| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:35
“ Per quello lato ottiche preferisco Sony, non saprei, sono molto indeciso sinceramente „ Boh. Però cosa hanno? Un 100-500 no. Meglio un 100-500 o un 100-400 che per arrivare a 500 devi moltiplicare? Da quel punto di vista per me non ci sono dubbi. 100-500 ottica unica al momento e furbissima. Sono convinto che come sony ha copiato il 28-70 farà così il nuovo 100-400. Il 200-600 è un'altra cosa. Pesa ed ingombra il doppio. Però in Canon semplicemente non c'è. In Canon il 70-200 Z è totale. Però serve prenderlo import. Per me l'unica differenza è se vuoi ottiche terze risparmiando. In Canon hai la solo alternativa EF adattata. Poi però hai la R5ii che da due piste alla A1ii alla metà del prezzo, mentre oggi in sony devi comprare un corpo usato per cercare di arrivarci e non ci arrivi alla R5ii con la prima a1. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:46
“ la R5ii che da due piste alla A1ii „ Questa me la segno! |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 18:26
8k raw 60fps in camera, 30fps non compressi, metà del prezzo. Hai ragione sono anche tre piste |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:07
Allora, intanto vi ringrazio tutti per avermi risposto e dato le vostre opinioni. Scrivo una risposta generica per tutti, lato Canon abbiamo capito che tante soluzioni su obiettivi e corpi macchina non ci sono, andrei di R5mkii con gli obiettivi che avevo scritto. Per quanto riguarda Sony mi state convincendo ad investire ora sulla A1ii e prendere solo alcuni obiettivi che mi interessano subito e un domani con calma ampliare il corredo. Ora, potrei optare per qualche lente più economica e non per forza tutte 2.8, ho guardato le varie opzioni e sono arrivato a queste conclusioni, ovviamente ditemi la vostra se c'è di meglio o conviene aspettare e prendere i Sony. Sony 16-35 f2.8 ii sostituirlo con? Vorrei qualcosa dove si possa montare i filtri a vite Sony 24-70 f2.8 ii sostituirlo con Sigma 24-70 f2.8 Art ii oppure Sony 24/105 f4 Sony 70-200 f2.8 ii sostituirlo con il sony f4 ii oppure il Sigma 2.8 Sony 200-600 sarebbe l'unico che terrei e non andrei a sostituirlo con nient'altro. Fatemi sapere la vostra |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 23:53
@Gianpietro: Tutto quello che ha in più o è meglio nella A1II ce lo siamo dimenticati? Se hai dei dubbi informati |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 1:09
beh anche su canon puoi passare agli f4 14-35 f4 24-105 f4 e prenderei il 100-500 così 3 obbiettivi hai tutto (al massimo lo moltiplichi) per sony è uscito il nuovo 16-30 tamron f2.8 se no il 16-35 sony f4 pz per il 70-200 se lo usi per avifauna ... meglio l'f4 sony se vuoi risparmiare almeno hai i 30fps della A1 e non ti limiti a 15fps OPPURE fai una bella cosa così: 16-35 f4 sony 24-105 f4 sony 100-400 sony (magari aspetti che esca il nuovo modello) e quello che hai risparmiato prendi: 400-800 sony che tanto vedo gli avifaunisti stanno tutti a mettere l'1.4x di moltiplicatore al 200-600 f2.8 se ti piacciono i ritratti si , se fai genere sportivo il 70-200 ci sta a 2.8 ... ma se fai avifauna ... tanto usi i cannoni .. se fai paesaggio tanto chiudi a f8-f11 se fai astro ... gli zoom sono da evitare , per l'astro i fissi sono migliori |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 6:07
“ se fai astro ... gli zoom sono da evitare , per l'astro i fissi sono migliori „ Al momento non faccio astro quindi i fissi non mi interessano anche se so che per certi aspetti sono migliori. “ beh anche su canon puoi passare agli f4 14-35 f4 24-105 f4 e prenderei il 100-500 così 3 obbiettivi hai tutto (al massimo lo moltiplichi) „ Te saresti più propenso a Canon e andresti con la R5mkii? @Taipan Ho visto che usi Sony e hai vinto anche parecchi premi, complimenti! Ti chiedo una cosa visto che hai o hai avuto entrambe le macchine,rimarresti sulla A1 e investiresti più sulle lenti oppure prenderesti la A1mkii con meno lenti o comunque lenti più “economiche “? |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 6:34
“ Tutto quello che ha in più o è meglio nella A1II ce lo siamo dimenticati? Se hai dei dubbi informati „ Quello sul quale non ho dubbi è la grande differenza di prezzo… che non vale assolutamente secondo me. Con quei soldi ci entrano due lenti. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 7:14
Secondo me, ormai, la qualità è alta in entrambi i marchi, son convinto che Gianpietro farebbe le stesse foto con Sony, e Taipan vincerebbe gli stessi concorsi con Canon; differiscono in qualche dettaglio, che ognuno poi può ritenere più o meno importante per sè stesso, quindi difficile consigliarti, in tal senso. Detto questo - e siccome mi piace spendere i soldi degli altri - io ti proporrei (grandangolari spinti non mi piacciono però): *A1 o A1ii, budget permettendo * 20-70 G *70-200 GM *300 GM * Teleconverter 2x corredo minimal e di qualità assoluta, leggero, questi GM gestiscono benissimo il 2x a quanto si legge e vede in giro |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:12
“ Detto questo - e siccome mi piace spendere i soldi degli altri MrGreen - io ti proporrei (grandangolari spinti non mi piacciono però): *A1 o A1ii, budget permettendo * 20-70 G *70-200 GM *300 GM * Teleconverter 2x „ Tanta roba, ma vado troppo fuori budget purtroppo, in ogni caso se ne avessi le possibilità andrei su Canon e solo fissi a occhi chiusi ma si parla di cifre che al momento e probabilmente in futuro non posso permettermi di spendere. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:12
Io ho Sony... Prediligo la leggerezza... E prevalentemente mi piacciono i ritratti ... Quindi mi servono lenti luminose e leggere ... Sony mi fa il 24-50 f2.8 da 400grammi ... Io Tamron 70-180 2.8 da 800g ... I fissi 1.4 da 500g... I fissi per astro 14mm GM (o il nuovo 16mm 1.8) o i vari fissi Wide tascabili (Canon ha il 16mm 2.8 ma legge di tanti dicono che è mediocre come lente) Nel tuo caso sinceramente preferirei Canon .. se non vuoi i 2.8 Canon ha prezzi decenti sull'f4 specie per il 14-35 F4 se vuoi tutte lenti filtrabili. Anche Nikon in realtà ha un parco lenti che si adatta alla tue esigenze 15-30f4 24-120f4 e ti prendi il 180-600 |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:19
“ Secondo me, ormai, la qualità è alta in entrambi i marchi, son convinto che Gianpietro farebbe le stesse foto con Sony, e Taipan vincerebbe gli stessi concorsi con Canon „ Certo, su questo non c'è dubbio, sono il primo a dire che la bravura del fotografo è dovuta alle sue capacità e non dalla macchina fotografica, a Taipan gli ho fatto i complimenti solamente perché andando a curiosare sul suo profilo per vedere con cosa fotografa ho visto una lista infinita di premi |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 8:28
“ Io ho Sony... Prediligo la leggerezza „ Quello che vorrei anch'io, soprattutto quando vado in montagna, preferisco stare leggero. “ Anche Nikon in realtà ha un parco lenti che si adatta alla tue esigenze 15-30f4 24-120f4 e ti prendi il 180-600 „ Si, ha un ottimo parco lenti e la Z8 sarebbe l'ideale a guardare video e recensioni, solo che non mi ha mai convinto Nikon, sarà che non l'ho mai avuta o boh, mi pareva di aver anche letto, correggetemi se sbaglio, che abbia un af più lento rispetto a Canon e Sony e qualcos'altro che non ricordo, forse tenere agganciato il soggetto?, comunque ci sono un paio di cose che mi hanno fatto desistere tra cui anche le dimensioni del corpo macchina |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:01
Salvo le lenti 2.8 che su Canon sono dei pesantoni ... Sull'f4 siamo mi sembra su per giù lì la differenza saranno 100g con le Sony/Tamron/sigma Tamron ha fatto il 16-30 f2.8 che pesa 400g con una buona q.i. il 16-35 gm2 sta sui 500g ... Veramente pesi piuma per 2.8 molto definiti.... Ma se non ti serve il 2.8 ? Non credo in montagna scatti a 2.8 Canon 14-35 F4 pesa 500g ma parte da 14mm Sony ha il 12-24 che 12mm può dare varie scelte creative ... Ma niente filtri davanti. (Io ho il 14gm che volevo qualcosa che fosse ultrawide per architettura , flora , paesaggi , alcuni ritratti ambientati dove 1.8 da un po' di sfocato , che nel GM è molto morbido e setoso ... E per provare a fare qualcosa di astro) Sul 24-105 F4 ... Tra Canon e Sony ballano ... 40g ... Niente ... (Qui vincerebbe Nikon con il 24-120 secondo me) Sul cannone Sony a 1600euro non credo sia battibile da nessuno il 200-600 ma il 100-500 Canon è sicuramente più pratico A meno che Sony non faccia un nuovo GM 100-400 F4 come si vociferava ...ma certo non lo pagherai 1600€ Fotocamera non ho mai avuto Canon quindi non so ... Ma la A1 troppo fuori dal mio budget .. ne mi servirebbe ... 30fps non ci faccio nulla mi bastano i 10fps per quello che faccio |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 9:07
“ Tanta roba, ma vado troppo fuori budget purtroppo „ Aggiustiamo: A9II + 20-70 G + 70-200 G II (f4, per intenderci) + 200-600. Nel caso ti piacesse il grandangolo, il 16-35 f4 pz Sony pesa poco più di 300g, imbattibile Altrimenti, Canon: 14-35 L + 24-105 L + 100-500 L + teleconverter 1.4 (tenendo conto del problema di montaggio). Insomma, di combo ce ne sono quasi infinite, forse troppe, per quello non riesci a decidere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |