JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non voglio contraddire alcuno, lavoro in una azienda IT che ha ancora un piede nella gestione/riparazione hardware e posso dire che i condensatori, specialmente negli alimentatori, sono le parti più vulnerabili. Io mi occupo di sviluppo software, ma coi colleghi dell'altro settore ci parlo e spesso siamo gomito a gomito quando ci sono problemi HW nell'area server ... ah già oggi è meglio dire cloud Poi se accendi il pc/laptop poche volte al giorno, OK. Lo accendi e spegni spesse volte al giorno, beh lo stai stressando di più: è la fisica, mica il mio pensiero
“ In linea di massima sì. Ci sono diverse modalità di "sospensione" in Windows comunque (sleep, hybernate, spegnimento del solo monitor). Ma ai fini pratici sospendi è di fatto uno standby anche se consuma un po' più energia perchè deve mantenere alimentata la RAM per il riavvio rapido. „
grazie. Io so che alcune volte il riavvio o lo spegnimento risolve qualche problemino o errore, mi sembra che sono 2 cose differenti.
per caso esiste una programmazione in windows che spegne a tot ora?
“ Io so che alcune volte il riavvio o lo spegnimento risolve qualche problemino o errore, mi sembra che sono 2 cose differenti. „
Lo standby ben difficilmente risolve problemi o errori; di fatto è uno spegnimento che nel caso di sleep salva i dati sull'hard disk per un riavvio più rapido, nel caso di hybernate mantiene anche i dati in RAM per un avvio ancora più rapido. Nel secondo caso, il consumo è leggermente superiore perchè la RAM resta alimentata. Quindi il PC si porta dietro gran parte dello stato ante standby con i suoi eventuali problemi. Magari può essere utile in caso di surriscaldamento o (nel caso del hybernate) di problemi di corruzione dati in RAM, ma in questo caso forse c'è qualcosa di più serio che non va nel computer. L'unico modo per provare a risolvere problemi di instabilità o di programmi impallati è solitamente di spegnere e riaccendere il computer, o almeno di riavviarlo. E' abbastanza incredibile come nel 2025 ci siano ancora programmi e drivers che impallano Windows e necessitano di un riavvio "duro". Eppure con certi produttori, anche rinomati, è abbastanza la norma.
“ per caso esiste una programmazione in windows che spegne a tot ora „
Ci sono dei programmi appositi. Comunque è possibile farlo anche attraverso il comando shutdown dall'utilità di pianificazione di Windows oppure scrivendo un piccolo file .bat. Più complesso è riaccendere il PC ad una certa ora predefinita, ma in molti bios è possibile farlo con la funzione "wake on alarm".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.