LIBERA con poca luce come all'interno di un museo il rumore È molto evidente In tutte le altre situazioni niente che dire le foto sono ottime
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!