| inviato il 06 Agosto 2025 ore 20:35
Ciao Mauri, no, upgrade non ne faccio più. Sono tantissimi anni che fotografo ed ho avuto un sacco di materiale. Poi, purtroppo, l' alluvione del 2023 mi ha portato via tutto. Solo un mese fa sono riuscito a riprendere qualcosa, una d300 un sigma 10-20 per fare paesaggio il 16-85 come tuttofare e il 35 1,8. Per il mio modo di fotografare sono più che a posto. Anche io nel 2015 avevo un iMac da 27 pollici e non avevo problemi. Poi sono diventato un babbo bancomat e le finanze si sono azzerate. Vi ringrazio molto a tutti amici |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 21:12
Eh ti capisco benissimo e ti stimo. A questo punto per il budget guarderei ad un macbook pro anche datato con 8 gb di ram. Windows lo conosco poco quindi non mi posso esprimere. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 7:16
Grazie mille Mauri. Ho guardato qualcosa. Ho visto sei MacBook pro con 8 GB sui 380€. Meglio prenderlo con I7 o basterebbe anche I5? Grazie mille |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 7:52
Lorenzo, rispondo alle tue domande, considerando notebook nuovi economici (prima fascia). Poi se ti rivolgi all'usato ovviamente trovi prodotti di fascia più elevata e abbastanza curati. "Giovanni, scusa... pensi proprio che chi produce i PC o i notebook li faccia "così come gli capita"?" Sì esattamente, per lo schermo soprattutto, basta che si veda. "Non saranno tarati come in uso tra i fanatici, ma un minimo di uniformità ce l'avranno, no?" Pochissima, semplicemente non gli interessa perché non è il loro scopo. "A me sembra uno dei problemi minori..." Potrebbe anche non essere un problema, basta fare una postproduzione leggerissima che non tocchi contrasto, saturazione etc. Come ho scritto nel messaggio precedente, se ti va bene il jpg, lo tocchi il meno possibile (raddrizzi, ritagli, ripulisci e poco altro) e ok. "Fermo restando che uno può sempre tararlo." Spesso il display dei notebook non si può profilare proprio perché non si può calibrare. Comunque mi pare che l'op abbia trovato un buon usato, probabilmente è la cosa migliore. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:28
“ Giovanni, scusa... pensi proprio che chi produce i PC o i notebook li faccia "così come gli capita"? Non saranno tarati come in uso tra i fanatici, ma un minimo di uniformità ce l'avranno, no? Dovranno pur rispettare qualche standard, non credi? A me sembra uno dei problemi minori... Fermo restando che uno può sempre tararlo. „ Non è tanto un problema di uniformità e taratura: esistono portatili con schermi che coprono il 45% NTSC e cioè che non riescono a mostrarti una buona percentuale dei colori che registri con la fotocamera. Secondo me è un problema ben più grave di metterci qualche secondo in più a fare la post produzione |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:32
Giovanni, grazie per aver risposto punto per punto alle mie osservazioni... anche se "basta che si veda" mi sembra alquanto esagerato... Poi, magari non su tutti è possibile farlo ma calibrare lo schermo di un portatile è una operazione fattibile (se lo dice X-Rite... www.xrite.com/blog/how-to-calibrate-your-monitor) ------------------------------------------ “ Non è tanto un problema di uniformità e taratura: esistono portatili con schermi che coprono il 45% NTSC e cioè che non riescono a mostrarti una buona percentuale dei colori che registri con la fotocamera. Secondo me è un problema ben più grave di metterci qualche secondo in più a fare la post produzione „ Mah... siamo alle solite... E' un problema PER CHI? Per un fotoamatore con una D300? (come chi ha aperto il thread) Forse per un professionista... ma per un amatore come me (e probabilmente come lui) a cosa mi serve vedere correttamente tutta la banda fino all'ultima sfumatura? Non ho mai avuto un monitor con quelle qualità e non mi è mai capitato che qualcuno mi abbia detto "guarda che le tue foto hanno sfumature di colore non corrette"... (Anche perchè secondo me un monitor con quelle caratteristiche e correttamente calibrato ce l'hanno in pochi) Non dovete pensare in termini assoluti... dovete pensare "adeguato a chi scrive" (o chiede) e consigliare di conseguenza... IMO |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 11:55
Ciao amici. Alla fine sto optando per un MacBook Pro 15 con I7 16 GB di RAM e 256gb come nuovo a 320€. Cosa ne pensate? |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:14
Tanta roba direi... controlla però se si può aggiornare ai Sistemi Operativi più recenti... (Conosco poco e niente a proposito dei Mac, ma spesso si legge di queste difficoltà) |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:26
Grazie mille Lorenzo ci guardo |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:28
“ Ciao amici. Alla fine sto optando per un MacBook Pro 15 con I7 16 GB di RAM e 256gb come nuovo a 320€. Cosa ne pensate? „ Penso che quando uscì la Nikon D300 con i suoi raw per avere quelle caratteristiche li che hai descritto serviva andare su macchine di fascia altissima, Mac Pro da qualche buona migliaia di euro o simili in campo win e non certo presi per sviluppare file da 12mpx. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 12:39
...inoltre verificherei che il software di fotoritocco/conversione sia compatibile con un Mac... |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:12
“ ...inoltre verificherei che il software di fotoritocco/conversione sia compatibile con un Mac... „ Penso che se il suo non lo fosse per quel tipo di Raw si trova ben qualche cosa senza svenarsi, se il sistema operativo lo accettasse per la D300 un vecchio nikon Capture Nx2 andrebbe alla grande, anche se abbandonato da tempo se ne trovano in giro copie a non finire. Basta non andare oltre al 10.9 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:22
“ Mah... siamo alle solite... E' un problema PER CHI? Per un fotoamatore con una D300? (come chi ha aperto il thread) „ Secondo te non è un problema non riuscire a vedere quasi la metà delle sfumature colore che potresti vedere? Non ho mai provato uno schermo del genere, ma visto che con pochi euro di differenza si riesce a prendere uno schermo più che decente non ho mai voluto fare la prova “ Ciao amici. Alla fine sto optando per un MacBook Pro 15 con I7 16 GB di RAM e 256gb come nuovo a 320€. Cosa ne pensate? „ Negli Apple il salto alla serieM (avvenuto nel 2020) è stato importante con prestazioni decisamente migliori e consumi ridotti. Inoltre a lungo andare gli Apple Intel non saranno più supportati, direi che già dal prossimo iOS i MacBook Pro 15 pollici Intel non saranno supportati. Non so il tuo budget ne come lavori (con schermo esterno o meno?) ma darei un'occhiata anche ai primi usciti della serie M per vedere la differenza di costo EDIT: non so però se il tuo vecchio photoshop funzionerebbe sulla serieM |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:52
Lorenzo Ho cercato la pagina da te linkata (il link non funziona) e ho sì visto la figura del notebook con la sonda appoggiata sopra ma, se poi leggi il paragrafo 6, capisci che praticamente, in molti casi, col notebook non è fattibile: intanto già loro dicono che potresti non avere controlli separati per contrasto e luminosità (abbastanza comune) ma poi c'è il problema della mancanza dei controlli RGB separati, senza i quali non puoi effettuare la prima fase di calibrazione. A quel punto, fare la profilazione senza un punto di partenza sensato, serve a poco. Per fare un esempio è come avere un'auto che non va dritta e andare a cambiare le gomme senza aver controllato la convergenza. “ Non dovete pensare in termini assoluti... dovete pensare "adeguato a chi scrive" (o chiede) e consigliare di conseguenza... „ Su questa tua ultima osservazione sono d'accordo in toto ma ti faccio notare che è esattamente quello che ho fatto. Io credo che avere delle basi corrette permetta di scegliere consapevolmente. Non ho suggerito di spendere qualche migliaio di euro alla ricerca di un portatile "fotografico", ho suggerito di spendere poco per il portatile e ho suggerito di affiancare un monitor esterno (anche in seconda battuta) appena decente col quale la possibilità di profilazione, anche in futuro, invece, si concretizza. Nell'impossibilità di affiancare un monitor decente (magari manca lo spazio), suggerisco di non impelagarsi in sviluppo di raw (che sarebbe un po' alla cieca) ma di impegnarsi a regolare la macchina affinché produca dei jpg di proprio gusto. Tra l'altro la D300 ha ampie possibilità di importazione di profili da nikon picture control (vedi il sito www.nikonpc.com ) e il divertimento è assicurato. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:22
Giovanni, in quel caso non mi riferivo a te (anche se ho usato il plurale)... “ Secondo te non è un problema non riuscire a vedere quasi la metà delle sfumature colore che potresti vedere? „ Intanto.. sei sicuro che siano così in tanti ad avere quel problema? Mettiamo il caso io avessi un hardware e un software che mi rende tutto perfetto al 100% a cosa mi servirebbe se poi le foto l'utente finale le guarda con il cellulare? Boh... ripeto, un buon 90% dei fotoamatori secondo me non ha bisogno di tali livelli di perfezione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |