RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ammiraglie a confronto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Ammiraglie a confronto
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



5108522
« Torna all'articolo: Ammiraglie a confronto

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 71 risposte, 10082 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:04

sistema Leica e questo traguardo per un fotoamatore come me ha costituito sempre la normalità.

È così ancora per molti..amatori e anche professionisti, Leica esercita sempre un forte richiamo ..
il sistema 4/3 potrebbe soddisfare tutte le mie esigenze ma con la fidelizzazione del marchio nata ai tempi dell'analogico e la scarsa conoscenza di questo sistema nel 2008/2010 è difficile invertire la rotta.

Per me è stato più facile , perché nonostante avessi il Full Frame prima di prendere il micro 4/3,al tempo fotografavo molto poco , e quando ho iniziato a fare più serio e ad appassionarmi avevo già il micro 4/3 e quindi non ho dovuto fare quel difficile e preoccupante passaggio ,soprattutto mentale, di accettare di scendere di formato. Avevo ottiche Pro col micro 4/3 e tiravo fuori dal sistema già la "massima" qualità ( che è molto elevata) e di conseguenza quando sono tornato ad interessarmi e ad usare il Full Frame non ho visto nessun significativo salto di qualita' ,se non nessuno in assoluto, e anzi in certi casi soprattutto nella fotografia naturalistica ho visto un peggioramento della qualità , in quanto tutti i vari zoom 150-600 e simili non possono competere col 150-400 e col 300 Pro a livello di qualità e di stabilizzazione...
Servirebbero i 600 F4 i 400 2,8 ecc...per avere di più ( un po' di più ,e solo a livello di sfocato o in condizioni di luce molto molto scarsa ) e non ne vale la pena ...costano decisamente troppo ,pesano e ingombrano decisamente troppo ...quel medio/piccolo plus nella qualità di immagine non è sufficiente.
Anche nella fotografia di paesaggio,sebbene la maggior gamma dinamica del Full Frame sia evidente e il recupero delle ombre ad esempio all'alba sia più pulito e dettagliato,si parla sempre di cose da 100% a monitor ...e alla fine non hanno senso per me ... preferisco sempre il micro 4/3 perché mi diverte di più e a parità di prezzo e peso offre di più dal punto di vista della qualità costruttiva e del comfort di utilizzo

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:10

apprezzo le tue foto con qualunque strumento le scatti, anche se quando giochi con la mia squadra preferita mi piacciono di più

Purtroppo non mi piacciono i corpi NikonMrGreen .... Non perché non vadano bene .. è solo questione di gusti ... E un po' anche di sensore, magari una bella Z9 con 24/30 mpx mi farebbe cambiare idea e anche con una nuova colorimetria dei JPEG

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:13

Bravo Mattia, ma soprattutto coraggioso a proporre un confronto simile sul forum, dove si sa come si ragiona...

Grazie!! non ho più bisogno di essere coraggioso...ormai mi conoscono tutti e sanno come la penso MrGreen
Inoltre qui non possono intervenire gli utenti che fanno casino ...;-)
quindi non ci sono rischi

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:54

Ottimo articolo Mattia, molto piacevole da leggere nonostante la (necessaria) prolissità. Io dal canto mio non ho al momento mai posseduto né tantomeno avuto il piacere di guardare dentro l'EVF di una R1, ragion per cui non posso per coerenza e correttezza astenermi da giudizi e pareri in merito al confronto tra le due fotocamere, però quel che posso dire è che la cosa più giusta e condivisibile è il senso che hai voluto dare all'articolo: non esiste ad oggi la fotocamera totale in grado di accontentare tutti e primeggiare sotto qualsivoglia aspetto dello stato dell'arte della tecnologia costruttiva fotografica odierna, ma esiste la fotocamera quanto più idonea per la fotografia che intendiamo noi proporre a noi stessi ed agli altri. La R1 è senza dubbio, almeno per quel che ho potuto vedere in sample fotografici e video recensioni dedicate, la macchina più avanzata da un punto di vista squisitamente tecnico. Però fortunatamente la fotografia (ancora per il momento) non è somma algebrica di più fattori, ma si avvicina piuttosto in ambito scientifico alla chimica ed alla fisica, discipline in cui lo stesso elemento a seconda di come si lega, può dar vita a materia ora estremamente fragile ora estremamente resistente (tipo il carbonio). Ragion per cui una fotocamera, come la OM-1, che sulla carta sarebbe senza appello dietro decine e decine di altre, all'atto pratico, soppesati tutti gli aspetti come hai saggiamente fatto nel tuo articolo, risulta superiore alla somma dei singoli fattori.

Con ciò non voglio dire che la OM-1 sia la macchina migliore sul mercato, sia superiore a FF che costano 3-4 volte tanto, sia esente da difetti o altre frasi fatte difficili se non impossibili da comprovare, a dirla tutta non ho proprio alcun interesse a partecipare alla guerra dei poveri (perché tali sono quelli che ancora insistono con queste storiacce trite e ritrite che francamente hanno stancato), dico però che la OM-1 al netto di tutti gli aspetti negativi che può avere, resta una fotocamera validissima in grado di sfornare ottime fotografie. Che invece è quello che a me interessa. Poi, se lo chiedeste a da me, non avrei alcun problema a dire che mi piacerebbe eccome se la mk III o la OM-X riuscissero ad imparare l'arte della R1 e metterla da parte..

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:00

TheltN@ non saprei se la R1 sia la più evoluta sotto l'aspetto tecnico ...ha alcune cose utili che tutte le altre non hanno, ma allo stesso tempo non ha ad esempio una funzione come quella di Sigma di estendere la sensibilità ISO in basso fino a 6 ISO per avere una pulizia fenomenale, e non ha ad esempio i filtri in camera della OM1...
Quindi siamo sempre lì...non esiste la fotocamera perfetta con cui fare tutto senza compromessi,tenendo anche in conto pesi dimensioni e parco lenti.
Per quanto riguarda la OM1 posso solo dirti con certezza che è stata la prima e unica fotocamera che al primo utilizzo dopo pochi secondi mi ha fatto rimanere a bocca aperta stupefatto ( avevo già provato prima la A9 e la R5/6 ( al tempo c'erano quelle ) con otturatore elettronico e FPS altissimi,ma niente a che vedere con la OM1 dal punto di vista delle sensazioni e della potenza ...
Poi ho provato A1 Z8/9 e R1 e nessuna di queste mi ha più impressionato come la OM1 , anche perché non sarà un caso che 50fps senza black out in AFC come la OM1 non li può fare nessuna di queste.
Questo anche per dire,come hai scritto tu,che non ci sono chissà quali differenze fra la "piccola" OM1 e le ammiraglie da 7k ...

L'unica cosa che si potrebbe fare secondo me ,arrivati a questo punto, (e mettendosi il cuore in pace sulle prestazioni del sensore a livello di ISO e gamma dinamica che comunque sono già molto buone o più che accettabili nel 90% dei casi e oltre ) sarebbe sistemare una volta per tutte il comportamento dell'autofocus continuo che tende a perdere il fuoco , e aumentare in maniera significativa la sensibilità dell'autofocus in bassa luce.
Se facessero questo sarebbe un ottimo passo avanti , molto più importante di un sensore nuovo o di un processore nuovo , o di un maggior numero di mpx..
Ma purtroppo la realtà è crudele , l'autofocus di tutte le fotocamere micro 4/3 è sempre stato così ,e sebbene la OM1 abbia attenuato il problema, nessuno sarà mai in grado di risolverlo definitivamente, o perché non si può o perché non si vuole o perché non lo si sa fare.

Stesso discorso con le ottiche purtroppo...ci sono quelle che ci sono , è inutile aspettarsi altro , soprattutto è inutile aspettarsi un 400 2,8 un 135 1,8 un 85 F1,2 un 12-50 F2 ecc ecc ... E il nuovo ( sempre che esca a questo punto ) 50-200 o 70-200 non porterà nulla di rivoluzionario e non richiamerà nuovi utenti all'interno del sistema...sarà solamente un'alternativa al 40-150 2,8 Pro al 50-200 Panaleica

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:35

Domanda per Mattia. Se su na Panasonic G9ii montassi i 2 Olympus 150-400 e col 300 Pro, sarebbero compatibili ma perderei in termini di velocità AF e stabilizzazione rispetto alla OM-1?
É sempre preferibile montare obiettivi della stessa marca del corpo macchina per ottenere prestazioni al top nei generi che pratichi? Grazie

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:19

Mirko73@
Con il 300 Pro dal punto di vista dell'AF non perderesti niente e neppure con il 150-400, qualcuno dice anche che la G9ii ha un autofocus più preciso della OM1 ( io non sono per niente certo che sia vero ,ma non ho mai provato la G9ii ) . Però mi hanno anche detto che sulla G9II il 150-400 alla focale massima tende a piantarsi come autofocus e va risvegliato di tanto in tanto. In realtà anche il 300 Pro lo fa e anche sulla OM1...
Comunque io non li userei mai né l'uno né l'altro sulla G9ii, ma sempre e solo su corpi Olympus/ OMSystem.
Dal punto di vista della stabilizzazione perderesti molto ! Soprattutto quando devi scendere con i tempi in bassa luce durante la caccia fotografica.
Per me è una perdita estremamente importante che non posso accettare.
É sempre preferibile montare obiettivi della stessa marca del corpo macchina per ottenere prestazioni al top nei generi che pratichi?

In generale sì,ma non è sempre detto.. ad esempio col Panaleica 200 2,8 sulla OM1 mi trovavo benissimo per fare sport e l'autofocus era fantastico, ma come stabilizzazione, in altri generi,perdevo tanto.


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 19:48

Complimenti davvero bello e dettagliato ma soprattutto da te che le usi hai evidenziato i pro e i contro in maniera giusta bravo

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:12

Hai ragione Mattia, ma per come la vedo io la R1 è tecnologicamente un passo avanti perché offre peculiarità tecniche per così dire più universali, nel senso che tornano utili un po' per tutti i generi fotografici. Penso ad es. all'AI in camera per la pulizia del file (a quel che vedo molto efficiente, sicuramente non inferiore al risultato perseguibile prendendo il raw e lavorandolo con un software di PP), penso all'Eye Control AF (una tecnologia che può essere un vero game changer perché in grado di farti risparmiare ulteriori frazioni di secondo nello scatto, potenzialmente decisivi), penso all'upscaling dei jpeg, etc.. La tecnologia della OM-1 (e ancor più della mkII) è ottima, intendiamoci, e conferma quanto da scritto nell'articolo, cioè che il M4/3 ha contro dettati inevitabilmente dalle dimensioni del sensore, ma non per questo è un sistema che conseguentemente vale meno, però, a differenza della R1 ha una tecnologia un po' più di nicchia oppure meno efficace. Io ad esempio non ho mai utilizzato i filtri ND, non ho mai utilizzato lo scatto a grande risoluzione, non ho mai utilizzato il Pro Capture.. Magari (sicuramente) per via della mia ridotta bravura, però posso dire che molte delle chicche della R1 sicuramente più volte, se le avessi avute a disposizione nella OM-1, le avrei usate.

Non vorrei che passi il messaggio che si guarda sempre a ciò che hanno gli altri denigrando ciò che già si ha, intendiamoci, io sono contento che OM System arricchisca il valore dei propri prodotti con queste peculiarità tecniche, perché sono segno della cura del prodotto e del fatto che si provi in qualche modo a differenziare e dare carattere alla propria offerta, però ecco, mi piacerebbero caratteristiche un po' più sfruttabili nella fotografia di tutti i giorni, così come, l'ho scritto tante volte, mi piacerebbe che a livello costruttivo dove OM System comunque parte da un livello di elevatissima qualità, si prendesse ad es. dalla R1 l'adozione della tendina di protezione del sensore quando sprovvista di lente o tappo copri attacco, come la sicura per il vano memory card (tra l'altro, basterebbe reintrodurre il sistema già visto sulla EM-1X, forse anche migliore di quello della R1), mi piacerebbe l'aggiunta (o per meglio dire la riproposizione, dal momento che già l'avevamo sempre sulla X) del GPS, etc.. Dopotutto, come scrivevi giustamente nella tua analisi, se dobbiamo fare un confronto tra ammiraglie è bene pretendere il meglio che lo stato dell'arte della tecnologia offre ad oggi..

Per il resto, ma penso tu lo sappia già, sulla risoluzione con me sfondi una porta aperta, così come sulla speranza che in OM System si lavori per il futuro su diversi altri aspetti invece che sperperare le poche risorse a disposizione nel cercare di inseguire altri brand nella scellerata corsa all'aumento di mpx..

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:48

tra ammiraglie è bene pretendere il meglio che lo stato dell'arte della tecnologia offre ad oggi..

Sono totalmente d'accordo !!
Infatti della OM1 si potrebbe dire che è una ammiraglia con qualche limite,a causa del sensore piccolo,e della precisione dell'autofocus in particolari situazioni.
Mentre Canon Nikon e Sony sono ammiraglie a tutti gli effetti.
Eye Control AF (una tecnologia che può essere un vero game changer)

Anch'io lo pensavo e lo speravo , ma purtroppo non è così. L'Eye control AF della R5ii ( così come quello della R1 ) che dovrebbe essere l'ultima versione e quella più evoluta in realtà per me che l'ho provato e settato più volte è totalmente inutile e inutilizzabile ,lento impreciso e non riesce ad arrivare ai bordi del sensore.
Non ho ancora avuto tempo di provare quello della R1, ma ormai mi interessa poco, comunque se avrò tempo lo proverò. Ma temo che sia solamente una trovata di marketing...

Sia Canon che OMSystem hanno lasciato intendere ,o meglio hanno dichiarato, che intendono "risolvere" la questione dell'alta risoluzione e dei mpx attraverso l'AI o la tecnologia computazionale.
In realtà secondo me ne l'una ne l'altra ci sono riuscite, sia l'High Res che l'upscaling in camera producono file artificiosi e semmai vanno bene solo talvolta per pubblicazioni social a bassa risoluzione.
l'High Res è rarissimamente utilizzabile,l'upscaling si puoi usare quasi sempre ma si perde molto come dettagli e come colori, è sempre meglio il file originale.
Ci sarebbe anche la possibilità di usare il Neural Network di Canon che ricostruisce completamente il file e poi eventualmente fa anche l'upscaling ma vengono fuori file da 500mb per la R1 ..non oso immaginare per la R5ii .... In ogni caso roba troppo particolare e poco pratica

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:56

Tecnologicamente poi ci sono 4 anni che le separano. Canon sviluppa e progredisce. OmS è ferma.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 22:26

Potevano almeno riproporre una nuova EM1X... cioè una OM1X , anno scorso ,invece di rilanciare una OM1 Mark II praticamente uguale alla precendente.
Sarebbe stata una mossa molto furba secondo me, una bella OM1X con impugnatura verticale doppia batteria ( l'autonomia sarebbe stata da record ,circa 3500 foto ) nuove ghiere più gommose, filtro GND , buffer raddoppiato..
Se non altro avrebbe fatto tutto un altro effetto anche mediatico

Ma purtroppo quando non ce n'è non ce n'è... Vediamo questo 50-200 o 70-200 ,ma sinceramente non mi interessa più di tanto perché mi sarebbe sempre meno versatile del Canon 100-500 sulla R1 ...
Fosse stato un 50-250 F2,8 IS o magari anche F2,8-4 da 1kg, allora le cose cambiavano .. ma purtroppo non lo sarà e non avrà nemmeno il TC incorporato

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:17

Rispondo ad Undertaker
Mi piacerebbe molto se potessi fare una mini guida sui setting camera che usi, giusto per confronto o per capirci qualcosa di più dato che ormai ci sono talmente tante combinazioni che perdersi o ottenere pessimi risultati x colpa di un setting sbagliato è davvero un attimo


ottenere pessimi risultati x colpa di un setting sbagliato è davvero un attimo[

Motivo straordinario per non toccare niente e lasciare tutto come esce dalla casa madre ;-)CoolMrGreen

Ti dico come la penso senza mezzi termini ,come al solito :
Purtroppo oggi si tende a smanettare di tutto e dappertutto, probabilmente perché facendo così si pensa di passare per fotografi più "professionali" e che studiano i manuali e le fotocamere...
Oggi sembra che se non imposti la fotocamera in maniera maniacale e non ti crei 10 mila setting e customizzazioni e tasti dedicati al richiamo di qualsiasi cosa o per passare da una funzione all'altra ....sei solo un principiante allo sbaraglio..

In realtà io sono sempre stato fermissimo sulla mia posizione,e cioè che se una fotocamera è valida e va bene ,deve esserlo sempre e comunque con le impostazioni standard così come esce dalla casa, tanto più se si tratta di una ammiraglia !!!
Quindi meno regolazioni ci sono ,meno regolazioni si devono fare e meglio è.
Per fortuna Canon ha appena confermato di andare nella direzione di questa mia convinzione togliendo tutti quei cavoli di Case che da sempre creano infinite discussioni sui forum ...
Grazie a Dio adesso c'è un solo Case e si può regolare solo quanto l'autofocus deve stare appiccicato al soggetto o deve sganciarlo se ne entra un altro da inseguire nel fotogramma.
E basta !!!
Se poi usi i punti o aree come sulle reflex senza tracking e riconoscimenti non bisogna regolare niente , si sceglie solo AFC o AFS.

Con la OM1 è ancora peggio ,se possibile.
io usavo l'autofocus sempre senza tracking , ma solo con il riconscimento dei soggetti.
Importante ,da appendere sui muri di casa :
il riconoscimento del soggetto trova ,mette a fuoco e esegue il soggetto indipendentemente dall'area usata o dal punto singolo usato ,quindi che il soggetto sia dentro o fuori dall'area o dal punto usato non c'entra un tubo e non cambia un tubo.... È SCRITTO NEL MANUALE !
Detto questo ,io comunque ho sempre cercato di tenere il soggetto dentro all' area o al punto che utilizzavo.
In AFS priorità alla messa a fuoco,in AFC priorità allo scatto.
Con la OM1 se non serve la raffica bisognerebbe sempre usare lo scatto singolo ( 1 FPS ) CHE NON VUOL DIRE USARE AFS , MA VUOL DIRE USARE AFC con scatto singolo ( 1 FPS ). In questo modo la fotocamera non sbaglia praticamente mai salvo in situazioni estremamente complesse. Anche per l'avifauna ,quella posata, e lo sport , usavo 1FPS.
Mentre per avifauna in volo o per cogliere momenti particolari ( ruota alzata ) usavo 50fps .. Perche' ? Perché se ci sono è stupido non usarli quando servono.... E perché, considerando che l'autofocus nelle raffiche / sequenze tende a perdere il soggetto e a riprenderlo , più FPS ci sono più foto a fuoco ci sono.
La velocità dell'autofocus l'ho quasi sempre lasciata a 0 ( dicono che per avifauna va meglio a -1 ...) in realtà io mettevo a +1 per fare avifauna...
Il riconoscimento dei soggetti lo usavo quasi sempre con gli animali/uccelli e secondo me va benissimo, lo toglievo solo in situazioni estremamente complicate ( passerotto nascosto in mezzo a 10 mila rametti ) o al "buio" di sera. Lo usavo molto anche con le persone ,ma solo se il viso era scoperto e se era una persona singola o al massimo due o tre. Per i gruppi o per le persone singole con occhiali da sole ,cappelli o caschi,non lo usavo mai , perché non va bene e non mette a fuoco l'occhio /viso ma altro.
Come stabilizzazione,in naturalistica,usavo quella più potente che sta sempre attiva anche a mirino.

Con Canon R1 nella stragrande maggioranza delle situazioni usare una modalità o un'altra non cambia niente..che ci sia il tracking su area intera o il riconscimento del soggetto o l'area o il punto singolo senza niente non fa differenza sostanzialmente.
Man mano che la situazione si fa (molto) più complessa inizio a togliere riconoscimento e tracking , e nelle situazioni più estreme uso area espansa ( la croce ) e area espansa attorno al centrale. Altrimenti anche la R1 sbaglia o fa fatica. Così come sbaglia la messa a fuoco se una persona indossa occhiali da sole , come tutte le altre Canon... Mentre Sony non sbaglia o molto di meno ...e anche con i fari delle auto di notte , OM1 e Canon R1 vanno a farfalle indipendentemente dalla modalità usata,mentre Sony anche qui fa molto meglio.
Quando parlo di Sony intendo A1ii e A9iii.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 23:59

Bellissimo articolo Mattia, soprattutto perché è una recensione personale e non di parte.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 6:36

Adesso sta cosa del 1fps in afc la provo col cane, se ti sbagli torno e ti banno...MrGreen





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me