RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 30mm 1.4 art (nuovo)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 30mm 1.4 art (nuovo)





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 0:05

Non ricordavo fosse uscito anche il 30 Sorriso
Per montare, come hai visto, monta (come tutti i sigma dc). Dovresti vedere quanto vignetta ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 5:28

non è strano che le ottiche di terze parti funzionino su FF (o aps-h) a differenza delle ottiche EF-S di canon che vanno fisicamente modificate; però su FF ci deve essere parecchia vignettatura, mentre su aps-h meno.

tenete conto che sono tutte ottiche che funzionano su sensori crop 1.5x (tutte le marche tranne canon), quindi ad esempio il tokina 11-16 che su sensore crop è un 16.5-24 funziona senza vignettatura su aps-h da 12mm (15.6) e su FF a 15-16 o giù di lì; zidany71 mi assicura che su aps-h funziona senza particore vignettatura

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 9:55

il 10-20 su FF vignetta di brutto anche a 20, e visto cosa ci ho tirato fuori mi scoccia un casino non poterlo piu usare :(

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 11:54

il mio 30 mm 1.4 Art l'ho fatto provare a un amico su 5D3 e funzionava regolarmente, le foto le ho viste solo sullo schermo e come prevedibile c'era parecchia vignettatura, purtroppo non ho i RAW per vedere se è correggibile in PP

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 12:46

Il Sigma 30 1.4 vecchia versione si montava sia su Canon 1D3 che su Canon 5D2.
Sulla prima vegnettava agli angoli, ma la foto era ancora rettangolare e salvabile.
Sulla seconda la foto era ad oblò.

Prove personali, non sentito dire.
Non so nulla della nuova versione.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 13:35

I canon efs non si montano sulla baionetta EF, I sigma per FF e per aps montano entrambi la baionetta EF ma questo non vuol dire che gli obiettivi DC siano utilizzabili su FF; ovvio si montano e funzionano, ma non hanno una progettazione atta a coprire il pieno formato (come poi specificato anche sul sito Sigma). Del resto non avrebbe senso allora il 30mm F1,4 da 300 euro e il 35mm F1,4 da 900 se fossero entrambi per FF.....chi comprerebbe mai quest'ultimo?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2013 ore 13:51

non capisco cosa ci sia di strano.le lenti sigma hanno attacco EF come i tokina..quindi ci puoi scattare tranquillamente con le FF.non batte nessuno specchio...il nuovo sigma 30 f 1.4 art non produce nessuna vignettatura nelle 1D..provato e usato tante volte..ieri ho venduto la 1d iv e preso la 5d III.provando il sigma non si crea un oblo ben definito..ma tutta una vignettatura circolare tipo alone ..e giustamente è inservibile su FF..io ce l'ho sempre attaccato sulla 650d dove è semplicemente splendido..ma ripeto era ottimo anche sulla 1D.;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 9:56

Salve. Scrivo per Daniele ma anche per chiunque abbia provato il Sigma in questione. Mi interesserebbe molto conoscere il vostro parere e i vostri risultati effettivi con questo obiettivo. Io lo monterei sulla 7d... Ho già provato il sigma 35 mm Art, ma per me è davvero troppo pesante! io faccio street e foto naturalistica e 660 gr sono davvero troppi! Tengo molto ai pareri sul forum, ma di chi l'ha provato.
grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 16:16

Obiettivo davvero interessante il Sigma 30mm f1.4 forse un pò oscurato dal fratellone 35mm, ho sentito che la nuova versione art è stata molto migliorata rispetto alla precedente, sicuramente il miglior normale luminoso per APS-C peccato sia solo per il formato ridotto, su Full Frame credo vignetti parecchio ma ci sono opzioni migliori come il suddetto 35mm.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 16:21

Thinnner5: scusa se riprendo le tue espressioni: Cool"ho sentito che la nuova versione art è stata molto migliorata", "credo vignetti parecchio"... ma non l'hai provato però... C'è qualcuno che c'è l'ha e ci vuole esprimere il proprio parere che arriva dal campo? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 17:00

jukon cerchi uno che ha tutte e due le lenti o le ha avute? zidany71 ha il 30 art, ma non credo che abbia né quello vecchio, né il 35

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 17:19

Il 35 l'ho provato, va benissimo su aps-c, anzi, il mio parere è che va meglio su aps-c che su FF perchè tutti i sigma tendono a vignettare abbstanza, ma come ho già scritto, pesa davvero troppo per me. Volevo info sul 30mm serie art (quello nuovo), che in pochi hanno ancora e che al contrario pesa poco.;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2013 ore 17:23

beh se vignetta mi importerebbe poco con il 35 1.4 art la aggiungo sempre in ps,piuttosto occhio che più che vignettare potrebbe e dico potrebbe perché non lo so sbattere sullo specchio,ad esempio il 10-22 canon stappato si poteva usare su apsh ma su FF sbatteva contro lo specchio.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 14:29

Pensare che il 30mm F1.4 serie Art l'ho dato via al secondo giorno per disperazione.
Coma e purple fringing che non sono riuscito a correggere nemmeno via software, usando più tipi di programmi adatti allo scopo.
Spero sia stato un esemplare fallato perchè non c'èra foto che non mostrasse un evidente alone verde sui bordi di immagini contrastate.
Chiudendo l'apertura, da F5 a salire, non riuscivo a risolvere egualmente ... Confuso
Anche mio padre, che ha lavorato per più di 30 anni nel settore della cinematografia professionale, ci è rimasto veramente male.
Passi l'auto focus , anche perchè usarlo in manuale era un piacere, ma i risultati finali erano foto addirittura poco definite e dettagliate.
Su Canon EOS 550D , voglio pensare che si è trattato veramente di un item difettoso perchè se questo tipo di lenti è così ... .
Su sensore aps-c, personalmente, vignettava abbastanza (nei limiti) ad F1.4, non sò su una macchina FF come si comporta.
Alla fine come sono andate le prove ?
Sui sensori FF, per cui non'è stata rilasciata compatibilità, controllate il coma.
Se era presente sul mio esemplare in maniera evidente usandolo su una EOS 550D non oso immaginare su corpi macchina FF (Canon).

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 15:51

visto che si parla di ottiche Sigma per aps-c montate su FF vi chiedo una cosa 1 pelo OT...

un Sigma 10mm f2.8 fisheye come risulterebbe su FF?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me