| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:32
Solo Rombro mi capisce |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:44
fatemi capire anche a me, sono solo un viandante |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:50
Ma te l'ho scritto prima... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:18
“ Io penso che la macchina fotografica sia come la penna per uno scrittore o il pennello per un pittore ecc. ecc. non hanno limiti, sono semplicemente degli strumenti per descrivere ciò che ci circonda e quello che proviamo, tutto qui. „ La parola fotografia deriva dal greco e significa disegnare con la luce. Se non è un disegno realizzato soltanto con la luce puoi chiamarla immagine ma non sarà mai una fotografia. Se un cuoco prepara una carbonara e anziché il pecorino ci mette la panna non può continuare a chiamarla carbonara perché non ha usato gli ingredienti giusti. È questo che intendeva Gianni Berengo Gardin. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:32
Si solita pippa poi però guardi i libri che parlano di fotografia mostrano lavori che non seguono questa filosofia Alla fine é una sua opinione legata al suo modo di lavorare. Io rispetto l'autore, i lavori fatti, ma questa é un'uscita un po' così, Che poi la fotografia si é sempre basata sul progresso tecnologico |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:02
Se un cuoco prepara una carbonara e anziché il pecorino ci mette la panna non può continuare a chiamarla carbonara perché non ha usato gli ingredienti giusti. È questo che intendeva Gianni Berengo Gardin. ***************** Intendeva questo, pero' hai dimenticato una parte abbastanza importante del suo discorso: "anche il ritocco mi va bene, purche' sia dichiarato" Alla fine é una sua opinione legata al suo modo di lavorare. ****************** Senza dubbio, anche perche' un fotografo non e' un critico fotografico, e inevitabilmente quando parla di fotografia ha in mente la propria. L'idea di Barengo dovrebbe essere anche oggi l'abc della fotografia di documentazione. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 9:56
“ Intendeva questo, pero' hai dimenticato una parte abbastanza importante del suo discorso: "anche il ritocco mi va bene, purche' sia dichiarato" „ Aggiungere qualcosa che non era presente sul fotogramma dopo avere scattato la foto una volta si chiamava fotomontaggio e anche adesso dovrebbe chiamarsi così. Io una decina d'anni fa con un palese fotomontaggio ho vinto addirittura un concorso fotografico. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:50
Mi pare che ognuno si sia "trincerato" sulle proprie idee, in questo modo non si va da nesssuna parte. Si, è vero, fotografia vuol dire disegnare con la luce e questo è quello che fa normalmente una fotocamera, prima era un processo chimico e adesso elettronico ma il risultato non cambia e anche se "lavorato" rimane quello. In quanto alla "Carbonara", trovo l'esempio molto grossolano ma in tutti casi calza abbastanza, chi cucina rimane comunque sempre un cuoco, e a lui la ricerca di nuovi sapori, se poi piaceranno... Il fotomontaggio, invece, è un'altra cosa, è come barare a carte, un inganno, quindi, ma cosa ben diversa da una lavorazione su toni e luci in camera oscura o chiara, oppure sulla scelta del contrasto della carta prima di stampare o della sensibilità della pellicola (con la grana che ne deriva) prima di uscire a fare due scatti. E arriviamo infine all'Intelligenza Artificiale, che, secondo me, è il passo seguente del Fotomontaggio, ma mentre prima dovevi comunque essere bravo e capace, per farlo, adesso si riduce tutto ad una descrizione per la ricerca della macchina, qui di "tuo" non hai più niente, e questa si che dovrebbe essere eliminata dalla fotografia, ma questo è sempre un parere personale e tale rimane. ciao a tutti |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:53
Come esempio non è proprio il massimo visto che il neo sullo zigomo tradisce il trucco. Viceversa senza il neo poteva essere benissimo un doppio scatto. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:15
Condivido l'opinione di Berengo Gardin. Il fotomontaggio o la manipolazione che modifichi in modo evidente/sostanziale la realtà ritratta non è fotografia. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:58
Capita spesso |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:39
Non voglio innescare nessuna miccia, ma se avessi voluto "barare" la prima cosa sarebbe stata quella di eliminare le evidenze, e il neo è addirittura eclatante; quello scatto è semplicemente un gioco di riflessi rimarcato dal titolo, Romolo e Remo, più di così non si può, è talmente evidente... |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:47
Infatti è stato proprio il neo a farmi sorgere il dubbio |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:56
Comunque 1000 volte meglio una foto composita con un'idea dietro che una fotografia "pura" che non dice nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |