RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho trovato un rullino Konica vx100


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Ho trovato un rullino Konica vx100





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:42

se la pellicola sviluppata è trasparente e non si vedono neanche i numeri dei fotogrammi sul bordo, probabile problema di sviluppo.
Se invece i numeri si vedono rimangono 2 possibilità:
1) rullino non agganciato bene, però di solito te ne accorgi perché quando usi la leva di carica/avanzamento il manettino di riavvolgimento sulla sinistra non gira.
2) altrimenti l'otturatore non funziona correttamente, lo verifichi scattando guardando da dietro a dorso aperto..

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:14

Non lo so, non ho visto il rullino. Mi hanno solo scritto una mail dicendo che era vuoto. Immagino mi avrebbero detto qualcosa se fosse stato un problema diverso. Gli ho chiesto se potrebbe essere stato un problema di macchina, vediamo cosa dicono…

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:25

1) rullino non agganciato bene, però di solito te ne accorgi perché quando usi la leva di carica/avanzamento il manettino di riavvolgimento sulla sinistra non gira.


la causa più probabile della mancata esposizione..
Succede a tutti credo, poi si impara a controllarlo isitintivamente..

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:20

Uhm... non credo. Se la leva di avanzamento esattamente dopo una ventina di scatti diventa dura, mentre quella del riavvolgimento ha una certa resistenza e si sente proprio, dopo diversi riavvolgimenti, che diventa più morbida, direi che era posizionata bene. Quindi sicuramente il rullino è uscito e rientrato tutto. Che poi magari ci fosse qualche altro problema di posizionamento può anche essere...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:37

Basta controllare se l'otturatore scatta, se funziona l'unica spiegazione è il mancato aggancio

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:54

Eh sono stato un × perché la fotocamera me l'hanno prestata (la a1 che ho non ha la batteria e non ho nessuna lente FD) dicendomi che funzionava e non l'ho provata. E l'ho già riportata alla proprietaria. Le ho chiesto però di controllarla per vedere se scatta correttamente. Vediamo.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:55

Penso che tu non abbia caricato correttamente il rullino......ed abbia scattato a vuoto.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 15:04

Scusate eh, ma se a livello proprio "tattile" tutto mi da un feedback corretto (come detto: leva dell'avanzamento che diventa dura (dura che non si poteva proprio mandare avanti) dopo una ventina di scatti (rullino da 24) e si sente una resistenza in quella del riavvolgimento per diversi riavvolgimenti e poi diventa morbida (ad indicare che il film era rientrato tutto)) come posso aver caricato male il rullino?
Per carità, non ho molta esperienza, però bisogna anche impegnarsi per caricarlo male sulla f1: ci sono dentini ovunque, ci sono le frecce... se non ricordo male ho anche mandato avanti la prima leva con lo sportello aperto per essere sicuro che avesse "agganciato"...
Da quello che leggo in giro per una pellicola di 20-30 anni fa, tenuta in un cassetto in una casa di campagna, può succedere che non venga fuori nulla.
Metà degli scatti li ho scattati impostando la fotocamera a 25 asa, quindi almeno 2 stop sovraesposto... e scattavo sotto il sole a f2.
Boh vediamo se il laboratorio o la proprietaria mi dicono altro. Sennò a tempo perso mi sistemerò la A1 e riproverò con quella. Con un rullino nuovo però MrGreen

Edit: ho riletto il mio primo post ed effettivamente ho detto "rullino nuovo" ma intendevo "non utilizzato" e ho omesso la parte sulla sua scadenza (non so perché ero convinto di averlo scritto). Era sicuramente di mio padre che é morto 12 anni fa e non gli ho visto fare una foto nei 10 anni prima. Quindi quella pellicola aveva sicuramente 20 anni e più.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 15:34

Beh può essere anche che lo hai talmente sovraesposto da averlo polverizzato MrGreen

Ma un laboratorio deve sapere e deve dirti se sono scatti bruciati o non esposti. Sono cose ben diverse (e lampanti)

Se non sono esposti e l'otturatore funziona rimane solo il caricamento errato, benché tu abbia avuto un feedback tattile di un certo tipo

Che una pellicola di 20 o 30 anni una volta esposta risulti come se non lo fosse la vedo estremamente poco plausibile. Anche se è vecchia un minimo segno di esposizione deve esserci

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:05

Spero almeno l'esposimetro della F1 stia funzionando in modo corretto...
********************************************

Inquadra il cielo azzurro del Nord e pigia sul pulsante di scatto... se ti dà 1/125 con f 16 è tutto a posto.
Se non lo è calcola la differenza e agisci di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:19

Ma un laboratorio deve sapere e deve dirti se sono scatti bruciati o non esposti. Sono cose ben diverse (e lampanti)


I laboratori di norma consegnano indietro al negoziante solo la busta con un bello ZERO cerchiato sopra senza stare a specificare altro; ma rendono anche la pellicola quindi da lì lo vedi.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:27

sono andato a svilupparlo e mi hanno detto che non c'era nulla



avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:37

Inquadra il cielo azzurro del Nord e pigia sul pulsante di scatto... se ti dà 1/125 con f 16 è tutto a posto.

A che ora del giorno (o della notte)? E se sono in Australia? Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 11:47

Ma soprattutto, visto che la fotocamera l'ha restituita perché era in prestito, cosa dovrebbe usare di preciso?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2025 ore 13:41

Grazie Stylo MrGreen
Come detto, già riportata. Mi ha detto che mi farà sapere. Il laboratorio anche non mi ha più risposto. Vediamo.
In ogni caso credo sia purtroppo un esperimento finito. Qua è semplicemente troppo caro. Tra rullino, sviluppo e scansione parliamo di 40-50€ a rullino… veramente troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me